Cosa vedere a Reggio Emilia (consigli di un vero local)

Oggi abbiamo deciso di realizzare una piccola guida per portarvi alla scoperta della mia città: ecco che cosa vedere a Reggio Emilia. Conosciuta come la città del Tricolore, Reggio non vanta la storia delle sue vicine, come la splendida Parma, Modena e Bologna, ma negli ultimi anni sono aumentate le sue potenzialità come destinazione turistica.

Per questo motivo di seguito troverai una serie di punti di interesse piuttosto particolari, che solo un vero local può conoscere, e di locali perfetti per una cena piacevole, sperimentando la cucina tradizionale e quella più innovativa, senza dimenticare la bellezza di un buon aperitivo in compagnia!

In fondo alla guida mi riservo di tenere un po’ di spazio per condividere alcuni dei miei posti preferiti: le parole d’ordine sono gelato, libri e architetture.

Leggi anche: Street art a Reggio Emilia, la guida ai muri imperdibili

cosa vedere a reggio emilia copertina

@Travel on Art, centro storico Reggio Emilia

Cosa Vedere a Reggio Emilia (se ami l’arte)

Reggio Emilia non è solo la città di Matilde di Canossa, ma una destinazione in cui si possono trovare delle perle per i veri amanti dell’arte contemporanea. Il primo posto di cui voglio parlarti propone mostre temporanee di qualità e ospita una collezione permanente che ormai conosco a memoria: la Collezione Maramotti. Questa galleria privata di arte contemporanea  vanta oltre duecento opere, tra dipinti, sculture e installazioni, rappresentative delle principali tendenze artistiche italiane e internazionali dal 1945 ad oggi, ed è situata nella prima sede produttiva di Max Mara, convertita poi in spazio espositivo.

Collezione Maramotti

La Collezione è situata appena fuori dal centro, ma può essere raggiunta anche con i mezzi pubblici (autobus 2): l’ingresso è gratuito, ma è aperto ai visitatori da giovedì a domenica con la possibilità di fare visite guidate. Le guide sono bravissime perciò ti consiglio di consultare il sito e prenotare il tuo pomeriggio all’insegna dell’arte: Jean Michel Basquiat e molti altri ti aspettano.

Palazzo Magnani

Palazzo Magnani, incastonato nel cuore del centro storico di Reggio Emilia, è uno degli spazi espositivi più interessanti della città e promuove mostre ed eventi culturali. Se stai progettando una visita a Reggio, ti consigliamo di controllare il calendario perché spesso ospita mostre temporaneeimperdibili.

In questo momento è chiuso per ristrutturazione!

Palazzo da Mosto

Palazzo da Mosto si trova in centro storico, in un punto strategico della città perché è a breve distanza da Università, Teatri, Musei Civici, Spazio Gerra, Istituto Peri e Chiostri di San Domenico. Questo palazzo, restaurato alcuni anni fa, ospita dei meravigliosi affreschi che risalgono al 1500 ed è diventato la location ufficiale di numerose mostre di artisti emergenti di grande talento.

Chiostri di San Pietro

Alla domanda “che cosa vedere a Reggio Emilia” non possiamo risponderti senza citare i meravigliosi Chiostri di San Pietro, recentemente restaurati a riaperti al pubblico. Questo ex monastero apparteneva ai Monaci Benedettini e ha cambiato finalità di utilizzo più e più volte. Oggi ospita eventi e mostre molto importanti ed è una delle location di punta del famoso Festival di Fotografia Europea.

cosa vedere a reggio emilia fotografia europea

@Travel on Art, progetto The Archive of Public Protest

Spazio Gerra

Spazio Gerra è uno dei nostri luoghi del cuore in città: si tratta di un centro culturale, espositivo e di produzione in cui si possono ammirare mostre d’avanguardia, partecipare a laboratori didattici e molto altro ancora. Durante la pandemia di Covid 19, lo staff di Spazio Gerra ha ideato un interessante progetto di creazione di contenuti digitali che è Alimentari Cult.

Teatro Valli

Reggio Emilia custodisce uno dei teatri più belli di Italia che è il Teatro Municipale Romolo Valli. Con un’area di 3.890 mq, spicca al primo sguardo per il colonnato dedicato alla commedia e alla tragedia: qui ogni anno vengono proposti spettacoli teatrali, balletti e anche visite guidate per ammirare il magnifico l’Astrolampo, lo storico lampadario, e la biblioteca di musica e spettacolo, che custodisce un patrimonio di 7000 volumi, 1500 libretti d’opera, partiture e spartiti.

Dove mangiare a Reggio Emilia

Dopo esserti dedicato alla cura della mente e dello spirito diventa impossibile non dedicarsi anche al corpo: per questo ho deciso di condividere con te alcuni dei ristoranti che hanno conquistato il mio cuore in questi anni. Sei pronto per scoprirli? Ecco la mia top 5:

  • uno dei nostri locali preferiti, molto dog friendly, è La Polveriera, che si trova poco distante dal centro della città e ha un comodo parcheggio. Questa è come una piazza alla portata di tutti e puoi mangiare, ma non solo: è un luogo di rigenerazione urbana in cui si organizzano laboratori e molti eventi legati a temi come cultura, handmade e sostenibilità;
  • Nâni Bottega&Cucina è un piccolo locale del centro che è anche gastronomia. Curato nell’arredo e perfetto per un pranzo veloce all’insegna della tradizione emiliana,  propone primi piatti a base di pasta fresca fatta in casa e molto altro;
  • se ami la cucina vegetariana e vegana non preoccuparti, abbiamo i 2 posti perfetti per te: Herbe e Interno Tre sono in centro storico e possiamo dire che il gusto nell’arredo non manca. Qui puoi mangiare davvero piatti entusiasmanti (da Herbe i cappelletti vegani sono poesia);
  • infine come ultimo locale, se cerchi un posto che proponga il meglio della cucina tradizionale reggiana, come cappelletti e tortelli, Il Pozzo è un inno all’amore per la buona cucina locale (qui purtroppo le opzioni veg non sono comprese).

Ultima news: da poco è stato riaperto in centro storico il famoso Mercato Coperto, oggi conosciuto come “Eat and Meet”! Ospita diversi spazi commerciali gastronomici, quindi tra una passeggiata e l’altra se ti va di provarlo ci sono proposte per tutti (veg comprese).

Dove fare aperitivo a Reggio Emilia

Non so tu, ma io adoro concedermi un buon aperitivo dopo una giornata di lavoro: per questo ho deciso di spogliarmi di tutto il mio sapere e condividere tre locali che non puoi davvero perdere se sei un amante dei cocktail. Ecco la mia personalissima top 6:

  • il Jigger si trova in pieno centro storico e, soprattutto in primavera ed estate, puoi vedere decine di ragazzi con i bicchieri in mano mentre festeggiano l’arrivo del weekend. Nel 2016 ha trionfato al Barawards, venendo scelto come miglior cocktail bar d’Italia. Qui ogni cocktail racconta una storia ed è ricco di accostamenti, spesso anche rischiosi: Fresco Piacer è il mio preferito ed è a base di pisco, pompelmo, sciroppo al pepe e lime. Sul loro sito puoi trovare il menù che è autentica poesia;
  • The Craftsman è un altro piccolo locale, in piazza Fontanesi, che propone cocktail di prima qualità che hanno stregato nel giro di pochissimo tempo tutti noi reggiani. Il posto perfetto per chi ama coccolarsi con stile e gusto;
  • Dennison’s Beer House è la patria degli amanti della birra artigianale: si tratta di una birreria shabby-chic nel centro di Reggio Emilia, dove puoi gustare o acquistare tutte le bevande di produzione come birre artigianali e sidro;
  • Guascone Vermuteria è un piccolo locale in centro storico che ti fa sentire come a Londra. Qui puoi goderti un vermouth ghiacciato, vini di cantine artigianali e cocktail che rivisitano i grandi classici;
  • Rebel è il locale ideale per godersi una buona birra o un cocktail elaborato, in uno degli spazi più affascinanti della città;
  • Binario 49 è il primo caffè letterario ed incubatore di economia solidale di Reggio Emilia, immerso in via Turri, nel quartiere più multiculturale della città. Qui puoi goderti un aperitivo a base di musica, esibizioni teatrali, performance live e molto altro.

urbex in italia - luoghi da non perdere officine reggiane

@Travel on Art, Officine Meccaniche Reggiane

Visitare Reggio Emilia: i miei 10 consigli

Reggio Emilia non è la città più bella né all’avanguardia e quando sono uscita dalle scuola superiori non volevo fare altro che lasciarla per scoprire che cosa voleva dire vivere altrove. Ci sono state Firenze, Genova e Bologna, ma poi sono tornata a casa e qui ho aperto spazio reFactory, investendo sul mio futuro. Per questo motivo non voglio raccontarti frottole: Parma e Modena sono più belle, ma la vivacità che puoi respirare a Reggio non si trova facilmente. Ecco quindi le ultime 10 consigli da vera local che mi sono riservata per la fine:

  • se vuoi concederti una fetta di torta al limone da togliere il fiato, scegli la Pasticceria Ligabue;
  • se vuoi provare una esperienza quasi mistica, assaggiando il miglior erbazzone della città, scegli il forno L’Antica Bontà (non lo dico solo io, ma anche lo chef Bruno Barbieri che abita a due passi da lì);
  • se vuoi concederti un po’ di shopping a base di libri, la Libreria All’Arco è un po’ il posto del mio cuore: lì ho sfogliato i miei primi cataloghi d’arte;
  • se sei un amante dell’architettura contemporanea, non puoi perderti le opere realizzata da Calatrava: la stazione Mediopadana prima e i ponti dopo;

cosa vedere a reggio emilia stazione mediopadana

@A As Architecture

  • se sei stanco del caos e della confusione della città, anche se visitare Reggio Emilia non dovrebbe comportare grande stress, immergiti nel verde del Parco del Poggio e fai una passeggiata alla Reggia di Rivalta;
  • se vuoi assaggiare uno dei gelati più apprezzati a livello nazionale, scegli la gelateria Il Capolinea;
  • le Officine Meccaniche Reggiane: abbiamo dedicato un podcast a questo spazio, mi raccomando non andare via da Reggio Emilia senza averle visitate;
  • se ami l’architettura e non ti sei stancato dopo la visita alle opere di Calatrava, puoi ammirare anche il capolavoro realizzato da Daniel Libeskind a Casalgrande;
  • se hai voglia di fare merenda in un posto dinamico, che la sera ospita concerti live, la Polveriera vale davvero una visita. Io e Thor adoriamo questo posto;
  • per ultimo non perderti il posto più figo della città: spazio reFactory!

I festival e gli eventi di Reggio Emilia

Dopo averti svelato che cosa vedere a Reggio Emilia, dove mangiare e fare aperitivo, e i miei 10 consigli su esperienze imperdibili, voglio darti le ultime informazioni utili che riguardano i maggiori eventi della città:

  • il Festival di Fotografia Europea è uno dei momenti in cui la città si sveglia: la fotografia si respira in ogni angolo e anche luoghi splendidi ma non sempre accessibili, come i Chiostri di San Pietro e San Domenico, acquistano nuova luce. Noi abbiamo ospitato diverse mostre e speriamo che tu ci voglia passare a trovare;
  • Eleva Festival è dedicato al meglio della musica elettronica: la parola d’ordine è divertimento;
  • Reggio Film Festival è perfetto se ami il cinema e in particolare i cortometraggi: ogni anno potrai scoprire piccoli capolavori di artisti emergenti e non;
  • Reggio Parma Festival dedicato al teatro, alla musica, alla danza, al cinema e alle arti visive, con un ricco programma diffuso tra i teatri di Reggio Emilia e Parma.

Adesso ho davvero finito: dopo che avrai finito di leggere questa mini guida su cosa fare a Reggio Emilia non potrai che essere insignito della targa di cittadino onorario. A parte gli scherzi, spero che tu qui possa trovare tutte le informazioni utili per trascorrere un piacevole soggiorno in questa città piccola, ma molto accogliente!

2 commenti su “Cosa vedere a Reggio Emilia (consigli di un vero local)

  1. E noi credo proprio che ci saremo all’apertura del festival della fotografia europea! Non è ancora sicuro al 100% ma stiamo prendendo accordi e a giorni dovremmo concludere il tutto. Quindi come minimo ci aspettiamo un aperitivo insieme da Sambirano! 😀

    Un bacione ragazze <3

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Bellissima notizia! Organizziamo tutto a dovere, vedrete vi piacerà!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *