Le migliori gallerie d’arte contemporanea in Italia: la nostra top list

Quando si parla di arte contemporanea in Italia, è importante sottolineare che non ci si riferisce solo ai musei, ma anche ad alcune gallerie che propongono opere di artisti emergenti e già conosciuti che vale assolutamente la pena conoscere. Durante la nostra partecipazione ad Arte Fiera Bologna e a Booming Contemporary Art Show, abbiamo avuto la possibilità di incontrare molti galleristi e di ammirare dal vivo le loro proposte artistiche. Il risultato? Siamo rimaste piacevolmente colpite.

Leggi anche: Festival di street art da non perdere in Italia

Se spesso si tende a criticare la realtà “galleria”, definendola troppo ingessata ed elitaria, in verità esistono molti spazi creativi in cui il visitatore non viene considerato banalmente come uno spettatore passivo, ma anzi viene coinvolto il più possibile nell’esperienza d’arte a 360 gradi. Inoltre a causa delle chiusure imposte dalla pandemia da Covid-19, sono numerose le gallerie che hanno scelto di investire sul digitale, adottando un modello di galleria online.

Oggi vogliamo dedicare questo articolo proprio alle realtà che ci hanno conquistato con il loro impegno, la loro passione e la loro visione: sei pronto a scoprire la nostra personalissima top list delle migliori gallerie d’arte contemporanea in Italia? Partiamo per questo viaggio!

Studio Trisorio Napoli

Lo Studio Trisorio di Napoli è una realtà profondamente legata al suo territorio e ha il grande merito di aver trasformato la sperimentazione in un valore a tutti gli effetti riconosciuto. Inaugurato nel 1974, questo spazio intreccia diversi linguaggi artistici come la pittura, la scultura, la fotografia, i video e le installazioni e il risultato è un mix esplosivo e particolarmente all’avanguardia. Durante la nostra visita ad Arte Fiera Bologna abbiamo avuto il piacere di visitare il loro stand e rimanere conquistate in particolare dalle opere di Francesco Arena, artista che abbiamo avuto il piacere di conoscere durante un’altra occasione, Marisa Albanese e Fabrizio Corneli. Se hai in programma un viaggio a Napoli, ti consigliamo assolutamente di visitare questa galleria e lasciarti ispirare.

Inoltre è possibile visitare lo Studio Trisorio anche comodamente da casa: una galleria online grazie a Virtual Gallery, uno screencast che ti spiega le opere per ciascuna sala.

galleria-arte-contemporanea-in-italia-studio-trisorio

@Studio Trisorio

Metronom Modena

Metronom è una galleria d’arte e casa editrice con sede a Modena che non conoscevamo, ma abbiamo avuto l’occasione di scoprire ad Arte Fiera Bologna 2020. Il loro stand, oltre ad avere uno degli allestimenti più interessanti di questa edizione a nostro parere, proponeva un allestimento site-specific di opere di Christto Andrew dalla serie ENCRYPTED PURGATORY. Questa galleria si dedica con impegno a promuovere progetti legati alla cultura visiva contemporanea, proponendo mostre di artisti italiani ed internazionali. Oltre a proporre eventi legati alla sperimentazione digitale, Metronom ha creato il progetto Generazione Critica: un convegno annuale dove relatori selezionati si confrontano sullo stato attuale dell’arte. Inoltre da questa galleria è nato il progetto editoriale Metronom Books, dedicato ai libri d’artista e alle edizioni limitate realizzate con il coinvolgimento diretto degli autori.

Galleria Mazzoli Modena

La galleria Mazzoli di Modena, con sede anche a Berlino e Düsseldorf, è una realtà storica in Italia, soprattutto perché nel 1981 ha ospitato la prima mostra personale di Basquiat in Europa. Durante l’edizione di Arte Fiera 2020 ha stupito tutti con una incantevole scultura sonora di Alessandro Sciaraffa che è stata esposta nella mostra Totem a Düsseldorf. Un importante plus di questa galleria è che ha sempre avuto la lungimiranza di proporre le sperimentazioni di artisti sia italiani che internazionali, realizzando mostre che stupiscono al primo sguardo: consigliatissima!

Contemporary Cluster Roma

Contemporary Cluster non è solo una galleria di arte contemporanea, ma uno spazio ibrido che unisce arte, architettura, design, musica e moda all’interno della splendida cornice di Palazzo Brancaccio.

È stato definito come il miglior spazio ibrido del 2019 da Artribune e oggi, al suo interno ospita anche una caffetteria gestita da Faro – Caffè Specialty oltre ad una libreria curata da Edicola 518.

Insomma, da Contemporary Cluster puoi andare per visitare mostre, acquistare opere, ma anche solo per goderti un caffè e leggere un libro: una fucina creativa a disposizione di tutti, non è forse anche questo il ruolo delle gallerie d’arte?

Galleria Umberto Di Marino Napoli

Nel 2005 Napoli si è arricchita della Galleria Umberto di Marino che, oltre a grandi nomi del Novecento, propone soprattutto le sperimentazioni di artisti giovani o medium career. Secondo noi, ciò che contraddistingue il lavoro di un gallerista illuminato, è saper disegnare nuove formule visive e idee, trasformandole in realtà da condividere con il pubblico. Durante Arte Fiera Bologna 2020, abbiamo particolarmente ammirato sia l’allestimento dello stand che la mostra Fotografia e Immagini in movimento con opere di Francesco Jodice, Pedro Neves Marques e Sergio Vega, per questo non potevamo non citare questa galleria nella nostra top list delle migliori gallerie d’arte contemporanea in Italia.

gallerie arte contemporanea in italia napoli umberto

@Art a Part of Culture, Galleria Umberto di Marino

Galleria Six Milano

Galleria Six, fondata nel 2007, ha aperto il suo primo spazio a Lissone, per poi spostarsi a Milano. Fin dall’inizio si è contraddistinta per un importante lavoro di  ricerca e promozione focalizzato sui differenti linguaggi e media di artisti nazionali e internazionali. Terry Atkinson, uno dei padri fondatori del movimento Art & Language,  è rappresentato dalla Galleria Six con lavori che spaziano dagli anni ’70 al 2003, e le sue opere hanno riscosso molto successo ad Arte Fiera Bologna 2020.

Magazzeno Art Gallery Ravenna

Magazzeno Art Gallery è una galleria d’arte giovane, fondata nel 2017 nel a Ravenna. In questi anni ha sempre dimostrato una grande dedizione nel promuovere l’arte contemporanea in tutte le sue declinazioni, con particolari focus su arte urbana, grafica e illustrazione. Ogni mese vengono organizzate mostre che raccontano il lavoro di artisti locali, nazionali ed internazionali che qui possono dare libero sfogo alla loro creatività, realizzando opere che li rappresentino al 100%. Durante la nostra visita a Booming Contemporary Art Show, siamo rimaste conquistate dall’entusiasmo dello staff e dalla qualità delle opere e dei progetti che espongono. Se sei come noi un amante della street art, Magazzeno Art Gallery è al primo posto tra le gallerie d’arte contemporanea in Italia.

Leggi anche: Alla scoperta della street art a Ravenna con Subsidenze

galleria arte contemporanea italia magazzeno

@Magazzeno Art Gallery

Galleria Carla Sozzani Milano

La Galleria Carla Sozzani è stata fondata a Milano nel 1990 ed è situata al primo piano del luxury store 10 Corso Como, che è conosciuto da tutti come spazio d’avanguardia che crea un mix perfetto tra arte, design, musica e cibo. Questa galleria espone prevalentemente fotografia internazionale e in questi anni ha realizzato mostre di straordinari artisti nazionali e non: tappa assolutamente obbligatoria se sei a Milano.

Galleria P420 Bologna

P420 è stata fondata a Bologna nel 2010 da Alessandro Pasotti e Fabrizio Padovani, entrambi ingegneri, con l’obiettivo di raccontare le opere di artisti che possono essere collocati nei filoni dell’Arte Concettuale e Minimale. In questi ultimi anni sono state proposte anche mostre di artisti giovani, mettendo a confronto linguaggi appartenenti a periodi diversi con l’intenzione di farne sempre emergere gli aspetti di attualità. Uno dei posti più interessanti di Bologna e in questi anni ha raggiunto un importante successo!

Galleria T293 Roma

Situata in via Ripense, tra il Circo Massimo e Trastevere, la galleria T293 ha origini partenopee ed è nata con l’obiettivo di valorizzare gli artisti emergenti.

