Vienna, cosa vedere in 2 giorni: arte, lifestyle e café di design

Quando abbiamo detto che saremmo andate a Vienna per un week end a base di arte contemporanea, gran parte delle persone ci guardava stranita chiedendoci: “ma non ci sono solo musei antichi?”. Questa cosa ci ha caricate ancora di più e prima di partire, ci siamo messe con Cartoville e penna alla mano, per delineare i nostri itinerari a Vienna, con tutte le cose da vedere in 2 giorni.

Sapevamo che nella capitale austriaca ci fosse un grande fermento, ma non appena siamo arrivate, siamo state travolte da una ventata di freschezza e innovazione. Vienna è una città molto grande ed è vero che la sua anima è basata sull’antico, su palazzi imperiali e un’eleganza senza confini, ma se si gironzola per i suoi quartieri, si trova tanta di quella contemporaneità che non sai più da che parte voltarti a guardare. Spesso si sente dire che una città non è da visitare, ma da vivere: bene Vienna è proprio così. Non si fotografa facilmente, non hai scorci ampi e puliti in cui scattare l’immagine che conquista su Instagram, ma è una capitale che si lascia scoprire mentre cammini per le sue strade e i suoi ponti, travolta da un vento gelido invernale. Una caratteristica che ci è piaciuta molto della città è la sua apertura verso i cani: Vienna è decisamente dog friendly e tutte le attività che ti racconteremo qui di seguito, le potrai fare anche con il tuo amico a quattro zampe al seguito (tranne l’ingresso al MuseumsQuartier).

vienna cosa vedere in 2 giorni

@Travel On Art

Primo giorno a Vienna: cosa vedere

Il primo giorno a Vienna serve per iniziare a familiarizzare con la città e immergersi nei suoi scorci più famosi. La prima tappa potrebbe essere proprio il Prater con la sua famosissima ruota panoramica. Il parco del Prater è un’oasi verde nel cuore della città ed è aperto da marzo a ottobre. Durante tutti gli altri mesi si può visitare comunque, ma invece di trovare un parco divertimenti vintage nel pieno della sua vitalità, troverai un set da film horror (in cui non vorrai più venire via). Noi l’abbiamo trovato di una decadenza suggestiva: le giostre antiche con le luci spente, il parco deserto e una sottile nebbiolina che lo avvolgeva. L’incredibile ruota panoramica era immobile e tutto rimandava un film. Qui potrai scattare foto fantastiche, in ogni stagione dell’anno!

Leggi anche: Leopold Museum, alla scoperta di Schiele

Dopo il parco del Prater, potrai dirigerti a piedi alla Hundertwasserhaus, anche questo simbolo di Vienna. Si tratta di un complesso di case popolari costruite dal celebre architetto austriaco Hundertwasser: la facciata colorata è stupenda e sono tutt’ora abitate. I residenti possono anche decorare a proprio piacere il profilo esterno delle finestre, per rendere l’effetto ottico ancora più ricco ed esplosivo. In primavera ed estate sono ricoperte da piante e cespugli: in sintesi diventano un bosco coloratissimo, mentre in inverno si può ammirare la facciata decisamente più spoglia. Oltre alle case, l’architetto Hundertwasser ha costruito di fronte un centro commerciale all’aria aperta, in cui ci sono diversi negozi: vale la pena fare una bella passeggiata per ammirare le architetture decisamente fuori dagli schemi.

vienna cosa vedere in 2 giorni

@Travel On Art

Terza tappa della giornata, questa volta si trova fuori dal centro storico ed è l’antica fabbrica del pane. Si chiama Brotfabrik ed è il primo dei posti che rappresentano l’idea più innovativa di contemporaneità a Vienna. All’interno della Brotfabrik si trovano coworking, tantissime gallerie d’arte (molte delle quali dog friendly), uno splendido café in cui concedersi un po’ di relax, un’area gioco per bambini e uffici dedicati al mondo digitale.

Leggi anche: Guida dell’arte contemporanea a Vienna

Secondo giorno a Vienna

La seconda giornata a Vienna è dedicata al MuseumsQuartier, a un po’ di shopping e al magnifico WUK. Il MuseumsQuartier è uno dei poli culturali più incredibili in Europa: qui hanno sede musei come il Mumok, il Leopold Museum, la Kunsthalle e il Design Forum. Ci troviamo nel cuore della Vienna imperiale, in cui non manca comunque un pizzico di modernità. In questa zona si trova anche lo splendido Hofburg, centro del potere austriaco per oltre sei secoli. In realtà si potrebbe dedicare anche una giornata intera alla visita del MuseumsQuartier, ma se hai poco tempo a disposizione e trascorri a Vienna solo un paio di giorni, ti consigliamo di dedicare metà giornata a questo meraviglioso polo culturale, mentre il resto della giornata la puoi trascorrere tra lo shopping nella zona di Stephansplatz e la visita dell’incredibile WUK.

Leggi anche: Mumok di Vienna, un viaggio nel MuseumsQuartier

vienna cosa vedere in 2 giorni

@Travel On Art

Il WUK è un centro culturale autogestito, fondato negli anni ’80 e occupa oltre 12.000 metri quadrati, interamente dedicati all’arte e alla cultura. Ogni anno vengono organizzati una serie di eventi al suo interno, quindi prima di partire è consigliabile consultare il sito web per verificare che ci sia qualche attività in programma, in alternativa si può visitare la galleria fotografica al suo interno (anche questa dog friendly). Anche la zona limitrofa al WUK è molto interessante da visitare: ricca di negozi vintage e di antiquariato. 

Un ultimo consiglio: se capiti a Vienna durante il week end, non perdere anche una tappa al Naschmarkt in cui concederti deliziosi dolcetti e perderti nel mercatino delle pulci (solo il sabato mattina).

vienna cosa vedere in 2 giorni

@Travel On Art

Dove mangiare e gustare ottimi caffè e Sacher

Vienna è ufficialmente la città dei cafè, ma non è sempre facile sapersi orientare per trovare quello giusto. Alcuni, in particolare quelli nella zona di Marienplatz e del MuseumsQuartier, sono di un’eleganza senza fine, ma possono rivelarsi anche piuttosto cari. Altri invece sono decisamente turistici e hanno perso quel velo di autenticità. Noi abbiamo trovato alcuni posticini che vogliamo condividere con te, tutti ovviamente dog friendly:

  • Hungry Guy – per un pranzo al volo nella zona centralissima di Stephansplatz, qui si può mangiare una Wiener Schnitzel rivisitata all’interno di una pita e con una salsa orientale. Si tratta di un locale hipster e molto accogliente
  • Market è un locale che propone cucina asiatica esattamente di fronte al Naschmarkt, che è uno dei mercati più famosi di Vienna. Oltre ad un arredo dalle tinte super optical, i due punti di forza sono i dumplins con verdure, funghi e frutta secca tostata e gli spaghetti di riso con gamberi e verdure, super super spicy. Ovviamente anche qui i cane sono ben accetti;
  • Harvet Café – ideale per una pausa caffè, una merenda o un pranzo vegan, questo locale unisce arredamento vintage, piante e l’estro del proprietario che è un patito dei cani. Un’atmosfera creativa e unica
  • Aida – è una delle catene di cafè più antiche della città ed è una garanzia di qualità. Da Aida potrai sederti per gustare la tipica Sacher e una serie di dolci austriaci da perdere la testa. Ce ne sono diverse in tutta Vienna, noi abbiamo provato quella vicina al WUK
  • Mostlandl – si tratta di una tipica gasthaus viennese con i tavoli di legno, i boccali di birra, schitzel, salsicce e wurstel a non finire. Al tuo fianco avrai solo coppie di anziani austriaci che si godono la familiarità del locale. Nulla di estroso o alternativo, ma qui potrai trovare l’autenticità della cucina viennese. Noi ci siamo sentite a casa!
  • Das Mobel – il posto ideale per gli amanti del design. Tutto l’arredamento è in vendita e i giovani designer espongono proprio qui le loro ultime creazioni. Un café davvero creativo!

Dove alloggiare a Vienna

Gli alloggi a Vienna sono di ogni tipo e in Austria in generale la qualità è molto elevata, ma proprio per questo anche i prezzi possono risultare non proprio a buon mercato. Noi abbiamo alloggiato all’Hotel Vienna, situato nel quartiere Leopoldstadt, con vista Prater. Si tratta di un hotel a 4 stelle, ma con un prezzo decisamente ottimo per la qualità offerta. È situato in un quartiere residenziale, comodo a tutte le attrazioni, ma soprattutto i suoi servizi per gli animali sono eccellenti! Ve lo consigliamo, ma solo nei mesi invernali in quanto l’hotel non ha l’aria condizionata. Se capitate a Vienna in estate con temperature alte, l’alloggio può risultare poco confortevole, in questo caso abbiamo alloggiato al Courtyard by Marriott trovando un’offerta vantaggiosa su booking e il comfort è ineguagliabile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *