Musei dog friendly: dove scoprire l’arte insieme al tuo cane

Quando siamo in viaggio insieme al nostro amato Thor, spesso dobbiamo rinunciare a visitare musei e gallerie insieme, in quanto normalmente gli animali non sono ammessi. Una prova l’abbiamo avuta durante il nostro viaggio on the road della scorsa estate tra Francia, Spagna e Portogallo, durante il quale abbiamo incontrato più divieti di ingresso che reale accoglienza. Viaggiare insieme al proprio cane, se sei un amante dell’arte, può rivelarsi non sempre facile, a meno che tu non vada alla ricerca di progetti di riqualificazione urbana e street art, che solitamente sono a cielo aperto e quindi accessibili a tutti.

Leggi anche: La street art nel parcheggio di Saint Gervais Les Bains

Fortunatamente sono sempre più numerosi questi progetti che in realtà diventano delle vere e proprio gallerie open air in cui tutti, ma proprio tutti possono accedere, un esempio è il 2km3 di Saint Gervais-les-Bains. Facendo un po’ di ricerca però abbiamo scoperto che sia in Italia, sia in altri Paesi europei esistono numerosi musei dog friendly, che potrai visitare senza doverti separare dal tuo amico a quattro zampe. Si tratta di un grande esempio di civiltà e accoglienza: d’altronde l’arte e in particolare quella contemporanea dovrebbe essere sempre più inclusiva e democratica, giusto?! Ora quindi, ti diamo qualche spunto sui musei dog friendly che potrai visitare nel tuo prossimo viaggio insieme al tuo cane!

Musei dog friendly in Italia

Partiamo da uno dei nostri preferiti: l’Hangar Bicocca. Siamo state a numerose mostre organizzate all’interno di questo incredibile polo artistico milanese e ne siamo sempre uscite più arricchite ed entusiaste che mai. Nel panorama italiano è sicuramente uno dei centri per l’arte contemporanea più innovativi e all’avanguardia: un pizzico di New York a Milano. Oltre a questo, abbiamo scoperto di recente che al suo interno sono ammessi gli animali e sul sito web è spiegato molto bene.

Gli animali non sono solo tollerati, ma sono i benvenuti e possono accedere all’atrio di ingresso, al bistrot, all’area esterna e agli spazi espositivi ad eccezione della mostra Take Me (I’m Yours) e delle stanze della mostra “Ambienti/Environments” di Lucio Fontana.

> Leggi anche: Musei di arte contemporanea in Italia, lista per regione

@Travel On Art

Sempre a Milano, un altro museo dog friendly è il Museo del Fermo Immagine che ospita circa 160.000 pezzi tra locandine, manifesti, negativi, fotografie e riviste legate al mondo della cinematografia. Un po’ meno noto rispetto ad altri grandi poli culturali della città, ma decisamente molto interessante in particolare per chi ama il cinema e la grafica. Oltre alla collezione permanente, il museo ospita anche mostre temporanee, dedicate sempre ai successi del grande schermo.

Oltre a Milano, anche Torino è una città sempre più aperta alle politiche dog friendly: diversi musei della città infatti sono accessibili anche ai cani. Primo tra tutti il grande Museo del Cinema, un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale. Lo abbiamo visitato la scorsa estate e confermiamo a pieno la grande qualità espositiva del centro. Un viaggio a 360 gradi nella cinematografia che fa scoprire dettagli solitamente inosservati, facendo vivere vere emozioni a tutti gli spettatori. I cani sono ammessi, ma solo quelli di piccola taglia in braccio o all’interno di un trasportino.

Altri musei e poli culturali in cui sono ammessi i cani a Torino sono la Mole Antonelliana (piano terra, non sull’ascensore panoramico), a Palazzo Madama solo quelli di piccola taglia all’interno di un trasportino che forniscono, la Reggia di Venaria sempre per i cani di piccola taglia, mentre i Giardini della Reggia e il Museo dell’Automobile sono accessibili a tutti.

musei dog friendly torino

@Travel On Art

Tra i musei dog friendly in Italia ce ne sono tanti altri, situati in territori minori, ma ugualmente interessanti come ad esempio il circuito dei Musei della Maremma che sono interamente accessibili agli animali e diversi piccoli musei della Sardegna. Il consiglio che ti diamo è di non dare mai per scontato che un cane non possa entrare in un museo: vale sempre la pena chiedere al personale, spesso si possono avere piacevoli sorprese!

Altri musei accessibili ai cani all’estero

Oltre a quelli di cui ti abbiamo parlato in precedenza, ti vogliamo parlare di altri due musei dog friendly che si trovano all’estero:

  • il Museo delle relazioni interrotte di Zagabria
  • la Galleria Delimbo che ha sede a Siviglia e a Madrid

La Spagna in generale non è molto dog friendly e in effetti siamo rimaste stupite nello scoprire che proprio una galleria di arte contemporanea accetti i cani al suo interno. Alcune volte fortunatamente si trovano posti che diffondono un’idea di arte veramente condivisibile e democratica: una pura ventata di innovazione. Del museo delle relazioni interrotte ti avevamo già parlato in un precedente articolo, non abbiamo ancora avuto l’opportunità di visitarlo ma è sicuramente nella nostra top 10 dei prossimi poli culturali da vedere per la sua particolarità e per la ricerca di una chiave di lettura unica. Il museo è interamente dog friendly, l’unica richiesta è ovviamente quella di tenere i cani al guinzaglio.

> Leggi anche: Musei e gallerie particolari: come, dove e perché

musei dog friendly

@Galleria Delimbo

Un altro posto nella nostra wish list è la galleria Delimbo che ha ben due sedi: una a Siviglia e una a Madrid. Questa galleria è dedicata alla street art, all’arte urbana e contemporanea: in pratica è il nostro paradiso. Rappresenta artisti del calibro di Momo, Felipe Pantone, Okuda San Miguel, SatOne e Nano4814. Non si limita però ad essere solo un luogo espositivo, ma offre l’opportunità a diversi artisti di realizzare alcune residenze d’artista, stimolando quindi la creazione di nuove opere. La galleria è interamente dog friendly, l’unica restrizione è nel caso in cui ci siano mostre con opere particolarmente fragili, ma all’ingresso viene richiesto ai padroni se il cane è affidabile e in tal caso non ci sono problemi.

Un luogo in cui le parole contemporaneo e innovazione ti investono non appena varchi la soglia: cosa può esserci di meglio? Ah giusto, visitarla con il proprio amico a quattro zampe! 😉

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *