Cosa vedere a Linz tra musei e street art: guida alla visita
Durante il nostro ultimo viaggio in Austria, abbiamo deciso di visitare Linz, città attraversata dal Danubio a metà strada tra Salisburgo e Vienna. Uno dei luoghi che attirava da anni la nostra attenzione è il Mural Harbor che viene considerato la più grande galleria di arte urbana d’Europa e possiamo dirti che, se sei un art addicted, ne rimarrai completamente conquistato. Alla domanda cosa vedere a Linz però vogliamo rispondere anche con altre due chicche: l’Ars Electronica e il Lentos Kunstmuseum. Sei pronto a partire con noi alla scoperta di questa creativa capitale europea?
Leggi anche: Cosa vedere a Graz in 2 giorni
@Travel on Art, Mural Harbor
Street art a Linz: alla scoperta di Mural Harbor
La storia di Mural Harbor è iniziata nel 2012 con la progettazione di un grande murales nel porto di Linz. Oggi sono tantissimi i muri, alcuni dei quali di dimensioni monumentali, che animano le facciate delle vecchie costruzioni industriali e degli uffici nel porto, in un’area di 2500 m2. Decine di artisti, provenienti da circa 30 nazioni, hanno trasformato le banchine di Linz in un hotspot artistico tra i più apprezzati in Europa: non sappiamo se si tratti effettivamente della galleria d’arte urbana più ampia d’Europa, ma ne siamo rimaste completamente conquistate perché il progetto di Mural Harbor illumina gli edifici portuali, aggiungendo un’altra esperienza interessante e sorprendente all’offerta culturale della città.
@Travel on Art, Art by Stohead e NDZW
Durante la preparazione del nostro itinerario avevamo letto che era consigliabile visitare Mural Harbor attraverso uno dei tour guidati a piedi o in nave (della durata di un paio d’ore) che vengono proposti dal 2016: queste visite guidate danno l’opportunità di scoprire le opere realizzate e di seguire un piccolo corso intensivo di graffiti. Dato che il nostro cane Thor viaggiava con noi, abbiamo preferito optare per un tour indipendente e abbiamo scelto come giorno la domenica perché i cantieri sono chiusi. Abbiamo passeggiato in completa autonomia, spostandoci da una zona all’altra del porto in auto e non abbiamo avuto alcun problema nel trovare i principali muri che ci eravamo prefissate di vedere. Quindi se non hai voglia di fare un tour guidato niente paura: la domenica è il giorno perfetto per organizzarti in autonomia, trascorrendo almeno 2/3 ore alla scoperta della zona del porto.
Leggi anche: Street art a Vienna, perché visitare il festival Calle Libre
@Travel on Art, Mural Harbor
Durante la nostra mattinata a caccia di street art, abbiamo visto decine e decine di muri, perciò ecco qual è la nostra personalissima top ten degli artisti da non perdere se ti stai chiedendo che cosa vedere a Linz:
- El Jerrino;
- NDZW;
- Aryz;
- PERKUP;
- Stashkee;
- Stohead;
- Skirl;
- Nychos;
- Entes y Pesimo;
- ROA.
Ars Electronica Center Linz
Alla domanda cosa vedere a Linz, rispondiamo con una chicca formidabile, assolutamente perfetta per gli amanti della tecnologia digitale e dell’arte. L’Ars Electronica Center viene definito il museo del futuro e quando passeggerai per i suoi 5 piani ne intuirai immediatamente il motivo. Questo museo è dedicato al coinvolgimento e alla partecipazione interattivi nonché alla mediazione concreta di conoscenze scientifiche e interrelazioni tecnico-tecnologiche. Qual è infatti la missione di questo centro? Costruire un approccio interdisciplinare aperto tra gli esperti di arte e scienza, diffondendo l’arte dei media digitali tra il grande pubblico grazie anche all’Ars Electronica Festival che si tiene a Linz durante il mese di settembre dal 1979.
@Travel on Art, Ars Electronica Center
Il costo del biglietto di ingresso è di 9,50 euro e la visita è molto adatta anche ai più piccoli, che hanno a disposizione molti spazi interamente e completamente pensati per loro. Tutte le mostre affrontano la questione di come gli esseri umani possano gestire il loro ambiente e offrire diverse prospettive sulla nostra natura, sulle nostre origini, sul nostro presente. Inoltre a fare la differenza è l’ampia gamma di strumenti tecnologici che possono essere provati e utilizzati, per immergersi a pieno in questa esperienza di visita immersiva e con effetti speciali.
Lentos Kunstmuseum Linz
Proprio di fronte all’Ars Electronica Center, si trova il Lentos Kunstmuseum che ci ha conquistato per la sua struttura assolutamente avveniristica. Progettata dallo studio Svizzero Weber Hofer Partner ed estesa su oltre diecimila metri quadri, la sede del Lentos Kunstmuseum è rivestita da pannelli semi-trasparenti in vetro che la notte cambiano colore grazie ad un sistema di lampade a LED. Il museo è strutturato su tre livelli: al piano inferiore si trovano la biblioteca, il deposito e una sala per le mostre temporanee, al piano terra c’è la biglietteria con un piccolo bookshop e al piano superiore la collezione permanente e un ampio spazio per le mostre temporanee. Se sei un art addicted e ti stai chiedendo che cosa vedere a Linz non puoi assolutamente rinunciare ad una visita al Lentos Kunstmuseum che ci ha affascinato più per gli spazi che per la collezione permanente che, pur essendo di qualità, risulta piuttosto contenuta.
Leggi anche: Arte contemporanea a Vienna, la guida per veri appassionati
@Travel on Art, Lentos Kunstmuseum
Dipinti, sculture, disegni e fotografie dalla fine del diciannovesimo secolo ad oggi: tra le opere più celebri della collezione spiccano quelle di Gustav Klimt, Egon Schiele, Oskar Kokoschka, Claes Oldenburg, Tom Wesselmann, Man Ray, Herbert Bayer e Bruce Nauman. Le due mostre temporanee che abbiamo visitato erano entrambe degne di attenzione:
- Retro Prospektiv è il titolo della mostra dedicata ad Otto Zitko, artista originario di Linz che ha fatto del gesto pittorico la sua missione;
- Extraordinaire! è una mostra che ci ha particolarmente colpito a livello emotivo. Tra il 1850 e il 1930, l’arte terapia non esisteva ma dei pazienti di cliniche psichiatriche sono riusciti ad esprimere la loro creatività. Alcuni ricercatori della scuola delle arti di Zurigo hanno esplorato gli archivi di 22 istituzioni in Svizzera, creando una banca dati in cui sono censite 5000 opere di pazienti e qui al Lentos Kunstmuseum è presentata una piccola selezione.
Leggi anche: Cosa vedere a Salisburgo tra musei e arte contemporanea
Alla domanda cosa vedere a Linz abbiamo risposto con un concentrato esplosivo di arte che parte dalle pareti delle fabbriche di Mural Harbor e prosegue con due dei musei più interessanti del panorama europeo. Se anche tu, come noi, ami l’Austria e vuoi concederti un viaggio indimenticabile alla scoperta delle sue città ti consigliamo di partire da Graz per proseguire con Vienna, Linz e Salisburgo: ne rimarrai completamente conquistato!