@Travel On Art

Nella sua sede romana, la T293 di Paola Guadagnino e Marco Altavilla è approdata nel 2010. È situata a 1 minuto esatto dalla Sant’Andrea de Scaphis e valorizza gli artisti che rappresenta con uno spazio industriale davvero scenografico. Noi vi consigliamo assolutamente una visita, ma verifica prima che sia effettivamente aperta al pubblico e non in fase di allestimento!

Galleria Sant’Andrea de Scaphis Roma

Da antica chiesa sconsacrata è stata trasformata in una galleria d’arte contemporanea: stiamo parlando di Sant’Andrea de Scaphis, il progetto riuscitissimo del noto gallerista newyorkese Gavin Brown. In via dei Vascellari a Trastevere, questo luogo in bilico tra storia e futuro, propone performance live, concerti, mostre di fotografia e pittura e molto altro ancora. Considerato da Brown un project space in cui poter accogliere non solo mostre d’arte ma anche performance, reading ed eventi di diversa natura, questo luogo merita di essere annoverato tra le migliori gallerie d’arte contemporanea in Italia. Anche in questo caso, la galleria è aperta solo in occasione di mostre, quindi verifica che si possa effettivamente visitare!

Wunderkammern Milano – Roma

La Wunderkammern ha sede a Milano e Roma ed è stata creata da Franco Ottavianelli, Afra Zucchi e Giuseppe Ottavianelli. È specializzata in arte pubblica e arte relazionale. Il suo obiettivo è promuovere un programma di eccellenza nella ricerca artistica contemporanea creando un ambiente di dialogo tra gli artisti e il pubblico.

Nel tessuto romano ha dato vita a numerosi progetti di rigenerazione urbana attraverso la street art, non ultimo il meraviglioso quartiere Pigneto oggi sede degli studi di alcuni dei più importanti artisti urbani del panorama internazionale.

Wunderkammern rappresenta artisti come 2501, Shepard Fairey, Blek le Rat, Mark Jenkins, Edoardo Tresoldi, Sten Lex e altri. Noi abbiamo visitato la sede di Roma e ti stra consigliamo di prenotare la tua visita se ti trovi in zona Pigneto!

gallerie d'arte in italia

@Travel On Art

Galleria Pinksummer Genova

Se sei a Genova, non puoi non conoscere la Pinksummer Contemporary Art che è una galleria d’arte contemporanea situata a Palazzo Ducale. Attiva dal 2000, questa galleria propone lavori di artisti internazionali e italiani attraverso mostre, ma anche organizzando una varietà di eventi site-specific che lasciano senza fiato: molto apprezzabile la sensibilità e la valorizzazione del talento delle artiste donne!

Sei interessato anche ai musei di arte contemporanea? Abbiamo scritto un articolo interamente dedicato ai musei di arte contemporanea in Italia, da non perdere, suddivisi per regione.

Leggi anche: Musei di arte contemporanea in Italia, lista per regione

Chi è e cosa fa un gallerista d’arte?

Se si parla di gallerie d’arte è fondamentale conoscere anche il ruolo del gallerista d’arte. Il gallerista si occupa dell’esposizione e della vendita di opere d’arte a privati, si occupa quindi di allestire la galleria e organizzare mostre temporanee, svolgere un ruolo commerciale per conto degli artisti e sviluppare quindi contestualmente una rete di rapporti con gli artisti stessi.

Si tratta di un vero e proprio profilo professionale, che non deve essere confuso con il curatore d’arte.


PH copertina: Galleria Sant’Andrea de Scaphis

6 commenti su “Le migliori gallerie d’arte contemporanea in Italia: la nostra top list

  1. martina ha detto:

    Da aggiungere alla lista, da poco abbiamo aperto una galleria d’arte specializzata in street art e pop art!!!!
    The Strip Gallery!

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Grazie per la segnalazione Martina!

  2. Barbara Rosa ha detto:

    A Bologna segnaliamo la Galleria Wikiarte, prima in Italia a vendere online dal 2007 e ad accettare pagamento in bitcoin fisicamente.
    Molto attiva online oltre ad avere due sedi nel centro storico di Bologna

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Grazie per la segnalazione!

  3. Tina ha detto:

    Grazie, per tutte le informazioni. Tina Pascarella Incerti

    1. Anna Fornaciari ha detto:

      Grazie a lei!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *