Anversa, cosa vedere: guida (quasi) definitiva della città
Anversa è una delle città che preferiamo in Europa e il motivo è semplice: è in continua trasformazione.
Questo è anche il motivo per cui abbiamo inserito il (quasi) nel titolo di questo articolo, perché Anversa non è una città definitiva, ma cambia ed è per questo che il primo consiglio che ti diamo è di tornarci almeno ogni 4 anni perché vedrai sempre cose nuove.
Anversa è una delle principali città delle Fiandre, è stata la città di Pieter Paul Rubens e di Anthony Van Dyck, ma è anche la città della moda, dell’architettura e di alcuni dei musei più interessanti in Europa.
In questo articolo ti consigliamo cosa vedere ad Anversa (ora e in futuro) se ami l’arte e stai cercando una meta indimenticabile per i tuoi prossimi viaggi in Europa.
Architetture ad Anversa
Se sei appassionato di architettura, Anversa è la città perfetta per te perché qui puoi ammirare circa 700 anni di storia. Si va dalle architetture rinascimentali del centro storico, al nuovissimo porto che è tutt’ora in costruzione e regala capolavori come la Port House di Zaha Hadid, ma anche meravigliosi esempi di rigenerazione urbana, come il Felix Pakhuis.
Ma ora veniamo a noi, ecco quali sono le architetture da non perdere ad Anversa.
Indice
Central Station
Il primo posto che vedrai ad Anversa se arrivi in treno è la stazione centrale, realizzata interamente in acciaio e vetro, risale al 1905. È considerata una delle stazioni più belle al mondo e ti basterà trascorrerci qualche minuto per capire perché.
Una informazione importante: il modo più rapido ed economico per raggiungere Anversa è proprio in treno: arrivi all’aeroporto di Bruxelles e in 30 minuti raggiungi Anversa con la Belgium Railway (treni super puntuali che partono ogni 30 minuti circa).
P.S. Anversa è stata una delle tappe del nostro tour nelle città d’arte delle Fiandre, insieme a Gent e Bruges!
Leggi anche: Gent, cosa vedere tra arte e architetture
Leggi anche: Bruges, cosa vedere in 12 tappe

Grote Markt (centro storico)
Ci spostiamo nel cuore del centro storico, a circa 20 minuti a piedi dalla stazione si trova il Grote Markt, la piazza del mercato di Anversa, nonché una delle piazze più belle in Europa. Qui puoi vedere i principali monumenti della città, come lo Stadhuis e la Cattedrale di Nostra Signora, anche se per noi, la vera attrazione sono le Case delle Corporazioni. Grote Markt è un susseguirsi di architetture gotiche e rinascimentali: non potrai fare a meno di scattare un’infinità di foto!

Vlaeykensgang (centro storico)
Un angolo di Medioevo che sembra incapsulato nel tempo: Vlaeykensgang è un vicolo che sembra catapultarti in un villaggio rurale delle Fiandre, quando in realtà sei in pieno centro, tra l’altro in una delle vie più vivaci e piene di locali della città.
È una vera oasi di pace e silenzio, quindi non è consigliata solo per vedere un perfetto esempio di architettura medievale, ma anche per prendersi qualche minuto di relax.
Het Steen (centro storico)
L’antica fortezza della città oggi, grazie allo studio noAarchitecten, è diventata un punto di informazioni turistiche e il museo della storia di Anversa. Ma la cosa davvero stupefacente è come l’architettura originale del XVI secolo si interseca con l’architettura contemporanea realizzata nel 2018. L’edificio più antico della città, costruito nel 1200, dialoga con il nuovo progetto di noAarchitecten per raccontare più di 8 secoli di storia.
KMSKA Museum
Dopo 10 anni di lavori di ristrutturazione e ampliamento affidati allo studio KAAN di Rotterdam, ha riaperto al pubblico il KMSKA. Il Museo Reale di Belle Arti di Anversa ha subito un intervento che ha coinvolto tutte le aree museali: partendo dall’esterno, con il restauro della facciata e del tetto, e la creazione di un mosaico all’ingresso e di un giardino. Anche l’esposizione permanente è stata ripensata perché nell’edificio storico sono stati collocati i lavori precedenti al 1880 e nella nuova sezione le opere successive a questa data. Di seguito approfondiremo tutti i dettagli della collezione e della nostra esperienza di visita.
Port House (Eilandje)
Dall’Het Steen proseguiamo costeggiando il fiume Schelde fino ad arrivare al quartiere Eilandje, il porto di Anversa. Non ti neghiamo che questo è il nostro quartiere preferito per i locali e per le architetture contemporanee che puoi ammirare. Non solo: prima di parlare della Port House, dobbiamo farti una premessa.
Il porto di Anversa, unito a quello di Bruges, è attualmente il porto più grande al mondo, quindi l’Eilandje è una zona che sta subendo enormi trasformazioni, ma la priorità del comune di Anversa è quella di puntare sempre su costruzioni ecosostenibili e creare spazi che siano a misura d’uomo.

L’architettura più stupefacente è la Port House progettata da Zaha Hadid, che si incastona sull’ex caserma dei pompieri. Oggi è il quartier generale dell’autorità portuale ed è visitabile all’interno solo nel weekend e su prenotazione.
La struttura progettata da Zaha Hadid rappresenta la prua di una nave che guarda avanti, verso il futuro, come metafora della città di Anversa.
Felix Pakhuis (Eilandje)
Un altro luogo di grande interesse da visitare nel quartiere del porto è l’antico magazzino Felix, che oggi ha una nuova vita grazie ad un importante intervento di rigenerazione urbana. Il magazzino conserva ancora la sua struttura originale, compresi gli infissi in legno, ma al suo interno ospita uffici, sale e locali.

L’impatto visivo è meraviglioso e anche in questo caso si è cercato di preservare e valorizzare le caratteristiche della struttura, unendole con tecnologie moderne, per renderla efficiente anche dal punto di vista energetico.
MAS (Eilandje)
Il MAS è il biglietto da visita del porto di Anversa, con la sua struttura geometrica e il color mattone che si riflette e spicca tra le acque calme del porto. MAS sta per Museum aan de Stroom e al suo interno ospita mostre temporanee, ma anche una collezione permanente che racconta la storia e l’evoluzione di Anversa.

La gente di Anversa lo definisce “il museo per e delle persone”, infatti è un luogo molto sentito e frequentato dagli abitanti. Non dimenticare di fare tappa sulla terrazza, dalla quale puoi avere una vista meravigliosa su tutta la città!
De Witte Spiraal (Eilandje)
Noi l’abbiamo percorsa in bici, ma se non sei ben allenato (non prendere come metro di paragone i locals perché pedalano tutti come se fossero al Giro d’Italia), ti consigliamo di farla a piedi. La De Witte Spiraal è una nuova pista ciclabile a forma di spirale che ti permette di addentrarti in uno dei quartieri direzionali di Anversa situato tra il porto e il Parco Spoor Noord (che ti consigliamo di visitare, insieme al suo skate park).
Qui puoi scattare splendide foto alle architetture e anche alla pista ciclabile a forma di spirale.
Belvedere (Eilandje)
L’ultima tappa delle architetture del porto di Anversa coincide con il Belvedere, un parco sulle rive del fiume in cui i locals si trovano per fare pic nic, grigliate o semplicemente per ammirare il paesaggio.
Noi ti consigliamo di venirci al tramonto e da qui vedi gran parte dello skyline della città, con la sua evoluzione stilistica.
Cogels-Osylei (Zurenborg)
Finalmente siamo riuscite a visitare lo Zurenborg, l’eclettico quartiere in stile Art Nouveau situato nella zona sud-est di Anversa. Lo puoi raggiungere in bici in 15-20 minuti dal centro o con i mezzi pubblici, ma tieni come punto di riferimento Cogels-Osylei, la via in cui puoi ammirare splendide ville e palazzi storici. È sicuramente una tappa fuori dalle solite rotte turistiche, ma anche per questo è particolarmente bella.

Musei di Anversa
Non basterebbe una settimana per visitare con calma tutti i musei di Anversa. Noi abbiamo avuto la fortuna di trascorrere diversi giorni in città, in due occasioni, quindi la prima volta ci siamo concentrate sull’itinerario Barocco, mentre la seconda abbiamo visitato la città seguendo altri filoni tematici.
KMSKA
È il museo principale di Anversa che ha riaperto nel 2022 dopo ben 11 anni di restauri. Lo abbiamo visitato poco dopo la riapertura e non potremmo esserne più felici. È entrato a tutti gli effetti tra i nostri musei preferiti in Europa, ora ti spieghiamo perché.
Il KMSKA è quel luogo in cui puoi ammirare un’opera di Rubens e dopo due passi vedere un Basquiat.
La pittura fiamminga si unisce e confronta con l’arte contemporanea, in un percorso espositivo diviso per temi e non per epoche storiche.

Oltre all’edificio storico del KMSKA, i lavori di ristrutturazione hanno creato la nuova ala, dedicata all’arte moderna e contemporanea con spazi di design e l’iconica scala lunga 40 metri che porta al piano superiore.
Da Rubens a Jean Fouquet, passando per James Ensor, Amedeo Modigliani, Magritte, Dalì, Rodin e Van Eyck: una collezione straordinaria che dialoga con elementi interattivi che ti permettono di immergerti digitalmente nelle opere e nella storia del museo.
Il museo è aperto tutti i giorni: lunedì, martedì e venerdì dalle 10 alle 17, giovedì dalle 10 alle 22 e sabato e domenica dalle 10 alle 18. Il costo del ticket di ingresso è di 20 euro, ma sono previsti diversi sconti.
MHKA
L’M HKA è la casa dell’arte contemporanea di Anversa ed è situato nel quartiere Het Zuid. Il museo ospita mostre temporanee oltre ad una collezione permanente di opere di artisti belga e internazionali: più di 4.700 opere e oltre 690 artisti. L’ M HKA è pura innovazione e noi ti consigliamo di inserirlo tra le cose da vedere a Anversa anche per l’architettura ricavata da un antico granaio a silos.
Leggi anche: Arte contemporanea ad Anversa, il museo M HKA
Il museo è aperto dal martedì alle domenica dalle 11 alle 18 e il costo del ticket di ingresso è di 12 euro, ma sono previsti diversi sconti.
Plantin Moretus
Il Plantin Moretus è un museo davvero particolare. Situato nel centro storico di Anversa, è l’antica stamperia fondata nel 1550 da Christophe Plantin e nel corso del ‘800 fu ceduto dalla famiglia Moretus alla città di Anversa.
Il Plantin Moretus fa parte dei patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO e al suo interno puoi scoprire un’incredibile collezione di materiale tipografico con le 2 presse più antiche del mondo, insieme ad una libreria nella quale abbiamo lasciato il cuore. Non dimenticare di fare visita anche al giardino interno del museo: un vero gioiello!
Il museo è aperto dal martedì alle domenica dalle 10 alle 17 e il costo del ticket di ingresso è di 12 euro, ma sono previsti diversi sconti.
Rubenshuis
La Rubenhuis è la casa di Pieter Paul Rubens, uno dei più importanti pittori fiamminghi che proprio ad Anversa trascorse l’infanzia e l’ultima parte della sua vita.
La villa è stata progettata dallo stesso Rubens ed è proprio questo il luogo migliore in cui fare una full immersion dei capolavori dei maestri fiamminghi in primis Rubens, ma anche Van Dyck, Van Haecht, Brouwer. Lo studio è la parte del percorso espositivo che più ci è piaciuta!
Il museo è aperto dal martedì alle domenica dalle 10 alle 17 e il costo del ticket di ingresso è di 12 euro, ma sono previsti diversi sconti. Dal 9 gennaio 2023 rimarrà chiusa fino al 2027 per restauro.
Leggi anche: Itinerario Barocco ad Anversa: sulle orme di Rubens
MAS
Il MAS è il Museum aan de Stroom ed è situato nel porto di Anversa (ricordi? È uno dei simboli del porto di cui ti abbiamo parlato prima!).
Attualmente è il museo della storia di Anversa come città di porto e come città che ha un forte legame con l’acqua. La terrazza dell’ultimo piano ti regala una vista indimenticabile sulla città!
Il museo è aperto dal martedì alle domenica dalle 10 alle 17 e il costo del ticket di ingresso per la collezione permanente + la temporanea è di 12 euro, ma sono previsti diversi sconti (la visita solo alla collezione permanente ha un ticket di 10 euro.
Street Art ad Anversa
Anche se nelle Fiandre tutti considerano Gent come la città della street art (è la città di origine di ROA), in realtà ad Anversa puoi scoprire un’importante parte del patrimonio di arte urbana fiammingo.
Questo grazie al progetto Street Art Cities, che abbiamo avuto la fortuna di scoprire proprio insieme a Tim durante un tour guidato, alcuni anni fa.
Su Street Art Cities puoi trovare tutte le opere perfettamente geolocalizzate, in modo da scegliere il tour che preferisci. A proposito di questo abbiamo scritto anche un articolo in cui ti diamo indirizzi e muri da non perdere, ma intanto ecco due consigli al volo: in centro non perdere Kopstraatje, mentre nel New Zurenborg vale assolutamente una tappa il Meeting of Styles con 3000 mq di murales.
Leggi anche: Street Art ad Anversa
Itinerario in 1 giorno
Anversa è una città con mezzo milione di abitanti, ed è la seconda più grande del Belgio, quindi per visitarla con calma sono necessari 2 o più giorni.
Ma se stai facendo un tour delle Fiandre e hai a disposizione solo 24 ore ad Anversa e ti stai chiedendo che cosa non devi assolutamente perdere, ecco i nostri consigli:
- dalla stazione ti dirigi in centro, verso il Grote Markt, qui scoprirai subito la piazza con le case delle corporazioni e la cattedrale;
- in centro fai tappa al Vlaeykensgang, il vicolo medievale e a Kopstraatje la via della street art;
- se hai tempo per visitare alcuni musei, ti consigliamo di fare tappa al Plantin Moretus in centro;
- poi ti sposti verso sud nello Zuid, dove ti consigliamo di visitare il KMSKA;
- dal KMSKA, in bici o con un tram ti sposti nella zona del porto, quartiere Eilandje per vedere il MAS, la Port House di Zaha Hadid e altre architetture contemporanee.
Itinerario in 2 o più giorni
Se hai 48 ore o più per visitare Anversa (cosa che assolutamente ti consigliamo) ecco i posti da non perdere secondo noi!
1° giorno:
- dalla stazione al centro, con il Grote Markt, la Cattedrale, il Vlaeykensgang, Kopstraatje (via della street art);
- i musei da non perdere sono sicuramente il Plantin Moretus e la Rubenshuis;
- noleggia una bici e ti sposti nella zona del porto per vedere le architetture contemporanee tra cui la Port House e il MAS;
- sempre in bici dal porto ti sposti verso il Park Spoor Noord percorrendo la De Witte Spiraal;
- rientri verso il centro passando per il Belvedere al tramonto.
2° giorno:
- la mattina del secondo giorno la dedichi alla visita dello Zuid dove hanno sede il KMSKA e il museo di arte contemporanea M HKA;
- il pomeriggio dallo Zuid, sempre in bici ti sposti verso lo Zurenborg dove vedere l’iconica via art nouveau Cogels-Osylei e poi verso il New Zurenborg per vedere il Meeting of Styles con opere di street art.
Come muoversi ad Anversa
Anversa ha un’ottima rete di trasporti grazie ai tram. Il modo migliore per visitarla per noi rimane comunque noleggiare una bici, noi lo abbiamo fatto con Antwerp by Bike e ci siamo trovate benissimo!
Sempre con loro puoi prenotare tour che ti portano alla scoperta della città, abbiamo fatto anche questo ed è stato illuminante! Grazie alla nostra guida Christel per averci fatto scoprire le architetture contemporanee della città.
Se invece desideri spostarti con i mezzi pubblici, il nostro consiglio è di acquistare l’Antwerp City Card che oltre ai mezzi, ti dà l’accesso anche ai principali musei e costa 29 euro per 24 ore, 40 euro per 48 ore.
Dove mangiare ad Anversa
Ad Anversa non farai di certo fatica a trovare dei ristoranti che soddisfino i tuoi gusti: dalle cucine tipiche fiamminghe ai ristoranti etnici, passando per locali veg meravigliosi, in questa città potresti dedicarti anche solo ad un tour gastronomico per rimanerne estasiato!

Noi abbiamo provato personalmente questi locali, che ti consigliamo:
- Ristorante Fiera – ti consigliamo di prenotare! È un locale molto trendy situato nella vecchia borsa merci di Anversa (location pazzesca). Il menù è internazionale e il punto forte sono decisamente i cocktail;
- SEEF (Antwerpse Brouw Compagnie) – non c’è viaggio nelle Fiandre senza una tappa birra e non c’è luogo migliore del birrificio di Anversa, situato nella zona del porto. Il SEEF ti permette di degustare le birre artigianali locali, ma anche di fermarti per un pranzo o una cena;
- De Groote Witte Arend – se vuoi vivere un’esperienza al 100% fiamminga, questa brasserie è una tappa imperdibile. Oltre ad essere un luogo storico a soli 150 metri dalla cattedrale, De Groote Witte Arend ti permette di fare il pieno della cucina della “nonna”;
- Simply Marie – un localino in pieno centro perfetto per un pranzo al volo o per una pausa caffè/tè. Simply Marie propone un menù anche con proposte VEG ed è tutto deliziosamente fatto a mano;
- Paniek – è un posto del cuore. Un bar situato sul porto di Anversa, purtroppo aperto solo nei mesi primaverili ed estivi (da marzo in poi), in cui potersi godere delle splendide giornate di sole o tramonti suggestivi, sorseggiando una birra o un cocktail. La cosa bella del Paniek è il suo stile iper industriale, che a primo impatto lo fa sembrare un magazzino di oggetti antichi, unita alla collezione di piante da orto botanico.
Dove dormire ad Anversa
Se c’è una cosa di cui non riusciamo a fare a meno è il design degli interni belga: un autentico capolavoro. Durante i nostri viaggi ad Anversa abbiamo avuto modo di apprezzarlo soprattutto negli hotel in cui abbiamo alloggiato: il Rubens Hotel e il De Witte Lelie.
Il primo si trova in zona Grote Markt, pieno centro, il secondo invece tra il centro storico e il porto. Entrambi super confortevoli, una nota particolare va al De Witte Lelie che rientra tra gli “small luxury hotels”. È una struttura con poche camere, ma con una cura dei dettagli strepitosa. Anche solo alloggiare qui, è un’esperienza unica!
Vuoi ricevere i nostri ebook di viaggio gratuiti? Compila il form!