Millo a Mesagne: il progetto di rigenerazione urbana di Via Sasso

Durante il nostro tour in Puglia, una delle tappe a cui non potevamo rinunciare è stata Mesagne, una piccola città in provincia di Brindisi che spicca per essere la città natale del famoso artista urbano Millo. Proprio qui, pochi anni fa, Millo è intervenuto realizzando 5 opere all’interno di un ampio progetto di rigenerazione urbana sviluppato in via Sasso: ti raccontiamo tutto qui.

I 5 muri di Millo a Mesagne tra cultura e proverbi

L’artista italiano Francesco Camillo Giorgino, noto come Millo, è tornato nella sua Mesagne per un progetto di rigenerazione urbana in via Sasso che ha previsto la realizzazione di cinque opere sui prospetti degli edifici che si affacciano sul nuovo parco nato sul suolo dell’ex campo sportivo della città, in via Galilei.

Nonostante sia acclamato in tutto il mondo, Millo ha un profondo legame con la sua città di origine e da qui è nato il suo progetto “Come dice il Proverbio”, che si divide in 5 opere differenti, l’una accanto all’altra. Si tratta a tutti gli effetti di un invito a seguire le rotte meno battute, immergendosi alla scoperta anche delle zone periferiche delle città, come nel caso di Mesagne. Per creare un ponte tra l’arte urbana e il tessuto sociale locale, a volte ancora poco abituato a questo tipo di linguaggio artistico, Millo ha voluto fare un tributo alla saggezza popolare mesagnese, attraverso la rappresentazione di 5 proverbi tipici salentini.

Leggi anche: Chi è Millo e quali sono 10 opere da non perdere

millo mesagne opera

@Travel on Art, opera di Millo

  • Turci vinchitieddu quand’è tinirieddu: significa piega l’albero quando è piccolo ed è un invito a cambiare e migliorare prima che sia troppo tardi;
  • Cugghi l’acqua quando chiovi: significa raccogli l’acqua quando piove ed è un consiglio di sfruttare tutte le opportunità che la vita offre;
  • L’amori è cicatu ma veti luntanu: significa che l’amore è cieco, ma vede lontano e ha la capacità di notare ogni cosa;
  • A ci sputa ‘ncielu ‘ncapu li cati: significa che a chi sputa in cielo ricade in testa, quindi le cattive azioni e intenzioni tornano sempre indietro;
  • A ‘ddo rrivi chianta lu zippu: significa dove arrivi lascia un segno.

Il parco urbano, intitolato a Roberto Potì, appartiene a quei progetti di riqualificazione con cui la Regione Puglia si è impegnata a veicolare l’idea di bene comune attraverso le leve dell’arte e della cultura, fondamentali per costruire una rinascita solida e destinata al lungo periodo. Se hai in programma un viaggio a Brindisi, ti consigliamo di vedere le opere di Millo a Mesagne per immergerti alla scoperta della bellezza e dell’autenticità del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *