Millo, dove trovare 10 opere dello street artist in Italia e all’estero
Molto spesso, quando si parla di arte, si tende a trascurare il talento degli artisti italiani per guardare altrove: per questo oggi vogliamo spostare il focus su uno degli street artist italiani che più amiamo. Millo è conosciuto ormai in tutto il mondo per il suo stile che lo contraddistingue, votato alla purezza del bianco e nero, con qua e là qualche elemento di colore.
In questi anni, abbiamo avuto modo di vedere molte delle sue opere dal vivo, per questo abbiamo deciso di raccogliere una piccola top list di 10 opere che puoi trovare tra l’Italia e il resto del mondo. Ovviamente ce ne sono molte altre che valgono una visita, ma intanto iniziamo il nostro viaggio alla scoperta di Millo con questa selezione!
Chi è l’artista Millo?
Millo, all’anagrafe Francesco Camillo Giorgino, è pugliese di origini (precisamente di Mesagne, città in cui ha realizzato un bellissimo progetto di arte urbana), ma da alcuni anni vive e lavora a Pescara, dove si è laureato in Architettura. Il suo amore per l’arte e il disegno lo ha portato piano piano ad abbandonare il lavoro di architetto, per trasformarsi in uno degli artisti più interessanti degli ultimi anni.
Durante la sua carriera artistica infatti è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti nazionali, tra cui il prestigioso “Premio Celeste” nel 2011. Un’altra tappa molto importante del suo percorso di artista è stata la vittoria del bando internazionale d’arte pubblica B-ART, Arte in Barriera, promosso dalla Città di Torino, dal Comitato Urban Barriera e indetto dalla Fondazione Contrada Torino.
Grazie a questa vittoria, Millo ha potuto esprimere liberamente tutta la sua creatività, realizzando ben 13 opere su 13 facciate cieche situate nel quartiere di Barriera di Milano nella città di Torino.
Leggi anche: 10 street artist da conoscere
@Travel on Art, Millo opera Vedo a Colori, Civitanova Marche
Quando gli si chiede come ha iniziato a dedicarsi alla street art, la risposta è chiara: è stata una tappa inaspettata della sua evoluzione artistica, ma lavorare su superfici dalle grandi proporzioni gli risulta quasi naturale. In questi anni ha partecipato a numerosi Street Art Festival in giro per l’Europa e molte sue opere sono esposte a Roma, Milano, Ravenna, Vienna, Londra, Parigi, Rio de Janeiro e Mumbai.
Che ne dici, ora sei pronto a scoprire con noi dove trovare alcune delle sue opere più interessanti? Partiamo!
10 famose opere di Millo
Che si tratti di importanti metropoli internazionali o di piccole realtà di provincia, ciò che contraddistingue un vero artista è l’unicità del suo linguaggio artistico e Millo ha fatto della sua cifra stilista un vero tesoro.
Ovunque tu sia, in India o nelle Marche, a Vienna o a Napoli, ogni sua opera comunica un messaggio preciso, regalando bellezza e stimolando una nuova percezione degli spazi. Ecco quindi quali sono 10 opere che ti consigliamo assolutamente di non perdere:
- una delle opere che preferiamo è quella che ha realizzato all’interno del progetto Vedo a Colori, portato avanti da alcuni anni da Giulio Vesprini nel porto di Civitanova Marche. Il suo classico binomio bianco e nero viene interrotto da una cascata di blu, in bilico tra un abito e un mare privo di onde: l’omaggio al porto della città e alla sua storia è perfettamente celebrato;
- un’altra tappa da non perdere, sempre in Italia, è il Giardino delle Culture a Milano. Qui Millo ha realizzato l’opera Lost ad Found che vigila silenziosa sul piccolo parco. Che cosa rappresenta? Un intricato labirinto di palazzi in bianco e nero che corre in verticale, con due personaggi che si muovono e un solo tocco di colore, perfettamente reso dal rosso, che fa risaltare i due cuori;
Leggi anche: Street art a Ravenna con il festival Subsidenze
@Travel on Art, Millo opera Festival Subsidenze, Ravenna
- un’altra città in cui abbiamo avuto il piacere di ammirare una delle sue opere è Ravenna. Durante il Subsidenze Festival, l’artista di origini pugliesi è intervenuto su uno dei muri esterni della palestra dell’Istituto Tecnico, in via Sighinolfi, che era una parallelepipedo grigio e piuttosto anonimo. L’opera rappresenta due giovani innamorati che si elevano sulla città, senza mai distogliere lo sguardo dal loro smartphone: solo taggando i loro luoghi preferiti possono svelare qualcosa in più su se stessi, con l’opportunità, un giorno, di incontrarsi e viversi per sempre;
- tra i numerosi capolavori realizzati in molte città italiane, poteva forse mancare all’appello la sua amata Pescara? Dream è il titolo dell’opera in cui il personaggio, che macina delle polaroid e altri oggetti, regala a tutti una magica polvere di stelle, invitandoci a non smettere mai di sognare. La scelta di comunicare un messaggio così positivo si lega all’obiettivo di riqualificare il quartiere cittadino di Fontanelle;
@Millo, opera Impronte Art Festival, Bonito
- in occasione di Impronte Art Festival, organizzato dal collettivo Boca in collaborazione con la Fondazione Salvatore Ferragamo a Bonito, in provincia di Avellino, Millo ha lasciato il segno con l’opera Blind. Ispirandosi alla celebre scarpa arcobaleno, realizzata nel 1939 per Judy Garland che era la Dorothy del film Il mago di Oz, l’artista di origini pugliesi ha invitato ognuno di noi a riscoprire il nostro personalissimo arcobaleno;
- rimanendo in Campania e spostandoci nel comune di Pianura a Napoli, si trova un’altra opera di Millo in cui il colore che spicca è sicuramente il giallo intenso usato per dipingere la gabbia aperta che viene indossata dal protagonista di questo muro, come segno di una rinnovata libertà e apertura verso il mondo;
- nel comune di Raiano, in provincia dell’Aquila, Millo ha dipinto uno dei muri esterni alla prima scuola antisismica costruita in Abruzzo. Il tema che lo ha ispirato è la violenza di genere: l’artista ha spiegato che in Italia oltre 100 donne vengono uccise ogni anno e migliaia di donne vivono tragedie come abusi e minacce. Da qui la scelta di dipingere sul muro di una scuola elementare, invitando i bambini fin da piccoli ad imparare a relazionarsi con entrambi i sessi seguendo i principi dell’uguaglianza e della gentilezza;
- un’altra città italiana perfetta per ammirare i lavori di Millo è sicuramente Torino: qui è intervenuto in più di 13 facciate dando piena libertà alla sua creatività. Se sei un amante del suo lavoro, questa città è una tappa obbligatoria;
- spostandoci all’estero, Millo ha dato vita a decine di opere iconiche, ma noi vogliamo condividere con te quella che ha realizzata per il festival Calle Libre di Vienna, a cui abbiamo preso parte per ben due anni. Ad Andreas Park, ha realizzato un muro che dimostra ancora una volta quanto i suoi dipinti affrontino importanti tematiche quotidiane, lasciando sempre il segno;
Leggi anche: Street art a Vienna con il festival Calle Libre
- infine, concludiamo con un’opera che non abbiamo ancora avuto il piacere di vedere, ma rientra nella nostra personalissima to do list. In India, precisamente a Mumbai, c’è la baraccopoli di Dharavi, che accoglie oltre 1 milione di persone. É proprio in questo piccolo pezzo di mondo, spesso volutamente dimenticato, che Millo ha realizzato un’opera dal titolo Future. Il personaggio cammina coperto da un ombrello blu come le notti indiane e si fa strada tra palazzi e fiori colorati, con la speranza di raggiungere finalmente un futuro migliore.
PH copertina: Il Pescara
Buongiorno , abitando a Torino a 2 passi dal Parco Dora il murales di Millo è il primo che ho visto , sono un portatore di handicap a livello polmonare , pur avendo fatto 4 dosi adesso sono nuovamente positivo . Appena mi rimetterò in sesto andrò a vedere le altre opere
Buongiorno Gabriele, grazie per il suo commento! Certo, glielo consigliamo tanto le opere sono sempre lì 🙂 a presto!