Street art nei borghi italiani: quali vedere

La street art è un tipo di arte pubblica, fruibile e democratica: rappresenta l’ideale perfetto di arte per tutti e di tutti. Abbiamo già parlato di molti aspetti dell’arte urbana, ad esempio di quali street artist non perdere, di alcune buone pratiche nei progetti d’arte e di una riflessione sul ruolo della street art nella società

Ora però vogliamo parlarti di come la street art sia un’importante strumento per la riqualificazione dei territori, non solo urbani come le grandi città, ma anche territori minori come i borghi. La street art nei borghi è sempre più diffusa grazie anche a festival internazionali che hanno l’obiettivo preciso di ridare vita al territorio, riqualificare case abbandonate e contrastare lo spopolamento. Fino a pochi anni fa erano soltanto pochi casi spot in tutta Italia: Comuni illuminati, associazioni, fondazioni artistiche, gruppi di giovani che si mettevano d’accordo per portare innovazione artistica anche nei borghi.

Oggi fortunatamente sono molti di più e sempre in crescita, per questo è il momento di fare un elenco della migliore street art nei borghi in Italia, dove trovarla e a quali eventi non mancare.

Civitacampomarano – Molise

Come prima tappa della street art nei borghi ti parliamo di Cvtà Street Fest evento nato nel 2017 a Civitacampomarano, comune di 400 abitanti situato in Molise, regione che non esiste solo per chi non sa vedere.

street art molise

@Travel On Art

Abbiamo visitato Civitacampomarano e ne abbiamo apprezzato la capillarità degli interventi da parte degli artisti urbani da tutto il mondo, sia attraverso opere di grandi dimensioni, sia attraverso opere più piccole che ti spingono ad osservare e ad esplorare a piedi il borgo.

Grazie a Cvtà, il borgo di Civitacampomarano è tornato ad ospitare turisti e anche cittadini temporanei che scelgono di godersi la qualità di vita di questo piccolo comune molisano immerso nel verde. Tra gli artisti che hanno partecipato alle edizioni di Cvtà Street Fest, sotto la direzione artistica di Alice Paquini, ci sono: Biancoshock, Hitnes, 2501, ICKS, Alberonero, Jan Vormann, Thiago Mazza, Milu Correch, Add Fuel, MP5, Nespoon e tanti altri.

Se desideri approfondire i progetti di arte urbana in questa regione, abbiamo scritto un approfondimento su Cvtà e sulla street art in Molise!

Leggi anche: Street Art in Molise, i progetti da non perdere

Santa Croce di Magliano – Molise

Restiamo ancora in Molise, per scoprire un altro borgo questa volta un po’ più grande: Santa Croce di Magliano. Si trova in provincia di Campobasso ed è situato su splendide colline che regalano paesaggi arsi dal sole, soprattutto nel periodo estivo.

A Santa Croce di Magliano il Premio Antonio Giordano ha portato l’arte urbana sui muri del borgo durante le 8 edizioni del progetto. Il PAG nasce per valorizzare e promuovere le arti visive in tutte le loro forme e per celebrare il ricordo dell’artista molisano Antonio Giordano. In 8 anni di attività, il borgo si è arricchito di opere di: Andrea Casciu, Nicola Alessandrini, Alberonero, Nico Skolp, Basik, Bosoletti, Camilla Falsini, Collettivo FX, Guerrilla Spam, Giulio Vesprini e tantissimi altri.

Sul loro sito web trovi una mappa con le opere geolocalizzate: per noi è uno dei progetti meglio curati e più interessanti del sud Italia!

Stigliano – Basilicata

A Stigliano abbiamo lasciato un pezzo di cuore. Abbiamo avuto il piacere di vivere l’esperienza di una residenza d’artista in questo borgo, della durata di una settimana e di conoscere non solo lo staff, ma anche gli artisti presenti in quel momento per la realizzazione delle opere.

Con il progetto appARTEngo, Stigliano negli ultimi 5 anni è diventato uno dei borghi con una proposta di arte contemporanea e in particolare di street art, più completa in Italia.

Oltre 50 artisti, più di 30 murales e 5 installazioni sono dislocati nelle diverse aree del comune, tra il centro storico e le zone più esterne per creare un percorso di arte pubblica senza precedenti.

Borondo, Luis Gomez, Nicola Alessandrini, Nemo’s, Gola Hundun, Hitnes, Bifido, GioPistone, Mr. Barlo, Awer, La Rouille, Ericailcane, Bastardilla e tantissimi altri artisti hanno lasciato il loro segno sui muri e sulla terra lucana, sotto la direzione artistica di Alessandro Suzzi, in arte Gods in Love.

Insieme a Stigliano, il festival appARTEngo ha realizzato diversi spin-off anche a Gorgoglione, Rotondella e Galdo degli Alburni.

arte stigliano appartengo

@Travel On Art

Stornara – Puglia

Ci spostiamo in Puglia, nel comune di Stornara in provincia di Foggia. Grazie al Festival Stramurales dell’associazione Stornara Life APS e con la direzione artista di Lino Lombardi, questo evento ha portato nel borgo più di 50 artisti che hanno realizzato altrettante opere di street art sui muri del paese. Da Bifido a Chekos, da Bastardilla a Toni Espinar: anche se Stornara non è un paese prettamente turistico o con grandi attrazioni (la località turistica più vicina è il Gargano a 70 km), grazie alle opere di street art del festival Stramurales, vale assolutamente la pena fare una tappa qui.

Noi ti consigliamo di non perdere le 2 opere di Chekos, davvero di impatto!

street art nei borghi

@Travel On Art

Mesagne – Puglia

Proseguiamo il nostro viaggio alla ricerca della street art nei borghi con Mesagne, in Puglia, in provincia di Brindisi. Mesagne è la città natale di Millo, uno degli street artist più conosciuti al mondo.

Leggi anche: Dove trovare 10 opere di Millo in Italia e all’estero

A Mesagne, Millo ha creato un progetto davvero molto interessante, grazie anche al progetto di riqualificazione del quartiere che ospita le sue opere. Con il progetto “Come dice il proverbio”, l’artista ha realizzato 5 facciate di case popolari che rappresentano proverbi tipici della cultura salentina.

Se ti piace lo stile di Millo, noi ti consigliamo assolutamente di programmare una tappa a Mesagne!

Leggi anche: Millo a Mesagne: il progetto di rigenerazione urbana di via Sasso

Grottaglie – Puglia

Da Mesagne ci spostiamo a Grottaglie in provincia di Taranto, dove è nato il festival FAME, uno dei principali festival italiani di arte urbana, con la direzione artistica di Angelo Milano e Giacomo Abbruzzese.

Blu, Ericailcane, Os Gemeos, Vhils e altri artisti hanno realizzato opere sui muri del borgo che oggi, oltre ad essere nota come città della ceramica, è anche a tutti gli effetti la città della creatività e dell’arte contemporanea.

Leggi anche: Arte contemporanea in Salento, guida di viaggio

Aielli – Abruzzo

Si chiama Borgo Universo e la sensazione è proprio quella di sentirsi ad un passo dalle stelle. Nel borgo di Aielli in Abruzzo, in provincia de L’Aquila, il progetto Borgo Universo ha portato artisti del calibro di Okuda San Miguel, Millo, Zamoc, Hoppn, Guerrilla Spam, Dem, 2501 e tantissimi altri artisti a realizzare opere seguendo il tema dell’universo.

Proprio qui ad Aielli infatti si trova la Torre delle Stelle, uno dei più importanti osservatori astronomici della regione. Tutto il percorso dei murales di Aielli si può tranquillamente fare a piedi, la passeggiata è molto piacevole!

Leggi anche: Arte in Abruzzo, guida di viaggio

arte-in-abruzzo-aielli-okuda

@Travel On Art

San Gavino Monreale – Sardegna

La Sardegna vanta una tradizione di arte murale da tantissimi anni e in numerosi borghi dell’isola. San Gavino Monreale però ha scelto di investire sulla street art chiamando artisti di fama internazionale a realizzare opere di urban art sui muri del borgo.

Sono più di 60 le opere realizzate per “Non solo murales”, evento al quale hanno partecipato Giorgio Casu, Andrea Casciu, Crisa, ZED1 e altri artisti.

Castagno di Piteccio – Toscana

Il minuscolo borgo di Castagno di Piteccio in provincia di Pistoia è circondato da splendidi boschi e caratterizzato da meravigliose case in pietra, ma più di tutto dagli anni ’70 è diventato un museo a cielo aperto. Grazie infatti al critico d’arte Tommaso Paloscia, artisti italiani hanno iniziato a realizzare opere per Castagno con la formula delle residenze d’artista.

Nei giorni nostri, questa tradizione è stata recuperata grazie a CCT-Seecity che organizza ogni anno residenze d’artista per portare artisti internazionali nel borgo di Castagno.

Tra i murales che potrai vedere camminando nel borgo ci sono quelli di Chris Matos, Amie Lin e Holly McKelvey. Noi ti consigliamo di non perdere anche il Borgo Museo Festival che si tiene ogni anno in estate!

castagno piteccio copertina

@Travel On Art

Gradara – Marche

Risalendo verso nord si trova Gradara, paese già noto per la storia d’amore di Paolo e Francesca, ma da qualche anno anche sede del festival Oltre le Mura.

Proprio a Gradara gli street artist hanno realizzato opere seguendo il tema dell’amore e della storia di Paolo e Francesca, tra questi ci sono stati: Psiko, Gola Hundun, Burla, Tellas, Andreco e Finanno Fenno.

Noi ti consigliamo una tappa a Gradara per goderti la cucina marchigiana, gli splendidi paesaggi collinari e alcuni murales davvero molto belli!

Leggi anche: Street art a Gradara, il progetto Oltre le Mura

Molinella – Emilia Romagna

Un borgo in provincia di Bologna, ma a due passi da Ferrara: Molinella è il classico paese della bassa in cui l’accoglienza emiliana è così calorosa da lasciarti senza parole. Abbiamo avuto il piacere di collaborare al progetto di arte urbana ARTU e ne siamo rimaste entusiaste, sia per la qualità artistica, sia per il coinvolgimento della comunità locale.

A Molinella si è creato un vero percorso di arte urbana con opere di artisti del calibro di Vesod, Kiki Skipi, Psiko, Fabio Petani, Atez, Alessio Bolo Bolognesi e tantissimi altri artisti di fama internazionale.

Un consiglio importante: puoi scoprire tutto il percorso dei murales di Molinella anche in bici, così puoi muoverti più agilmente tra il centro del borgo e le sue frazioni!

Leggi anche: Molinella e il festival ARTU

street-art-molinella-fabio-petani

@Travel On Art

Vediano e Trinità – Emilia Romagna

Sulle colline reggiane, o meglio ai piedi dell’Appennino Emiliano in provincia di Reggio Emilia, la Sagra della Street Art ha portato nelle frazioni di Vedriano e Trinità street artist come Seacreative, Nemo’s, AstroNaut e il Collettivo FX a realizzare opere sui muri delle aziende agricole e di alcuni stabili della zona. Il tutto realizzato come se fosse una vera sagra emiliana, ma interamente dedicata alla street art.

Per noi è diventato un posto del cuore in cui amiamo tornare almeno una volta all’anno!

Torre Pellice – Piemonte

La Val Pellice è una vallata alpina della città metropolitana di Torino e proprio qui, insieme a Pinerolo, è nato il festival Street Alps, che porta l’arte urbana tra le vallate montane piemontesi.

Street Alps ha come obiettivo creare dei percorsi turistico-culturali che esulino dal classico trekking in montagna, per diversificare il turismo e destagionalizzarlo.

Tra gli artisti che hanno lavorato sui muri di Torre Pellice ci sono Fabio Petani, Riccardo Ten Colombo, Martina Merlini e tanti altri artisti che hanno realizzato un totale di 30 opere sul territorio.

Camo – Piemonte

Se si parla di borghi piccoli, Camo vince sicuramente il primo premio. Un comune di 185 abitanti immerso tra i vigneti delle Langhe: un vero paradiso!

Eppure Camo non ha solo il buon vino e un paesaggio che è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, ma ha anche un bellissimo festival di arte contemporanea che ha creato nel corso degli anni un vero museo a cielo aperto. 

Con la direzione artistica di Claudio Lorenzoni, il museo a cielo aperto di Camo ha ospitato Andrea Ravo Mattoni per un murales davvero straordinario, ma anche Mr. Fijodor, Fabio Petani e altri artisti sia muralisti, sia scultori.

Val Camonica – Lombardia

Arrivati al nord facciamo tappa in Lombardia e precisamente nella Valle Camonica, nota come la Valle dei Segni. La tradizione delle opere murali qui è millenaria, basta pensare alle incisioni rupestri preistoriche dalle quali è nato un vero Distretto Culturale.

Oltre a queste però c’è di più: con Wall in Art e la direzione artistica di Ozmo, si è voluto creare un percorso di arte urbana parallelo a quello dei segni, con opere di Art of Sool, Borondo, Gaia e lo stesso Ozmo.

I comuni da impostare sul navigatore sono Borno, Cerveno, Lozio e Malegno, per il resto abbiamo scritto tutto in un articolo interamente dedicato alla street art in Val Camonica!

Leggi anche: Val Camonica, itinerario alla scoperta della street art

Street art in Valle Camonica

@Travel On Art

Gemona – FVG

Gemona è stato uno di quei paesi completamente distrutti durante il terremoto in Friuli degli anni ’70. Da allora è stato il cemento il vero protagonista della sua ricostruzione. Per questo dopo diversi anni, l’associazione culturale Bravi Ragazzi ha deciso di riscattare il proprio paese organizzando l’evento Elementi Sotterranei a cui partecipano street artisti da ogni parte del mondo per dare nuova vita ai muri di cemento di Gemona. Sono ormai 9 le edizioni del festival e ogni anno c’è un nuovo tema su cui gli street artists si confrontano, lavorano insieme, organizzano incontri, laboratori e workshop anche per bambini, perché l’educazione all’arte di strada deve iniziare fin da piccoli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *