10 itinerari d’arte in Europa perfetti per l’autunno
L’autunno è la stagione perfetta per viaggiare!
Le temperature sono ancora miti, i colori della natura conferiscono una nuova ricchezza allo sguardo e la luce fa capolino offrendo chiavi di letture inedite.
Per chi come noi viaggia con il proprio cane, questa è la stagione della riscossa perché ci concediamo weekend e gite fuori porta che sarebbero impossibili con le torride temperature estive.
Per questo abbiamo collezionato 10 itinerari d’arte in Europa perfetti per l’autunno, dall’Italia alla Germania, dalla Spagna all’Olanda e molto altro. Qui puoi trovare tantissime ispirazioni tra grandi città, borghi e destinazioni naturistiche, ma sempre con un focus dedicato all’arte contemporanea.
Indice
Itinerari d’arte in Europa in autunno tra città, borghi e natura
La luce dell’autunno avvolge città, borghi e paesaggi in modo completamente diverso!
In questi anni abbiamo viaggiato tantissimo tra settembre, ottobre e novembre e alcune destinazioni, in questa stagione, regalano il loro lato migliore. Negli ultimi 7 anni abbiamo riscoperto gran parte dei tesori culturali contemporanei che l’Italia può offrire, ma ci siamo dedicate anche a numerosi road trip in Europa, facendo nostre tradizioni, ricette, musei, opere di land art che sognavamo di vedere da molto.
Per questo qui condividiamo una parte dei luoghi che abbiamo visitato in prima persona da Nord a Sud, con tutte le unicità del caso: se lo vorrai, ti attende un autunno di grandi viaggi.
Salisburgo tra musei e opere d’arte pubblica
Molti pensano a Salisburgo solo come alla città natale di Mozart, ma in questi anni ha deciso di affiancare la sua anima più classica alla modernità, creando itinerari e musei di interesse internazionale.
Qui vogliamo condividere 2 tappe imperdibili per il tour, partendo dal Museum der Moderne Mönchsberg, il museo di arte contemporanea della città che è situato sulla cima del monte Mönchsberg. Oltre alla collezione, un altro punto a suo favore è la location, da cui si possono ammirare i tetti della città e scattare foto stupende. Proseguiamo con la Walk of Modern Art, che è un itinerario a cielo aperto composto da 14 installazioni create da artisti di fama mondiale, tra cui James Turrell e Marina Abramovic.
Se vuoi sapere di più su Salisburgo, compreso dove mangiare e dove dormire, abbiamo pubblicato una guida completa!
Leggi anche: Itinerario d’arte a Salisburgo!
Fiandre: itinerario diffuso tra Anversa, Gent e Bruges
Siamo state nelle Fiandre più volte e ci torneremmo ancora e ancora!
E ti diciamo di più: il nostro ultimo viaggio qui è stato in ottobre e abbiamo goduto di un clima meraviglioso e di una luce straordinaria. Il nostro itinerario parte da Anversa, punto di riferimento per gli amanti del design, ma anche delle architetture contemporanee: qui ti consigliamo di non perdere il KMSKA che è il Museo Reale di Belle Arti, il quartiere Eilandje e lo Zurenborg, l’eclettico quartiere in stile Art Nouveau. Ma di Anversa potremmo parlare per ora, perciò se ti interessa approfondire, qui puoi leggere la nostra guida completa!
Leggi anche: Guida quasi definitiva su Anversa!
Poi, se hai tempo, ti consigliamo di proseguire il tuo viaggio (puoi spostarti comodamente in treno) visitando Gent che non è solo una perla dal punto di vista architettonico, ma unisce musei, street art, negozi di design e locali da perdere la testa e Bruges, conosciuta come la destinazione per gli innamorati, ma fidati che c’è tantissimo altro da scoprire, partendo dal Concertgebouw, centro culturale contemporaneo, e l’opere di Giuseppe Penone all’esterno dell’Ospedale San Giovanni.
Saluzzo tra arte e foliage
Se ami il Piemonte, abbiamo una chicca per te.
Saluzzo è una cittadina elegante e accogliente: questo è il biglietto da visita di un borgo dalle ridotte dimensioni, ma dalla grande storia. Capitale di un importante Marchesato, Saluzzo ha il grande merito di aver mantenuto intatto il proprio centro storico, disteso a ventaglio sulla collina e protetto da una duplice cerchia di mura. L’autunno è la stagione perfetta per immergersi alla sua scoperta perché regala una foliage indimenticabile.
Ecco 3 esperienze che non puoi perdere: la visita alla Castiglia, con alcune opere di arte contemporanea, una passeggiata tra le vie della Saluzzo Alta e la Casa di Silvio Pellico.
Se vuoi sapere tutto su Saluzzo e sui suoi tesori, abbiamo scritto una guida!
Leggi anche: Mini Guida alla scoperta di Saluzzo!
Rimini creativa fuori stagione
Rimini è il punto di riferimento per chi vuole godersi la vita da spiaggia: ma siamo certi che Rimini sia la meta perfetta solo in estate? Lo scorso autunno ci siamo dedicate alla creazione di un itinerario su Rimini creativa fuori stagione, perfetto da fare in autunno.
Tra le tappe che ti consigliamo di non perdere ci sono: le opere di street art diffuse nel centro storico e raggiungibili a piedi, il PART con un’opera murale permanente site specific di David Tremlett e il parco di sculture esterne open air, la Chiesa di San Martino in Riparotta che è stata affrescata dall’artista urbano Eron e poi un film nella cornice straordinaria del Cinema Fulgor, protagonista della vita e delle opere di Federico Fellini.
Se vuoi maggiori informazioni su questo itinerario fuori stagione dedicato a Rimini, abbiamo pubblicato una guida completa!
Leggi anche: Rimini creativa fuori stagione!
Arcugnano tra natura e street art
Vicino a Vicenza, c’è Arcugnano, un paese di circa 8000 abitanti immerso nella natura dei Colli Berici. Dal 2015 ad oggi sono stati invitati ad intervenire sui muri della città artisti provenienti da tutto il mondo come Okuda San Miguel, Liqen, Bart Smeets, Mantra.
Circa oltre 10 interventi dislocati tra Torri di Arcugnano e le frazioni del comune, Arcugnano si può definire come un laboratorio work in progress, perché dal 2015 ad oggi gli artisti si sono susseguiti senza sosta per realizzare queste facciate che sono di enorme impatto estetico e di grande qualità artistica. E poi non manca la tappa perfetta per un po’ di relax nella natura, con il Lago di Fimon!
Se vuoi organizzare un weekend qui, abbiamo pubblicato una guida!
Leggi anche: Guida alla street art di Arcugnano
Lubiana e i suoi tesori d’arte
Lubiana, rispetto ad altre metropoli europee è una piccola realtà, ma è dotata di un grandissimo potenziale artistico e di una forte identità. Oltre ad essere la tappa perfetta per chi viaggia con un cane, questa città ha fatto della creatività contemporanea uno dei propri tratti distintivi.
Tra le tappe che ti consigliamo di non perdere ci sono Metelkova Mesta, un quartiere interamente dedicato alla street art che potrebbe diventare la scenografia di un film di Tim Burton, il MSUM, acronimo del nuovo museo d’arte contemporanea di Lubiana, che coniuga la collezione permanente a mostre temporanee e a progetti interattivi, e il Museo di architettura e design di Lubiana, allestito dentro al castello di Fužine che, anche se ristrutturato più volte, è l’unico maniero rinascimentale conservatosi a Lubiana.
Leggi anche: La nostra mini guida all’arte a Lubiana!
Procida, un tesoro tra terra e mare
Chi non ha sognato almeno una volta nella vita di trascorrere qualche giorno in un’isola del Mediterraneo? Procida è l’isola ideale e non poteva mancare tra gli itinerari d’arte in Europa perfetti per l’autunno perché in questa stagione regala il meglio.
Il primo consiglio che ti diamo, se vuoi esplorare l’isola liberamente, è di noleggiare un motorino: noi l’abbiamo visitata così ed è stata un’esperienza indimenticabile. Poi oltre agli aspetti naturalistici, come la celebre spiaggia del Pozzo Vecchio, meglio conosciuta come quella de “Il Postino”, e il Ciraccio, ti consigliamo di visitare il Museo del Mare di Procida, che celebra l’amore dell’amore tra gli abitanti dell’isola e il mare.
Infine un altro luogo magico è Casale Vascello che è un insieme di abitazioni racchiuse in una corte interna: passeggiare in questo luogo è un’esperienza unica.
Eindhoven e la sua anima urban
Eindhoven non è forse la prima città a cui si pensa quando si programma un viaggio in Olanda. Ben più piccola e meno nota rispetto ad Amsterdam e Rotterdam, con un passato più industriale e meno storico rispetto ad Utrecht, eppure Eindhoven ha saputo trasformare il suo passato industriale, grazie alla spinta creativa di artisti e curatori di talento.
Oggi Eindhoven è forse la città più urban dei Paesi Bassi e per urban intendiamo quel tipo di città in cui l’arte si vede sui muri e gli spazi industriali sono stati rigenerati per diventare nuovi centri culturali e creativi. Noi l’abbiamo visitata in autunno ed è stata un’esperienza incredibile, quindi ecco quali sono le 3 tappe che non puoi perdere.
Partiamo dal Van Abbemuseum che è un museo d’arte contemporanea straordinario, in una location incantevole nel centro della città e proseguiamo con Berenkuil che è una delle più grandi hall of fame in Europa. Infine non dimenticare lo Strijp-s che è il cuore della vita culturale di Eindhoven; è l’ex quartiere della Philips che oggi si è trasformato in un centro post-industriale ricco di locali hipster, gallerie d’arte, opere di arte urbana, negozi di design e architetture contemporanee.
Leggi anche: Guida completa sull’arte ad Eindhoven!
Bilbao e i Paesi Baschi
Se hai visitato città come Barcellona, Valencia e Madrid, non farti ingannare perché Bilbao racconta tutta un’altra idea di Spagna. Pungente, stimolante ed eclettica, accoglie uno dei musei d’arte contemporanea più visitati al mondo: il Guggenheim!
L’edificio del museo, visto dal fiume, ricorda la forma di una nave, rendendo così omaggio alla città portuale in cui si trova e le opere al suo interno ti lasciano senza fiato: quindi se non sai dove iniziare, questo è un ottimo punto di partenza.
Ma Bilbao non è solo il Guggenheim, per questo ti consigliamo di visitare anche Avenida Kirikiño dove puoi trovare molte opere d’arte urbana e in cui si è lavorato a lungo a più attività di rigenerazione e Ribera de Deusto, situata vicino alla zona universitaria, con una forte presenza di associazioni culturali in fermento e innovative.
Leggi anche: La nostra guida al Guggenheim di Bilbao!
Porto, la città amica
Porto è stata una delle prime città che abbiamo visitato con Thor, il nostro cane, anche se dobbiamo avvisarti che in Portogallo non sono molto dogfriendly. Però Porto ci ha conquistato subito con la sua atmosfera morbida e accogliente, capace di farti sentire subito a tuo agio.
Visitarla in autunno ti permette di vederla sotto una veste inedita e baciata da una luce più calda e avvolgente. Così, tra le esperienze che ti consigliamo ci sono la visita al Museo Serralves che è uno straordinario capolavoro con le sue vetrate luminose, ammirare le gallerie di Rua Miguel Bombarda e la street art de la Travessa de Cedofeita e infine scattare una foto alla Casa da Musica disegnata da Rem Koolhas.
Leggi anche: 10 cose da non perdere a Porto!