Linea 86: il tram della Street Art di Melbourne
Melbourne è una città moderna, dinamica, innovativa, ma soprattutto vivibile. È vivibile in ogni suo aspetto: dai parchi, alla parade lungo l’oceano, dal CBD (Central Business District) alla passeggiata lungo il fiume Yarra. Pur non avendo una storia antica alle spalle, Melbourne stupisce e ti fa sentire subito a casa. Una buona parte del suo successo è di certo da attribuire al suo essere moderna, quindi poco radicata a una concezione vecchia delle città e sempre pronta a innovarsi per dare il meglio. Vi avevamo già parlato delle cose da fare a Melbourne, tra cui anche l’immancabile street art tour tra i quartieri del centro. Ora però, vi vogliamo parlare di un modo alternativo di visitare la città e i suoi graffiti: la linea 86 della Yarra Trams.
Leggi anche: 5 festival di street art da non perdere in Italia
Come ormai ben sapete, il tema della street art ci è molto caro e più volte abbiamo proposto itinerari insoliti in Italia o all’estero, alla scoperta di questa forma d’arte contemporanea in grado di fare veri miracoli urbani. Scoprire nuovi itinerari di di street art è emozionante, ma scoprire che si possono fare anche comodamente seduti su di un tram è ancora meglio! Poche città al mondo hanno la fortuna di avere un’intera linea di trasporti pubblici, che passa in mezzo al centro della città e si ferma proprio nei punti strategici, dove vedere la migliore street art di Melbourne.
Leggi anche: Street artist italiani, 5 nomi da conoscere assolutamente
Sedetevi comodi e preparatevi quindi per partire alla scoperta dei graffiti e della street art di Melbourne. La linea 86 dei tram collega le Docklands e in particolare l’Ethiad Stadium con la University Hill a nord di Bundoora, per circa 90 minuti di viaggio.
Artist: Herakut – @melbournestreetart86.blogspot
Si ferma praticamente in ogni punto del centro della città e oltre alla street art, la linea 86 è perfetta anche per chi appena arrivato, vuole conoscere meglio la città e orientarsi tra i vari quartieri (in pratica è un citysightseeing bus, ma al prezzo di un normale biglietto del tram!). Ben 8 delle sue fermate sono punti di snodo dei graffiti di Melbourne e da lì potrete vedere dei veri capolavori, ma vediamo quali sono:
CBD – Central Business District
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Elizabeth Street – è nel cuore del CBD, una tra le vie più animate della città. Potete scendere qui e vedere i murales in Niagara Lane, Warburton Lane, Somerset Pl.
- Swanston Street – rimane sempre nel distretto del CBD e ha vicini i graffiti in Cocker Alley e i 3 murales in Degraves Street.
- Russell Street – è il punto di accesso per Hosier Lane, una tra le vie più famose della street art di Melbourne, ma non è da dimenticare nemmeno il murales Camouflage in Rutledge Lane. A Hosier Lane c’è anche un’opera di Alice Pasquini.
[/unordered_list]
Poi ovviamente, già che ci siete non può mancare un pranzo a base di cucina asiatica. Al di fuori dell’Asia, qui potete mangiare la migliore cucina orientale del mondo!
@allthoseshapes – Alice Paquini
Collingwood e Fitzroy
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Brunswick Street – oltre ai murales che potete vedere camminando lungo Brunswick St., tra negozi di musica e di abiti vintage, c’è Gertrude Street con altrettanti graffiti e da lì poco distante Napier St. con 4 opere.
- Smith Street – è una parallela di Brunswick e qui potete vedere lo Space Man all’intersezione con Charles St, ma anche il worm wall a George Street e le sirene sotto attacco di Johnson Street.
Già che ci siete, a Brunswick andate un domenica mattina per un brunch e per il mercatino vintage di Rose Street!
[/unordered_list]
@animatismart
Clifton Hill
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Clifton Hill Interchange – è un punto di snodo importante dei tram a nord di Melbourne e si trova lungo Queens Parade. Qui a ogni fermata del tram 86 c’è un murales, partendo da Hodgkinson Street, fermandosi poi all’intersezione con Michael Street e Hoddle Street.
La zona non è tra le migliori, ma se ci capitate in pieno giorno, Melbourne non è una città pericolosa.
[/unordered_list]
Artist: Makatron – @melbournestreetart86.blogspot
Northcote
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Northcote Town Hall – già alla fermata della town hall si possono un intero muro dipinto e poco distante, la parete di un garage (poi se avete tempo, ci sta anche uno stop da Brown & Bunting, negozio di libri usati)
- Mitchell Street – a 5 minuti a piedi oppure a una fermata di tram c’è Mitchell Street, con i murales di Eastment St., Hawthorn Road e Little Eastment St.
[/unordered_list]
@frugalifrolicker
L’itinerario durerà una giornata intera e in questo modo, potrete essere sicuri di aver scandagliato ogni centimetro della migliore street art di Melbourne. Ultimo consiglio? Evitate le ore di punta per prendere il tram 86, è vero è un tram artistico, ma rimane sempre un mezzo di trasporto pubblico!