Cosa vedere in 5 giorni a San Francisco: la nostra guida di lifestyle

La mia adolescenza è stata all’insegna dei libri di Jack Kerouac e dei racconti del movimento giovanile conosciuto come Beat Generation. Per questo motivo, quando ho saputo che avrei guidato da Los Angeles fino alla splendida Frisco, il mio cuore è scoppiato di gioia: qui non ti racconterò i dettagli del mio on the road, ma che cosa vedere in 5 giorni a San Francisco. Questa città difficile, a volte quasi sfidante, mi ha rapito il cuore, regalandomi giorni intensi ed emozionanti come poche volte mi è successo. Ma ora lasciamo da parte i sentimentalismi: ecco alcuni consigli per il tuo viaggio in questa metropoli americana.

Cosa-vedere-in-5-giorni-a-San-Francisco-dettaglio

Come muoversi a San Francisco a piedi e in bus

Premetto che, dopo aver guidato in lungo e in largo per due settimane, una volta arrivata a San Francisco ho restituito l’auto e mi sono mossa principalmente a piedi e in bus. La scelta mi è sembrata saggia: il traffico del centro della città è notevole, le strade sono sempre in salita e in discesa quindi bisogna stare molto attenti e i parcheggi sono pochi e con tariffe molto alte. Inoltre, spostandosi di quartiere in quartiere usando i bus, che servono bene tutte le zone della metropoli, diventa più semplice poi visitare la città a piedi, camminando alla scoperta dei suoi piccoli e grandi tesori. In alternativa, soprattutto la sera, si può optare per un taxi: tutte le compagnie applicano la stessa tariffa, a cui bisogna aggiungere la mancia del 10 – 15%.

Leggi anche: Cosa vedere in 7 giorni a New York, la nostra guida di lifestyle

 

Dove mangiare a San Francisco: consigli per i più golosi

Anche se devo ammettere che la proposta gastronomica di New York per me è stata insuperabile, anche San Francisco mi ha regalato posti unici, oltre a qualche chilo in più. A seconda del quartiere in cui ti trovi, potrai scegliere tra coloratissimi piatti vegetariani, cucina asiatica e ottimi hamburger: sei curioso di scoprire i miei posti preferiti? Allora non posso non accontentarti: ecco dove mangiare a San Francisco, senza spendere un patrimonio!

Dove fare colazione a San Francisco

Prima di iniziare la propria giornata alla scoperta della città, è fondamentale dedicarsi ad una abbondante colazione. Ognuno ha i propri gusti: io solitamente preferisco la colazione salata, ma non so rinunciare al profumo dei pancakes appena appoggiati sul piatto. Per questo qui troverai una selezione dei miei locali preferiti:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • da amante sfegatata del tè quale sono (non bevo caffè), mi sono innamorata del  Red Blossom Tea Company, gestito da una famiglia di origini vietnamite, che propone una selezione di tè dello Yunnan da perdere la testa;
  • se invece sei un amante del caffè ti consiglio il Caffè Trieste. Secondo la leggenda, questo caffè del quartiere Little Italy è stato il primo a servire un espresso e si dice anche che Francis Ford Coppola abbia scritto qui la sceneggiatura del Padrino;
  • spostandosi nel quartiere SoMa, chi desidera concedersi una pausa in un luogo dal fascino artistico può fermarsi al Brain Walsh, posto perfetto anche per un pranzo gustoso e veloce;
  • se vorrai assaggiare la deliziosa colazione proposta da Mama’s dovrai avere pazienza e sopportare la fila: i pancakes allo sciroppo d’acero e i french toast sono un autentico paradiso;
  • una pasticceria davvero con i fiocchi invece è Miette, che propone un’ampia selezione di cupcake e dolciumi provenienti da tutto il mondo.

[/unordered_list]

Cosa-vedere-in-5-giorni-a-San-Francisco-pancakes

Dove pranzare e cenare a San Francisco

Che cosa c’è di più bello, dopo aver passeggiato per una nuova città, che concedersi una pausa ristoro in un locale accogliente? Mangiare bene è una questione di scelte, per questo ho deciso di condividere con te alcuni consigli che ho sperimentato sulla mia pelle. A tutti, almeno una volta, è capitato di non sapersi decidere, di avere troppa offerta di locali e non capire quale potesse essere più adatto alle proprie aspettative: spero quindi di darti qualche suggerimento utile su dove pranzare e cenare a San Francisco. Ti ricordo che questi locali non richiedono cifre stellari, anzi! Ecco la mia top five:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • partiamo dalle basi. Quando si pensa agli Stati Uniti, la parola fast food sorge spontanea. Se sei di fretta, vuoi spendere poco e non sai resistere al richiamo di un ottimo cheeseburger con patatine croccanti, In-N-Out Burger è il tuo posto del cuore;
  • se ami la cucina cinese autentica e non ti interessa pranzare in un locale di design, Hon’s Wun-Tun House è il paradiso per gli amanti dei ravioli al vapore. Ti consiglio di assaggiare anche la zuppa della casa;
  • dopo giorni all’insegna di junk food, è giusto concedersi un pranzo detox. Ananda Fuara offre piatti vegetariani con sapori indiani e thai;
  • Taqueria Cancun propone i migliori burritos del quartiere Mission: puoi pranzare al tavolo oppure fare un comodo asporto;
  • per gli amanti della cucina giapponese, Isobune Sushi propone tantissime varietà di nigiri e make, preparati da esperti maestri sushi.

[/unordered_list]

cosa-vedere-in-5-giorni-a-san-francisco-food

Musei a San Francisco: i nostri consigli

Di musei a San Francisco ce ne sono tantissimi, ma quelli che desidero consigliarti più di tutti sono tre: iniziamo con il San Francisco Art Institute che è una scuola d’arte molto famosa, realizzata all’interno di una dimora neo coloniale spagnola che a prima vista ricorda un monastero. Qui spicca uno dei più famosi murales mai realizzati da Diego Rivera, compagno di Frida Kahlo, e vengono esposte le opere degli allievi della scuola. Un altro tempio dell’arte da non perdere, anche se io non ho potuto visitarlo perché era in ristrutturazione, è il SF Moma che propone una collezione di opere di artisti di fama internazionale, come Andy Warhol e Matisse. Qui vengono organizzate esposizioni di grande pregio che offrono una panoramica a 360 gradi del settore dell’arte, con opere fotografiche, pittoriche e di design. Infine, una chicca di cui mi sono davvero innamorata durante il mio viaggio è lo Yerba Buena Center for the Arts che è un vasto complesso culturale che organizza mostre ed eventi legati a tematiche sociali molto importanti e delicate. Se ti stai chiedendo cosa vedere in 5 giorni a San Francisco, non preoccuparti: si respira arte ad ogni angolo!

Leggi anche: Musei a New York, tutti i segreti per un viaggio WOW

 

cosa vedere in 5 giorni a san francisco sf moma

@SF Travel, SF Moma

Negozi vintage a San Francisco: guida per shopping addicted

Dopo aver cibato l’anima con l’arte e il corpo con tantissime proposte culinarie provenienti da gran parte del mondo, arriva il momento di dedicarsi ad un po’ di sano shopping. Che si tratti di vecchi cd, abiti retrò o libri antichi, sono tantissimi i posti in cui spendere i propri risparmi, ecco quindi i miei negozi vintage preferiti a San Francisco:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • se hai un debole per gli abiti vintage, ma non vuoi perderti anche le nuove proposte di stilisti emergenti, Anica è il negozietto perfetto per te;
  • se la cultura giapponese pop ti ha sempre conquistato, Double Punch è il posto per te. Due amici, appassionati di questo mondo, hanno aperto questo negozio che propone figurine, giocattoli, manga e tanto altro;
  • uno dei posti che più mi ha commossa a San Francisco è stato proprio la libreria City Lights Bookstore. Fondata da Lawrence Ferlinghetti, poeta e fondatore della Beat Generation, questo tempio della cultura beat propone manifesti, foto e libri che raccontano il meglio degli anni Sessanta negli Usa;
  • Collage, a Potrero, è un negozio dall’animo vintage che propone gioielli, vestiti e anche molti accessori d’arredamento, firmati da artisti locali;
  • se come me ami i fiori, Church St. Flowers è il tempio del profumo e della bellezza. Qui i fiori sono considerati un autentico rituale di benessere e vengono trattati con il massimo rispetto.

[/unordered_list]

cosa-vedere-in-5-giorni-a-san-francisco-fiori

Fotografare San Francisco: i posti da non perdere

Alla domanda che cosa vedere in 5 giorni a San Francisco ho in parte risposto, ma non del tutto: ci sono ancora tantissime chicche da scoprire, soprattutto per gli amanti della fotografia. Ecco quali sono i miei tre posti preferiti:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • il celebre Golden Gate Bridge è il vero simbolo di San Francisco: impossibile ripartire prima di averlo fotografato. Crissy Field è  una delle zone più panoramiche in cui passeggiare in città, perché alla fine del percorso, di circa 45 minuti, ti troverai proprio ai piedi del Golden Gate;
  • i quartieri più residenziali, come il Duboce Triangle, sono perfetti per cogliere la vera anima della città. Qui potrai scattare foto dal fascino indimenticabile (io ho trascorso ore e ore qui con la mia macchina fotografica);
  • un altro punto panoramico per vedere San Francisco dall’alto è nel quartiere Russian Hill, in corrispondenza dell’inizio della celebre Lombard Street, ovvero la strada più tortuosa al mondo. Da qui puoi scattare una foto mentre scendi lungo la strada, con le splendide casette di San Francisco sullo sfondo.

[/unordered_list]

 cosa-vedere-in-5-giorni-a-san-francisco-case

Cosa vedere in 5 giorni a San Francisco: ultime pillole

Se pensi che ti abbia svelato tutto, ma proprio tutto, ti sbagli di grosso! Ho deciso di tenere per ultime le pillole davvero imperdibili, quei quartieri di cui mi sono innamorata! Ecco la mia top five:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • Chinatown racchiude un fascino unico, come crocevia tra Oriente e Occidente. Da templi buddisti a ristoranti tipici, senza dimenticare i tetti decorati: il posto perfetto per respirare questa atmosfera è il mercato di Stockton Street;
  • chi non sogna di vedere le famose Twin Peaks? Queste colline gemelle regalano una vista straordinaria sulla città;
  • Haight-Ashbury è un quartiere storico, emblematico per tutti gli amanti degli anni Sessanta. Qui è possibile vivere ricordi di anni straordinari all’insegna della musica e della creatività: impossibile perdere questa tappa della città;
  • alla domanda cosa vedere in 5 giorni a San Francisco, rispondo la street art. Alcune delle opere più belle ed evocative di sempre si trovano nel quartiere Mission, un concentrato esplosivo dalle tinte messicane;
  • infine, per gli amanti delle gite in nave, l’escursione a Sausalito è l’occasione perfetta per rilassarsi in questa perla preziosa della baia di San Francisco.

[/unordered_list]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *