Pausa caffè con l’instagramer: Gianluca Magli

Dai colori pastello di Giorgia Polo torniamo alle architetture e ai dettagli di un altro bravissimo instagramer: Gianluca Magli. Abbiamo conosciuto Gianluca durante un Instameet organizzato dagli igers di Reggio Emilia presso la Collezione Maramotti e abbiamo notato immediatamente il suo occhio per le composizioni, tant’è che siamo state “usate” anche come modelle per uno scatto! Vantiamoci un po’! Architetto e designer, la gallery di Gianluca è un racconto visivo dei suoi viaggi e delle sua passioni: dalla tazzina di caffè al Duomo di Milano, tutti i soggetti delle sue foto spiccano per un’eleganza condita ad un tocco di minimalismo.

gianluca magli

@Gianluca Magli

Credo che il mio primo approccio ad Instagram sia stato piuttosto superficiale, utilizzando questa piattaforma come metodo di svago, molti selfie stupidi e fotografie di poco senso. Poi un po’ alla volta ho iniziato a capire l’incredibile potenziale che Instagram rappresenta! Questo è accaduto in Cina durante un viaggio dove ho cominciato ad acquisire un occhio più attento a quello che avrei fermato nel mio scatto. Da lì droga quotidiana! Qualità delle foto nettamente migliorata, sempre più followers e in un attimo è diventata una seconda vita per me! Instagram ogni giorno di più ha iniziato a rappresentare un diario della mia vita personale, dove le pagine scritte nere su bianco vengono sostituite da scatti del mio modo di vivere. Una vetrina insomma, dove sono io il protagonista in questo mondo digitale!

Leggi anche: 5 musei d’arte contemporanea da seguire su Instagram

gianluca magli

@Gianluca Magli

Iniziare la propria avventura su Instagram come un hobby divertente per poi passare a considerarlo un modo per esprimere la propria vita e la propria personalità: ecco la grande scoperta di Gianluca. E da allora le sue foto sono diventate piccoli capolavori di precisione, dando vita ad una gallery simmetrica e di grande impatto.

L’ispirazione la prendo da ciò che mi circonda. Architetture, piuttosto che colazioni o soggetti da ritrarre. Mi auto definisco un maniaco della perfezione e per questo ogni mio scatto è molto curato in tutti i dettagli prima che venga pubblicato sulla mia pagina. Ovviamente altri utenti di Instagram hanno influenzato una mia scelta stilistica, che curata un po’ alla volta, ha iniziato a diventare sempre più personale. Una sorta di firma insomma. Credo che si riesca a riconoscere bene un mio scatto mischiato tra quelli di molti altri igers!

Più o meno tutti abbiamo quel tocco in più che ci differenzia dagli altri! Purtroppo però faccio parte di quella razza che pensa l’utilizzo di Instagram tramite smartphone. Nasce come applicazione per cellulari e credo debba rimanere tale. Ma ammetto che anche io ho abusato di scatti fatti con reflex. Ovviamente con macchine professionali la qualità è nettamente migliore. Ma vuoi mettere la rottura di dover scaricare da pc, poi sincronizzare le foto, editarle e poi pubblicare?!? Troppo tempo! Quindi molte volte mi arrendo e mi affido al mio fedele iPhone che di lavoro ne fa già abbastanza!

gianluca magli

@Gianluca Magli

Ma, al di là dell’utilizzo di uno smartphone o di una reflex, servono delle competenze tecniche per scattare fotografie uniche?

Credo che Instagram sia un applicazione Social che debba essere utilizzata come meglio si crede! Chi in modo professionale, chi per svago e chi per arte. Quindi no, non credo servano competenze. Solo l’umiltà nel non definirsi fotografi solo perché hai un buon occhio nella composizione dello scatto. Il consiglio più grande che posso dare, secondo la mia esperienza, credo possa essere solo uno: scoprite voi stessi e rappresentate in un modo unico la vostra personalità attraverso gli scatti che farete! C’è sempre più voglia di scoprire e conoscere profili alternativi nascenti!

gianluca magli

@Gianluca Magli

Eleganza, minimalismo, ordine e simmetrie: il successo di Gianluca Magli è frutto di una combinazione perfetta e bilanciata tra tecnica e personalità. Attraverso i scuoi scatti, avrete l’impressione di conoscere qualcosa di nuovo non solo sul suo mondo privato, ma su ciò che ci circonda.

Dalle colazioni alle guide di preparazione ad un viaggio, dalla natura ai grandi monumenti: la realtà è un puzzle che merita di essere conosciuto in ogni sua parte. Ma come sarà Instagram tra cinque anni? Potremo e vorremo ancora condividere la nostra spontaneità quotidiana?

Leggi anche: Social media per i musei, il caso della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Credo che in 5 anni ci saranno moltissimi cambiamenti tecnologici che probabilmente causeranno indiscutibili avanzamenti nel mondo della fotografia da smartphone. Instagram probabilmente sarà ancora più potente nel mondo del marketing mondiale o probabilmente dimenticato perché nascerà una qualche nuova piattaforma che lo andrà a sostituire piano piano. Per quanto riguarda me: chissà se lo utilizzerò ancora! Ammetto sia frustrante vivere ogni giorno con l’idea di dover pubblicare una foto. Devi sempre ritagliarti un momento della giornata per editare foto ed ovviamente scattarle! Probabilmente, anche io un po alla volta cambierò il modo di approcciarmi a questa app… Ma staremo a vedere!

gianluca magli

@Gianluca Magli

Ultimi consigli: il nome di un instagramer da cui lasciarsi ispirare e che cosa non può mai mancare sulla tua scrivania?

Più o meno mi state chiedendo di trovare l’ago nel pagliaio! Noi Instagramers siamo peggio dei funghi e ne nascono di continuo, ormai è virale! Ma sicuramente chi ha segnato la mia crescita e ha ispirato il mio stile c’è eccome. Uno di questi è @serjios che con i suoi dettagli architettonici sapientemente arricchiti da soggetti e ombre, stimola in me la voglio di intraprendere una caccia al tesoro di questi luoghi pazzeschi. La mia scrivania è piena di cose.. forse fin troppe proprio perché, per la maggior parte delle volte non è altro che il set fotografico! Tanti cibi, da colazioni a pranzi. Quantità esuberanti di utensili e ovviamente molta accortezza nella composizione! Se vogliamo parlare dei soliti scatti alla #onthetable, la composizione è l’elemento più importante! Il modo in cui apparecchi la tua scrivania è proprio quello che rende una fotografia equilibrata nelle parti!

 

 

Category: Fotografia

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *