10 città del mondo perfette per la street art: la nostra guida
Amare la street art significa trascorrere ore e ore di tempo a pianificare ogni dettaglio di un viaggio, andando alla ricerca di opere nascoste in posti sconosciuti, ma pieni di bellezza. Ogni volta però la fatica è stata ripagata e abbiamo avuto la fortuna di ammirare capolavori che ci hanno lasciato a bocca aperta, regalando barlumi di autentica bellezza urbana. Per questo motivo, facendo tesoro di molti dei nostri viaggi, abbiamo deciso di portarti con noi alla scoperta di 10 città del mondo perfette per ammirare la street art: sei curioso?
Leggi anche: Street art, arte o vandalismo?
Indice
Città del mondo perfette per la street art: la nostra top ten
Se fino ad alcuni anni fa la street art veniva considerata il più delle volte una forma di vandalismo per ragazzi annoiati, oggi le cose stanno cambiando e in positivo. Durante i nostri viaggi siamo entrate in contatto con street artist e organizzatori di festival, tutti interessati a promuovere questo splendido linguaggio artistico, valorizzando città e quartieri non sempre così curati. Grazie ad alcuni progetti di arte urbana è stato possibile regalare nuovo lustro a pareti grigie e abbandonate, costruendo anche nuovi percorsi turistici dal fascino indimenticabile: ecco quindi quali sono le nostre 10 città del mondo preferite per la street art!
Vienna
Il nostro feeling con Vienna ormai è risaputo quindi ti risparmieremo l’ennesima dichiarazione d’amore, ma se sei un amante della street art questa è la città che fa al caso tuo. Se molti ancora etichettano Vienna come una città classica e “vecchia”, si sbagliano di grosso perché qui il dialogo tra antico e contemporaneo è assolutamente encomiabile. Proprio quest’estate abbiamo deciso di regalarci qualche giorno di ferie per dedicarci alla scoperta di alcune delle più belle opere di street art, partecipando anche al Festival Calle Libre! Il Calle Libre da anni ha l’obiettivo di incoraggiare un dialogo tra gli artisti e il pubblico, attraverso interventi artistici svolti in diverse parti della città, dal centro storico alla periferia, all’interno di parchi o in vecchie fabbriche. Nel tempo questo festival ha coinvolto oltre 16.000 persone, sia local che turisti, che hanno compreso che la street art sia una forma d’arte che può raccontare un messaggio di grande rilevanza. Interagire con gli artisti durante il loro lavoro, avendo un’esperienza diretta del loro talento e del loro impegno, è il segreto di questo festival che ha portato a Vienna street artist di fama internazionale, come nel caso dell’italiano Millo, del tedesco Mr Woodland e del brasiliano Rodrigo Branco.
Leggi anche: “Street art a Vienna: perché visitare il Festival Calle Libre”
Berlino
Un’altra città in cui abbiamo trascorso alcuni giorni, sommerse dal vento gelido e dalla neve, è stata Berlino che offre tantissime opportunità di visita per gli amanti dell’arte contemporanea. Qui la creatività regna sovrana, declinata in forme e colori sempre diversi e sei un amante della street art ne rimarrai conquistato. Da Mitte a Friedrichshain passando per Kreuzberg, i murales occupano le pareti lasciate scoperte dai bombardamenti e ancora i muri e le saracinesche a portata di spray o pennello per artisti emergenti locali e famosi nomi internazionali. In particolare la Estside Gallery è una tra le gallerie a cielo aperto più affascinanti del mondo: conserva infatti frammenti del muro che divideva in questo punto la parte Ovest della città da Berlino Est. Qui murales e graffiti riempiono e colorano il tratto fino all’incrocio tra Friedrichstrasse e Zimmerstrasse, il vero e proprio Checkpoint Charlie. Se vuoi dedicarti alla scoperta di Berlino , l’associazione Alternative Berlin organizza tour a caccia di street art.
@Travel on Art
Lipsia
Lipsia è stata una vera scoperta e non possiamo non inserirla tra le città del mondo per street art da visitare almeno una volta nella vita. Molti la definiscono la nuova Berlino e in effetti, questa città che faceva parte della Germania dell’est ha tante cose in comune con la capitale tedesca: prima tra tutte, la creatività. Ci sono tantissime ex fabbriche che sono state convertite in centri culturali e la street art ha fatto la sua parte, raccontando storie colorate sui vecchi muri: noi te la consigliamo tantissimo!
Leggi anche: Cosa vedere a Lipsia, guida di viaggio per amanti dell’arte
Anversa
Un’altra città di cui ci siamo innamorate, molto apprezzata per il Barocco e per le opere di grandi maestri del passato come Rubens, è Anversa, una piccola perla dal fascino indimenticabile. Durante un blog tour abbiamo avuto la possibilità di vivere una esperienza bellissima, un itinerario personalizzato alla scoperta della street art della città: grazie a Tim, la nostra guida, abbiamo saputo che la città ha risposto in modo molto propositivo alle nuove opportunità dell’arte urbana, dando a disposizione degli artisti del luogo alcuni muri che possono essere dipinti senza incorrere nel rischio di denunce. La street art ad Anversa ha raccontato la città, interpretandone sogni, paure, punti di forza e debolezza: se ti troverai in viaggio alla scoperta di questa perla delle Fiandre e avrai un po’ di tempo, ti consigliamo di non perderti, a circa 20 km dalla città, anche il villaggio fantasma Doel.
Leggi anche: Street art ad Anversa, la mappa dei luoghi da non perdere
@Travel on Art
Milano
Milano è una città che, grazie alla street art, ha cambiato volto a tantissimi quartieri, trasformandoli in autentici capolavori. Dalla zona di Porta Romana, con i muri di Zed 1, al quartiere Isola, con opere realizzate da artisti di fama internazionale: la metropoli italiana ha creato progetti di grandissimo valore, facendo appassionare anche gli abitanti del luogo. Oltre ad opporsi al degrado di alcune zone di Milano, associazioni e artisti hanno deciso di unirsi per ricreare spazi condivisi in cui far rinascere la bellezza: impossibile non rimanerne incantati!
Roma
Un’altra città che di arte urbana se ne intende è sicuramente Roma e in particolare lo storico quartiere del Quadraro che è diventato a tutti gli effetti un museo a cielo aperto. MUro è un progetto che abbiamo vissuto e di cui ci siamo innamorate: le opere infatti non vengono imposte, ma proposte e discusse con i rappresentanti dei comitati di quartiere. Un progetto che ha il merito e la lungimiranza di nascere e crescere dal basso ed è stata proprio la grande considerazione verso il ruolo dei cittadini a colpirci così tanto, oltre alle opere di artisti di fama internazionale come Alice Pasquini e Zio Ziegler. Ma la street art non è solo al Quadraro: anche a Tor Marancia si respira creatività ad ogni angolo, trasformando questo piccolo agglomerato di case, in un luogo dal fascino indescrivibile!
Leggi anche: MUro, il museo di urban art di Roma
Bristol
Tra le città del mondo famose per street art spicca la celebre Bristol, patria dell’irraggiungibile Banksy. Proprio qui ha iniziato a muovere i suoi primi passi e non è difficile riconoscere le sue opere mentre si cammina per le strade: il suo segno ha inevitabilmente cambiato i muri, creando anche un nuovo turismo molto più giovane e creativo. Ancora oggi sono tantissimi gli artisti locali e internazionali che danno il loro contributo, rendendo questa città un mix di colore, stili e linguaggi differenti: assolutamente unica!
Leggi anche: Street art a Bristol, la nostra guida ai muri da non perdere
Tallinn
L’Estonia è un paese dal fascino paesaggistico strepitoso e, avendo avuto la fortuna di esplorarla in auto, siamo entrate in contatto con luoghi che non potremo dimenticare. Tra questi c’è sicuramente Tallinn che è un concentrato di creatività e innovazione in ogni sfumatura: dai ristoranti ai centri culturali, senza dimenticare i musei, qui tutto è realizzato con un grandissimo amore per il territorio. Soprattutto un quartiere ci ha colpito per la sua street art ed è Telliskivi. A pochi passi dalla Stazione di Tallinn e a quindici minuti a piedi dal centro della città, è situato questo vecchio quartiere, un tempo appannaggio dei soviet, come dimostrano le architetture: oggi ospita negozi, locali e mercatini che promuovono uno stile creativo di cui è impossibile non innamorarsi!
San Francisco
Dopo New York e Los Angeles è stata la volta di San Francisco, la città dei fiori e della Beat Generation. Inutile dire che questa metropoli americana racconta storie bellissime che profumano di passato e anche i suoi muri ne sono una testimonianza. Il quartiere per eccellenza per scoprire alcune delle opere di street art più belle è sicuramente Mission che ha una storia molto particolare. Il quartiere messicano di San Francisco ha un’energia unica e ci sono le migliori taquerie della città, ma è anche uno dei quartieri più poveri, con molti homeless e altre difficoltà a livello sociale. Qui l’arte urbana non viene intesa come un semplice linguaggio, ma come un percorso di riscoperta e di miglioramento: davvero emozionante!
Leggi anche: Cosa vedere in 5 giorni a San Francisco, la nostra guida di lifestyle
Melbourne
Poche città al mondo, oltre a Melbourne, hanno la fortuna di avere un’intera linea di trasporti pubblici, che passa in mezzo al centro della città e si ferma proprio nei punti strategici in cui ammirare la street art. Siediti comodo e preparati quindi per partire alla scoperta della linea 86 dei tram che collega le Docklands e in particolare l’Ethiad Stadium con la University Hill a nord di Bundoora, per circa 90 minuti di viaggio. Prendendo questo autobus potrai entrare in contatto con alcune delle strade più colorate della metropoli australiana, innamorandoti della sua splendida street art multi color!
Ma quanto mi piacciono i vostri articoli e il vostro blog? Arte, colore, vivacità e cultura. Belle e brave voi. Vi auguro il meglio!
Ma grazie mille cara! Le tue parole ci fanno particolarmente piacere perché il nostro obiettivo è proprio quello di rendere l’arte parte integrante della vita di ognuno di noi! Chi non merita un barlume di bellezza quotidiana? Un abbraccio a te!
Perché tralasciare Bogotà?
Ciao Alessia, non abbiamo inserito nella nostra guida Bogotà perché non abbiamo ancora avuto modo di visitarla! Preferiamo parlare di città di cui abbiamo il più possibile un’esperienza diretta per poter trasmettere al meglio la nostra esperienza di viaggiatrici!
Avete mai visto i murales che ci sono a Vitoria Gasteiz? Ve li super consiglio 🙂
Ciao Elisabetta, ci siamo passate da Vitoria Gasteiz qualche anno fa mentre andavamo a vedere la Iglesia Skate di Okuda, ma non ci siamo fermate! Grazie per il consiglio, non li perderemo!