Salisburgo: cosa vedere tra musei e arte contemporanea

Lo sapevi che Salisburgo è una meta perfetta per gli amanti dell’arte contemporanea? Ebbene sì, la città natale di Mozart ha deciso di affiancare la sua anima più classica alla modernità, creando itinerari e musei di interesse internazionale. Quando si cercano informazioni su Salisburgo, cosa vedere e cosa fare in questa piccola, ma graziosa città austriaca, tra i primi risultati che appaiono ci sono sicuramente:

  • il centro storico con la Vecchia Residenza
  • la Nuova Residenza – Museo di Salisburgo
  • il Castello e i giardini di Mirabell
  • il Castello di Hellbrunn
  • il Duomo

Tra le cose da vedere a Salisburgo però rientrano anche lo splendido museo di arte contemporanea, l’incredibile Walk of Modern Art e il suggestivo teatro dei burattini, senza parlare dei design e art hotel della città. Insomma questa destinazione austriaca, già famosa anche per i suoi dintorni ricchi di storia, castelli e colline verdissime (il Saliburghese per intenderci), ha tanto da regalare a chi cerca un weekend a base di arte contemporanea. In questo articolo quindi ti parliamo dei musei di Salisburgo e degli itinerari alternativi a base di creatività!

Leggi anche: Graz, cosa vedere in 2 giorni

Museum der Moderne Mönchsberg

Il Museum der Moderne Mönchsberg è il museo di arte contemporanea di Salisburgo, situato sulla cima del monte Mönchsberg. Primo punto a suo favore: la location, da cui si possono ammirare i tetti della città e scattare foto stupende. Secondo punto a favore: la struttura, realizzata sotto la direzione di Agnes Husslein nel 2004, anno di inaugurazione del museo. Il complesso architettonico è realizzato con una grande cura, attraverso l’utilizzo di cemento e vetro con linee e prospettive super contemporanee. Il museo si suddivide in 3 piani e ospita mostre temporanee di grande impatto oltre alla collezione permanente, ma si pone anche come punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione artistica austriaca.

salisburgo cosa vedere museum der moderne

@Travel On Art, Museum der Moderne

Terzo punto a favore? Il ristorante del museo: un locale di design curato nei minimi dettagli con una vista panoramica su tutta la città, impossibile non innamorarsene. Al Museum der Moderne si accede da Gstättengasse 13, dove si trova l’ascensore del museo: già l’ingresso è un’esperienza emozionante, infatti è stata la prima volta che ci siamo ritrovate ad accedere a un museo passando attraverso delle rocce.

Alcune delle mostre più interessanti che sono state ospitate nell’ultimo periodo riguardavano gli artisti Marisa Merz, Sigalit Landau, la collettiva Fly me to the Moon per celebrare i 50 anni dallo sbarco sulla luna e la collettiva 100% natural che indaga il cambiamento climatico e gli effetti dell’uomo sull’ambiente. Il museo è immerso in un parco stupendo, per questo è perfetto anche per fare delle passeggiate nella natura. All’esterno inoltre è situata l’opera Sky Space di Turrell, che fa parte della Walk of Modern Art.

Walk of Modern Art

Non tanti sanno che, oltre allo splendido museo di arte contemporanea, a Salisburgo si trova anche la Walk of Modern Art, che rientra a pieno titolo tra le cose da vedere a Salisburgo. Si tratta di un itinerario a cielo aperto composto da 14 installazioni create da artisti di fama mondiale, tra cui James Turrell e Marina Abramovic.

L’itinerario si snoda attraverso il centro e le opere si trovano sia lungo importanti arterie, sia in angoli più nascosti, per questo è il percorso perfetto per scoprire la città in tutte le sue sfaccettature.

salisburgo cosa vedere sphaera walk of modern art

@Travel On Art, Sphaera di Stephen Balkenhol

Tra le installazioni che secondo noi, meritano assolutamente una visita ci sono:

  • Awilda di Jaume Plensa, situata nel cortile interno dell’Università – facoltà di giurisprudenza;
  • Spirit of Mozart di Marina Abramovic situata vicino al ponte Staatsbrücke;
  • Gurken di Erwin Wurm situata al Wilhelm-Furtwängler-Garten;
  • Beyond Recall di Brigitte Kowanz situata sulle teste del ponte Staatsbrücke;
  • Sky Space di James Turrell, situata sul Mönchsberg;
  • Ziffern im Wald di Mario Merz con 21 neon illuminati di notte;
  • Sphaera di Stephen Balkenhol, in KapitelPlatz, il cuore stesso della città.

Hangar 7

Salisburgo è una delle poche città al mondo che può vantare tra i luoghi principali da non perdere, l’aeroporto o meglio, l’Hangar 7. Forse non sai che Red Bull è originaria proprio di questa città austriaca e il founder ha realizzato numerosi locali in ambito food e design, sparsi per tutto il Salisburghese. Uno di questi è proprio l’Hangar 7: un edificio avveniristico in ferro e vetro che ospita mostre d’arte contemporanea, un café, un bar e un lounge super eleganti, insieme ad un ristorante che ospita a rotazione chef stellati.

Perché visitarlo?

Per l’architettura, per le mostre d’arte, per il ristorante e per ammirare alcuni degli strani mezzi firmati Red Bull che ovviamente non mancano all’interno dell’Hangar.

Teatro delle Marionette

Di solito quando viaggiamo andiamo alla ricerca dell’arte contemporanea, degli spazi riqualificati attraverso la creatività e della street art. Per la prima volta a Salisburgo ci siamo ritrovate a visitare dal backstage il teatro delle marionette che per la città, rappresenta una vera istituzione, nonché un’importante tradizione da diffondere in tutto il mondo.

Leggi anche: Come organizziamo i nostri viaggi alla ricerca dell’arte contemporanea

salisburgo cosa vedere marionetten

@Travel On Art, Marionetten

Dobbiamo essere sincere: siamo rimaste stupite dal lavoro che si nasconde dietro ad apparentemente “semplici” spettacoli di marionette. Al Teatro di Salisburgo infatti, i burattini vengono realizzati a mano partendo da zero: per questo diventano piccole opere d’artigianato così pregiate da avere un valore inestimabile. I membri della compagnia realizzano anche gli abiti di ogni burattino, così come fanno i normali costumisti in teatro per gli attori.

Gli spettacoli durano da 50 minuti a 1 ora e 30 e si svolgono tutte le settimane, dal martedì al sabato (si consiglia di prenotare).

HohenSalzburg – Fortezza di Salisburgo

Si tratta di uno dei simboli della città, sulla cima del monte Festungsberg. È la più grande fortezza perfettamente conservata dell’Europa centrale e al suo interno ospita alcuni musei, tra cui:

  • Museo storico della Fortezza;
  • Museo delle Marionette (da non confondere con il teatro);
  • l’Antico arsenale ed il Museo del Reggimento Rainer;

salisburgo cosa vedere

@Travel On Art, panorama dalla Fortezza

Si accede tramite la funicolare, che è inclusa all’interno della Salzburg card (se hai intenzione di vistare i musei della città, ti consigliamo di acquistarla direttamente dal sito web di Salzburg). La cosa più incredibile della visita è la vista sui tetti della città e sui dintorni di Salisburgo, così verdi che si perdono a vista d’occhio. Nelle giornate più serene puoi vedere anche il confine con la Baviera tedesca.

Sempre dall’alto della Fortezza, puoi ammirare alcune delle opere della Walk of Modern Art, in modo da geolocalizzarle all’interno della città. Infine, non perdere la vista dall’alto dell’opera di land art di Paul Wallach “Krauthügel Art Project”.

Castello e Giardini Mirabell

Fanno parte dell’itinerario classico di Salisburgo, ma per conoscere a fondo la città, meritano una visita. Risalgono al 1606 e sono stati fatti costruire dal principe arcivescovo Wolf Dietrich. Oggi invece si tratta di una prestigiosa location per matrimoni. Da non perdere sono soprattutto i giardini perfettamente curati e la bellissima sala dei marmi.

salisburgo cosa vedere

@Travel On Art, Giardini Mirabell

Getreidegasse

Getreidegasse è una delle vie più antiche di Salisburgo ed è il cuore della città, con le sue insegne antiche e i negozi perfetti per fare shopping. In questa via si trova anche la casa natale di Mozart: se la visiti alla mattina presto puoi scattare splendide foto delle insegne, evitando il caos dei turisti.

Dove dormire a Salisburgo

Ora ti daremo un consiglio su dove dormire a Salisburgo, ma in realtà, potrebbe benissimo rientrare tra le cose da vedere. L’Hotel Stein è una vera istituzione della città ed è un design & art hotel. Situato a 1 minuto a piedi dall’opera della Abramovic, ha un rooftop con un ristorante super chic che ti fa innamorare subito della città.

salisburgo cosa vedere

@Travel On Art, Hotel Stein

Tutto è curato nei minimi dettagli e questo hotel crea un ponte con l’artigianato veneziano: al suo interno infatti sono presenti opere vetrarie di Barovier & Toso, stoffe pregiate di Rubelli, oltre a fotografie di Luigi Caputo e opere d’arte di Brigitte Kowanz ed Axel Hütte.

Fidati, un soggiorno all’hotel Stein non lo dimenticherai facilmente (sono ammessi anche i cani)!

Dove mangiare a Salisburgo

Se ci conosci, sai che adoriamo i ristoranti e i café dei musei del centro-nord Europa, perché sono veri e propri locali di design. Il primo posto che vogliamo consigliarti quindi è l’M32, il ristorante del Museum der Moderne: un locale super cool in cui gustare il meglio della cucina austriaca contemporanea.

Un altro posto da non perdere se ami il finger food (sempre della famiglia Red Bull) è il Carpe Diem, situato nel centro storico della città.

Infine ci sono 2 locali molto hipster, perfetti per una merenda, un aperitivo o un pranzo fuori dagli schemi: l’Humboldt café, un ristorante biologico e naturale con una selezione di piatti Veg e cocktail; il bar – ristorante Tex Mex del Szene Salzburg, siamo certe ti innamorerai degli arredi!

salisburgo cosa vedere szene salzburg

@Travel On Art, Szene Salzburg Cafè

Non dimenticare che, se Graz è la città del vino, Salisburgo invece vanta una grande tradizione di birre, quindi ti consigliamo di goderti la degustazione di qualche birra artigianale.

Come arrivare a Salisburgo

Molti si chiedono, ma come arrivare a Salisburgo? La città ha il suo aeroporto che opera voli internazionali anche dall’Italia, ma è collegato principalmente con Vienna.

Leggi anche: Arte contemporanea a Vienna, guida della città

In alternativa, si può raggiungere Salisburgo in treno da Vienna e da altre città austriache con i treni ÖBB, da Monaco di Baviera con i treni DB.

Infine, dall’Italia una delle soluzioni migliori rimane l’auto: in sole 6 ore potrai raggiungere Salisburgo dalle principali città del nord Italia e sarai libero di visitare anche i dintorni della città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *