Arte a Lubiana: la mini guida dei musei da non perdere

Di arte a Lubiana potrai trovarne davvero tanta: qui lo dico e lo confermo. Pochi giorni prima della partenza alcuni amici mi hanno chiesto come mai avessi scelto come meta del mio viaggio proprio il capoluogo sloveno; da appassionata d’arte contemporanea quale sono vedevano più nelle mie corde una fuga in una grande metropoli come Parigi, Londra o New York.

Leggi anche: Dove mangiare in Slovenia, mini guida gastronomica

In ciascuna di queste tre capitali ho lasciato una parte del mio cuore, ma credo sia importante rinnovare il proprio modo di vedere ed interpretare il viaggio, visitando anche i luoghi meno inflazionati, perché sono proprio questi, la maggior parte delle volte, a regalare meravigliose sorprese. E così è andata con Lubiana, una piccola realtà certo, ma dotata di un grandissimo potenziale artistico e di una forte identità. Così oggi ho deciso di realizzare una piccola guida di Lubiana come città d’arte e ti propongo quattro tappe:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • Metelkova Mesta
  • MSUM, Museo d’arte contemporanea di Lubiana
  • MAO, Museo di architettura e design di Lubiana
  • Narodna Galerija, Galleria Nazionale della Slovenia

[/unordered_list]

arte a Lubiana

@Metelkova Mesta

Una meta assolutamente irrinunciabile, se ti trovi a Lubiana anche solo per un giorno, è Metelkova Mesta, un quartiere interamente dedicato alla street art. In origine era una caserma austroungarica, condannata alla demolizione, ma su iniziativa di Mreža za Metelkovo (Rete per Metelkova), associazione indipendente di artisti e intellettuali, per lo più a indirizzo alternativo, questo luogo è stato salvato e convertito in qualcosa di completamente diverso. Definita da molti come una miniatura della comunità di Christiania a Copenaghen, questo isolato è composto da due cortili, circondati interamente da stabilimenti, ora abitati.

Prima di continuare però devo avvisarti: se sei un amante dei luoghi eleganti e puliti, qui potrai rimanere un tantino shockato! Metelkova sembra un quartiere di Tim Burton, pieno di colori e anche di scheletri, ma purtroppo anche molto sporco. Detto ciò, un giretto almeno ti consiglio di farlo, magari durante una mattina, quando la luce si sposa perfettamente ai colori dei muri. Se invece ti senti un esploratore impavido, sappi che, accedendo al complesso dalla principale porta cittadina situata in Masarykova cesta, nell’edificio a destra troverai il Gala Hala, locale celebre, in cui durante i weekend suonano dal vivo band provenienti da tutto il mondo. Dal punk all’hardcore, dal folk alle performance teatrali, senza dimenticare lo spazio espositivo della Galerija Mizzart: qui tutto può diventare realtà.

Leggi anche: Arte contemporanea a Vienna, la guida per veri appassionati

arte a Lubiana

@MSUM

Il MSUM, acronimo del nuovo museo d’arte contemporanea di Lubiana, nato solo 5 anni fa,  unisce opere della collezione internazionale Arteast 2000+ e della collezione nazionale MG+MSUM. La collezione internazionale Arteast 2000+ si basa sul dialogo tra le opere degli artisti d’avanguardia dell’Europa occidentale e orientale e presenta anche una serie di artisti importanti, ma a lungo trascurati, dell’Europa Orientale. L’idea alla base del MSUM è dinamica ed innovativa, e si pone un obiettivo preciso: coniugare la collezione permanente alle mostre temporanee e ai progetti interattivi.

Durante la mia visita, il biglietto d’entrata costa 5 euro per gli adulti, ho avuto la fortuna di godere di una splendida mostra temporanea, intitolata “Art in Slovenia 2005-2015“. Installazioni fotografiche, video, tele, illuminazioni a muro: ogni forma artistica ha preso corpo in questa collettiva, coinvolgendomi a 360 gradi. Alcune opere mi hanno lasciata senza parole e ci tengo a raccontarvele:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • Untitled Time, Postcards” di Tao G. Vrhovec Sambolec è una installazione interattiva, in cui il visitatore è invitato ad accomodarsi in un fantomatico ufficio postale. Qui avrà la possibilità di concedersi un attimo di tempo e di scrivere una cartolina a se stesso: la stessa cartolina dovrà poi essere imbucata in una cassettina gialla e di lì ad un anno sarà possibile riceverla a casa. L’invito dell’artista e musicista Sambolec è quello di prendersi del tempo e scriversi qualcosa di importante. E infine, attendere.
  • Do you not want me, because i’m critical” è una serie di sedici disegni realizzati dall’artista slovena Vesna Bukovec. Analizzando la condizione della donna nel passare del tempo, la Bukovec ha costruito una serie ironica e molto ben sviluppata, affrontando tematiche delicate e talvolta anche drammatiche, con la sensibilità e l’ironia che solo i veri artisti possiedono.
  • Sex toys for plants di Pei Ying Lin, Spela Petric Dimitrios Stamatis e Jasmina Weiss è un capolavoro assoluto: un racconto scientifico e artistico di ciò che le piante desiderano e chiedono in silenzio. Appoggiati su una scrivania, troverete una serie di kit, stile piccolo chimico, che spiegano il linguaggio segreto delle piante. Geniale! Per tutte le foto di queste installazioni segui il nostro profilo instagram!

[/unordered_list]

arte a Lubiana

@MAO

Se hai a disposizione la macchina o se riesci ad organizzarti con i mezzi pubblici, sinceramente non li ho sfruttati durante il mio viaggio perciò non so darti indicazioni specifiche, a circa un quarto d’ora d’auto dal centro di Lubiana si trova il MAO. Immerso nella natura, il Museo di architettura e design di Lubiana, è stato allestito dentro al castello di Fužine che, anche se ristrutturato diverse volte, è l’unico maniero rinascimentale conservatosi a Lubiana. Tra gli anni 1528 e 1557, fu costruito dai commercianti Veit Khisl (diverse volte sindaco di Lubiana) e Hans Weilhaimer; agli angoli della struttura sorgono quattro pronunciate torri di difesa e la quinta sorge sopra l’ingresso, accessibile tramite il ponte di pietra che attraversa il fossato che circonda il maniero.  Una volta che ti troverai dentro, potrai ammirare i resti di affreschi rinascimentali e barocchi nonché frammenti di pittura sul soffitto ligneo della cappella.

Dal 1992, quando è stato radicalmente ristrutturato su progetto dell’architetto Peter Gabrijelčič, il maniero ospita la sede del Museo di architettura e design e il costo del biglietto d’entrata è di soli 3 euro. Durante la mia visita ho potuto assistere ad una retrospettiva sul maestro del designer sloveno Saša J. Mächtig, autore di divertenti e colorate “mobili da strada”, come cabine telefoniche ed edicole. Le sale allestite sono solo tre, ma se sei appassionato di design ti consiglio comunque una visita!

Leggi anche: Street art ad Anversa, la mappa dei luoghi da non perdere

arte a Lubiana

@Travel on Art

Ultima, ma non per bellezza, la Narodna Galerija, la Galleria Nazionale della Slovenia, ospita la più grande collezione di opere figurative dall’alto medioevo all secolo XX. Oltre alle collezioni stabili “Arte sul territorio sloveno” e “Pittori europei”, vengono organizzate anche mostre temporanee. L’edificio dell’attuale Narodna galerija fu costruito nel 1896 su progetto dell’architetto ceco František Edmund Škabrout, che l’aveva creato su esempio del Teatro nazionale di Praga, ma fu solo nel 1925 che diventò il museo che conosciamo ora. Nel 1993, su progetto di Edvard Ravnikar le è stata aggiunta una nuova ala, in stile postmoderno, ma l’architetto morì prima che i lavori fossero conclusi.

Così nel 2001, su progetto dello studio di architettura Sadar&Vuga arhitekti, è stata aggiunta un’ala di vetro che collega il vecchio edificio e il nuovo annesso. Questa ala serve da atrio dell’ingresso principale e, a mio parere, è di una bellezza unica. Il costo del biglietto d’ingresso è di 7 euro, ma ti svelo un segreto: ogni prima domenica del mese tutti i musei di Lubiana prevedono l’ingresso gratuito, perciò se puoi approfittane. Design, architettura postmoderna, street art, arte figurativa dell’alto medioevo, installazioni uniche: ora mi crederai quando ho esordito dicendo che c’è tantissima arte a Lubiana. Ne rimarrai molto colpito!

 

Category: Arte contemporanea

Tags:

5 commenti su “Arte a Lubiana: la mini guida dei musei da non perdere

  1. andrea ha detto:

    hai perfettamente ragione
    è giusto scoprire !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    nuovi posti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1

    1. Anna Fornaciari ha detto:

      Assolutamente! E’ proprio questa la bellezza del viaggio!

  2. Anna ha detto:

    Che città colorata, non avevo assolutamente visto questa parte di Lubiana, un buon motivo per tornarci!!

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Assolutamente Anna! Lubiana è una città molto bella da visitare per un week in Europa e la parte della street art del quartiere Metelkova è imperdibile, te la consigliamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *