Pisa e dintorni: cosa vedere tra borghi, paesaggi e arte

Tutti conoscono Pisa per la sua torre pendente, ma c’è molto più di questo. Nel nostro articolo dedicato alla street art a Pisa, ti abbiamo raccontato un volto diverso della città, il suo lato più “urban” fatto di colori, artisti internazionali e scorci decentrati, ma spettacolari. Ora però ti vogliamo raccontare anche altro: che cosa c’è al di fuori della città ad esempio, che cosa puoi vedere se decidi come noi, di trascorrere qualche giorno in questo splendido angolo di Toscana, costeggiata dalla Val d’Orcia e dal Chianti. La provincia di Pisa in effetti è molto estesa e se si hanno pochi giorni a disposizione per visitarla, si deve fare una scelta precisa.

Leggi anche: Street art a Pisa, i murales da non perdere

Sul web troverai tantissime informazioni su cosa vedere a Pisa e dintorni, perché in effetti, come tutta la Toscana, si tratta di un territorio ricco di storia, arte e paesaggi bucolici. In questo articolo però non vogliamo farti una rassegna di cose da vedere, ma darti la nostra personalissima selezione che abbiamo testato durante il nostro ultimo viaggio in questa zona. Sei pronto a partire con noi?

teatro del silenzio

@Travel On Art

Teatro del Silenzio

Partiamo proprio dal Teatro del Silenzio per un motivo: è uno dei posti più belli che abbiamo visto in Italia. Eppure non è così conosciuto come dovrebbe, un esempio?

In pieno luglio, eravamo le uniche a visitarlo. Questo è un bene perché ci siamo trovate nel silenzio assoluto, immerse in una vallata ampia tra colline e campi infiniti che potevamo osservare proprio dalla sommità del teatro. Dall’altra parte però ci siamo chieste come possa un turista visitare Pisa e non questa opera incredibile, voluta a Andrea Bocelli e utilizzata per concerti di musica classica e lirica.

Il Teatro del Silenzio è nato per ospitare un solo spettacolo all’anno e ospita al centro dell’anfiteatro installazioni e opere temporanee, dalle sculture di Igor Mitoraj alla colonna di Park Eun Sun. Durante gli spettacoli, il teatro e lo spazio circostante arrivano ad ospitare migliaia di persone che vengono da tutto il mondo per assistere a un evento unico.

cosa vedere pisa e dintorni

@Travel On Art

Lajatico

Il Teatro del Silenzio si trova nel comune di Lajatico, un classico borgo toscano perfettamente ristrutturato con una particolare attenzione al mondo dell’arte contemporanea. A Lajatico abbiamo proprio lasciato un pezzo di cuore e ci siamo fatte trascinare dal suo stile di vita lento, dalla bellezza di quelle stradine strette e acciottolate, dalle finestre da cui usciva il profumo di sugo e dai bambini che giocavano in piazza a pallone.

Ci siamo fermate anche a pranzo, ben due volte, la prima nel bar della piazza e la seconda nel ristorante della piazza. In entrambi i casi, siamo rimaste estasiate dalla genuina bontà dei prodotti e dei piatti proposti. Lajatico però non è solo un borgo ben conservato, ma è un borgo che investe nell’arte.

cosa vedere pisa e dintorni

@Travel On Art

ArtInsolite infatti è una rassegna di arte contemporanea che anima il borgo da luglio a settembre e lo riempie di installazioni, sculture, murales, video proiezioni e collage. Non è un caso che proprio Gillo Dorfles abbia scelto questo borgo come suo luogo d’elezione.

Leggi anche: Dintorni di Pistoia, il borgo museo di Castagno di Piteccio

Volterra

Dopo Twilight, Volterra ha visto un boom di turisti da tutto il mondo. Già prima il borgo era una delle mete più conosciute della Toscana, ma ora si rischia di dover sgomitare con i turisti per scattare una foto. Sicuramente vale la pena vederla, primo perché è un borgo medievale perfettamente conservato, secondo perché il teatro romano e il parco archeologico sono estremamente interessanti. Infine, perché il profumo di bucato fresco, dei panni appena stesi, fa correre la mente regalando ricordi d’infanzia. È vero, si deve sgomitare con i turisti, ma se inizi a risalire le stradine ripide che ti portano fino sopra alle mura e ti permettono di osservare dall’alto i tetti, ti rendi conto di quanto Volterra sia incredibilmente bella.

Da non perdere a Volterra, se ami l’arte contemporanea e in particolare la land art, è il percorso di opere di arte pubblica di Mauro Staccioli, che ti permette di ammirare incredibili installazioni posizionati nei luoghi dell’infanzia dell’artista toscano.

Oltre a questo, non tanti sanno che a Volterra esiste l’ex manicomio che custodisce incredibili opere di arte urbana e murales (è visitabile solo durante i tour guidati).

Volterra è il luogo perfetto in cui la land art si fonde con i paesaggi tipici toscani: non perdere questa meraviglia!

Leggi anche: Volterra, cosa vedere: guida completa tra arte, natura e ristoranti

cosa vedere pisa e dintorni

@Travel On Art

Peccioli

Poco distante da Lajatico (circa 13 minuti di auto) si trova il borgo di Peccioli, che svetta su una collina e permette di avere una vista panoramica sulle colline pisane. 

Peccioli ha una storia molto particolare, perché dal 1997 ospita una delle discariche di rifiuti più grandi in Italia, situata in uno dei paesaggi più belli del nostro paese. Questo ossimoro però è stato girato a proprio favore, perché proprio grazie agli utili che produce la discarica, sono stati fatti dagli anni ’90 ad oggi importanti investimenti in ambito arte e cultura.

peccioli cosa vedere

@Travel on Art

Così Peccioli è diventato il borgo dell’arte contemporanea, grazie ad interventi di arte pubblica a cura di Patrick Tuttofuoco, David Tremlett, Daniel Buren e tantissimi altri artisti.

Oltre al borgo storico di Peccioli, puoi visitare le frazioni di Ghizzano e Legoli, quest’ultima è dove ha sede la discarica e qui puoi vedere (solo su prenotazione) il parco dei Giganti.

Noi ti consigliamo di ritagliarti qualche giorno per goderti i dintorni di Pisa e di non dimenticare di fare anche tappa in città per vedere le incredibili opere di street art che custodisce (in primis Tuttomondo di Keith Haring). Siamo certe che questo itinerario tra colline, cipressi e opere d’arte ti conquisterà!

Scopri la nostra guida dedicata a Peccioli!

Vuoi ricevere i nostri ebook di viaggio gratuiti? Compila il form e riceverai 4 ebook pronti per te!






    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *