8 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad ottobre 2023
L’autunno è arrivato e noi lo accogliamo con una nuova selezione di mostre.
Se vuoi approfittare di queste ultime giornate a tratti estive, ti consigliamo di ritagliarti il tempo per visitare alcuni musei perché il calendario di inaugurazioni è ricchissimo.
Qui trovi la nostra selezione delle 8 mostre d’arte contemporanea da non perdere ad ottobre 2023: un viaggio dal Sud al Nord all’insegna di nuovi sguardi.
Indice
Mostre d’arte contemporanea da non perdere ad ottobre 2023: 8 consigli
Il nostro ottobre è iniziato a Roma, nella nostra nuova casa temporanea, e approfittiamo dei weekend per visitare musei e nuovi spazi culturali.
Così in questa settimana abbiamo lavorato ad una nuova selezione di eventi d’arte davvero interessanti in Italia. Parliamo di fotografia e femminismo, di illustrazioni oltre oceano, di pittura, installazioni e molto altro.
Quindi se stai programmando un weekend o una semplice domenica in giro, siamo qui per servirti il programma perfetto!
Straordinarie – Protagoniste del presente – MAXXI
Fino al 6 ottobre 2023 al MAXXI di Roma.
Questo progetto fotografico, curato da Renata Ferri, propone un viaggio alla scoperta di 100 ritratti e voci di donne italiane che hanno raccontato e testimoniato i loro sogni, i loro obiettivi e le loro affermazioni, nonostante immancabili pregiudizi e discriminazioni.
Le fotografie in bianco e nero, scattate da Ilaria Magliocchetti Lombi, ritraggono donne come Michela Murgia, Chiara Valerio, Liliana Segre e molte altre. Questo progetto è stato presentato nel contesto della campagna InDifesa che Terre des Hommes porta avanti per la protezione dei diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo. L’ingresso è gratuito!
Tina Modotti. L’opera – Palazzo Roverella
Fino al 28 gennaio 2024 a Palazzo Roverella a Rovigo.
Se ami le fotografie di Tina Modotti o non la conosci ancora quanto vorresti, questa mostra a Rovigo è un’occasione straordinaria per approfondire il talento di questa donna poliedrica e determinata. Modotti non è stata solo una straordinaria fotografa, ma anche un’attivista che ha saputo cogliere le sfide della contemporaneità e viverle con un’intensità disarmante.
La mostra a Palazzo Roverella si compone di un vasto patrimonio fotografico, ma anche di filmati rari, oggetti preziosi, scritti e ritagli di quotidiani provenienti da tutto il mondo e contributi esclusivi da parte di esperti del lavoro di Modotti.
Un’occasione unica per liberare Tina Modotti dalla sua “biografia ingombrante” e restituirle tutta la complessità e il talento delle sue fotografie.
Leggi il nostro racconto: La straordinaria mostra su Tina Modotti a Rovigo!
Felicitazioni! CCCP Fedeli alla Linea 1984-2024 – Chiostri di San Pietro
Dal 12 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024 ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia.
In Italia, negli anni Ottanta, se pensi al punk, non puoi che ricordarti di loro: i CCCP – Fedeli alla Linea, gruppo musicale composto da Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur. Reggiani di nascita anagrafica, ma concepiti a Berlino, non sono stati solo un gruppo, ma hanno trasceso il fenomeno musicale, scavando nell’immaginario collettivo sociale e culturale dell’epoca.
A 40 anni dall’uscita del loro primo EP Ortodossia, Reggio Emilia si prepara ad accogliere una grande mostra inedita per celebrare una delle esperienze musicali più interessanti della storia del punk.
Nella cornice dei Chiostri di San Pietro, potrai immergerti in un percorso espositivo ricco e composito fatto di immagini, suoni, testi, abiti, scenografie ed esperienze per rivivere quei momenti che non solo hanno segnato la loro esistenza, ma continuano a creare nessi culturali tra epoche e luoghi diversi.
Sacro Fuoco Elisa Elisa Seitzinger – Cavallerizza
Fino al 22 ottobre 2023 alla Cavallerizza a Torino.
La Cavallerizza è uno dei nostri spazi preferiti di Torino ed Elisa Seitzinger è un’artista che abbiamo avuto il piacere di vedere in mostra in più occasioni, prima ad Ascoli Piceno e poi a Brunico.
Per questo nuovo progetto, la Cavallerizza si trasforma in un tempio del fuoco: il fuoco sacro che spinge l’artista a creare libero da vincoli esterni al proprio sentire.
Come ha spiegato la stessa artista, ha percepito “la Cavallerizza Reale come uno spazio onirico, che ha evocato il tempio descritto da Borges ne Le rovine circolari. Un luogo sacro, decaduto, dove il protagonista si reca per sognare“.
La mostra racconta gli ultimi dieci anni di attività di Elisa Seitzinger che sono stati densi di progetti versatili: è visitabile venerdì, il sabato e la domenica dalle 11 alle 19.
Inside Italian Architecture – Patricia Low Venezia
Fino al 26 novembre 2023 da Patricia Low Venezia – Palazzo Contarini Michiel.
Abbiamo scoperto Candida Höfer in modo casuale alcuni anni fa, durante la visita di un museo, e non l’abbiamo mai più dimenticata.
La sua mostra Inside Italian Architecture si concentra su esempi di fotografie a colori di grande formato di spazi pubblici italiani storici tra cui alcuni dei nostri preferiti come Villa Borghese a Roma, Palazzo Vecchio a Firenze e il Teatro dell’Opera della Fenice a Venezia.
Queste fotografie sono state realizzate tra il 2008 e il 2012 e quello che colpisce è la straordinaria capacità di Candida Höfer di catturare sia lo spazio che il tempo in una dimensione del tutto unica e personale.
La mostra è visitabile, con ingresso gratuito, dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Shozo Shimamoto. A bersaglio con la pittura – Castello di Carovigno
Fino al 29 ottobre 2023 al Castello di Carovigno in provincia di Bari.
Questa è la prima volta che le opere dell’artista giapponese Shimamoto vengono esposte in Puglia, in particolare in una cornice così suggestiva. Il Castello di Carovigno infatti è diventato un autentico teatro che ha messo in dialogo lo spettatore con le opere dell’artista giappponese, tra tele, installazioni e sculture.
Un esempio è l’emblematica pedana, situata nel cortile del Castello, che invita il visitatore a sperimentare la pratica artistica di Shimamoto e svolgere un’azione: lanciare delle bottiglie che, infrangendosi a terra, lasciano fluire del colore.
Questa non poteva mancare tra le mostre d’arte contemporanea da non perdere ad ottobre 2023 perché apre un varco temporale che ci permette di sperimentare dagli anni Cinquanta ad oggi.
JR. Ferita – Galleria Continua
Fino al 4 novembre 2023 nella sede di Galleria Continua al St. Regis di Roma.
JR ha già realizzato numerose opere a Roma e in varie città italiane, riscuotendo sempre una grande attenzione mediatica.
Questa mostra, nella sede romana di Galleria Continua, è un’occasione importante per vedere riunite per la prima volta i progetti, le diverse tecniche e le opere della più grande e iconica anamorfosi di JR: le ‘Brecce’, ormai simbolo dell’inaccessibilità della cultura durante il periodo di chiusura delle istituzioni artistiche durante la pandemia da Covid.
La mostra è visitabile da martedì a sabato dalle 11 alle 19.
Leggi anche: JR tra arte urbana e fotografia!
Reincarnations of Shadows – Pirelli Hangar Bicocca
Fino al 14 gennaio 2024 al Pirelli Hangar Bicocca a Milano.
Chiudiamo questa selezione con una prima volta con i fiocchi!
“Reincarnations of Shadows” è infatti la prima mostra personale dedicata all’artista vietnamita Thao Nguyen Phan da un’istituzione italiana e il percorso espositivo comprende una serie di installazioni, acquarelli e video, tra cui diverse nuove produzioni.
L’obiettivo è quello di prendere per mano i visitatori e farli immergere nel delicato lavoro dell’artista che affronta temi come il rapporto tra uomo e natura, le trasformazioni sociali del Vietnam e la commistione culturale tra Oriente e Occidente.
L’ingresso alla mostra è gratuito, ma su prenotazione.