Kit creativo homemade per 30 giorni: tutti i nostri consigli
Sono settimane strane e le prossime non saranno molto diverse, per questo abbiamo sentito l’esigenza più che mai di condividere con te un messaggio di positività. La situazione italiana in materia di Covid-19 è complessa e delicata, ma noi abbiamo sempre pensato a Travel on Art come a quelle scatole piene di piccoli tesori, con cui si giocava da bambini. Per questo, abbiamo deciso di creare un kit creativo homemade per 30 giorni, pieno di consigli su serie tv, libri, documentari, iniziative di musei e molto altro ancora. Perché è vero che dobbiamo fermarci con le gambe, ma con la mente mai: da qui nasce la rivoluzione immobile che abbiamo pensato per farci coraggio gli uni con gli altri, abbandonando l’ansia e lo stress che di solito non portano a nulla di buono. Perciò, sei pronto a partire con noi a fare il pieno di ispirazioni con noi? Partiamo!
Leggi anche: 4 documentari su Banksy
Indice
Musei online: le iniziative digitali top
I musei sono chiusi, ma solo fisicamente: sono tantissime infatti le realtà museali che hanno saputo trasformare questa crisi in un’opportunità per farsi percepire più vicini dai visitatori e dagli amanti dell’arte. Ecco alcune iniziative che ti consigliamo di non perdere (ce ne sono tantissime e questa lista è in continuo aggiornamento):
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- la Triennale di Milano, con il progetto “Decameron, storie in streaming”, ha invitato artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti ad “abitare” gli spazi vuoti di Triennale per sviluppare una personale narrazione. Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instragram di Triennale, alle ore 17;
- il Museo MAMbo di Bologna ha lanciato l’iniziativa 2 minuti di MAMbo: un format di engagement digitale che prevede l’implementazione di nuovi contenuti video girati con lo smartphone, dentro il museo o da remoto. Fino a domenica 5 aprile, dal martedì alla domenica calle h 15.00, verrà pubblicato un nuovo contributo sul canale YouTube MAMbo Channel, poi rilanciato su Facebook, Instagram e Twitter. Gli ambiti tematici sono 4: la mostra temporanea AGAINandAGAINandAGAINand, la collezione permanente MAMbo, il Museo Morandi e il Dipartimento educativo MAMbo;
- a Palazzo Strozzi di Firenze è nato il progetto IN CONTATTO: il blog del sito palazzostrozzi.org si trasforma in una piattaforma di testi, immagini, video, storie e approfondimenti a disposizione di tutti, creando un nuovo contatto con il nostro pubblico, con la volontà di stimolare a distanza una riflessione attraverso il linguaggio che noi conosciamo meglio: quello dell’Arte. Il blog è stato collegato alla newsletter, che informerà dei contenuti in tempo reale, e ai canali Instagram e Facebook di Palazzo Strozzi, che proporranno diversi estratti e suggestioni;
- il Museo Madre di Napoli offre dei tour virtuali con Google Arts & Culture alla scoperta di mostre ed eventi passati;
- la Casa dei Tre Oci di Venezia, ospita una bellissima mostra dedicata a Henri Lartigue e, anche se al momento non è possibile visitarla, sul profilo instagram vengono condivise chicche che riguardano il dietro le quinte, la vita dell’artista, dettagli sulle foto esposte e molto altro. Una bella iniziativa, in attesa di poter ammirare la mostra da vivo;
- la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia ha deciso di aprile il suo canale instagram al pubblico: noi scegliamo un’opera e lo staff ce la racconta, facendocene innamorare ancora di più;
- il progetto #IORESTOACASA del Maxxi di Roma è un’altra chicca da non perdere sia per gli adulti che per i più piccoli. Sui canali social del museo, in particolare attraverso le IG TV, potrai ammirare le opere più famose della collezione, il racconto di 10 anni del Maxxi attraverso le voci dei suoi protagonisti, laboratori educativi per famiglie e bambini ed incontri con artisti, scrittorie intellettuali che desiderano portare avanti l’offerta del museo ed entrare nelle case degli italiani con nuovi contenuti culturali;
- I Speak Contemporary è un progetto realizzato dal dipartimento dell’educazione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Si tratta di un progetto di e-learning per avvicinare all’arte contemporanea, usando la lingua inglese. Sul sito sono disponibili 6 video lezioni dedicate ad importanti artisti contemporanei come Maurizio Cattelan, Gabriel Kuri e Paola Vivi.
[/unordered_list]
Leggi anche: 5 libri per insegnare l’arte contemporanea ai bambini
Documentari e serie tv imperdibili
Quante volte ti sei detto: “Non avrò mai il tempo per godermi una bella serie tv“? In queste giornate, dai ritmi più lenti, è possibili sfruttare al meglio una risorsa come Netflix e altre, perciò ecco quale consiglio:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Period. End of Sentence
- Lorena, Light-Footed Woman
- Mountain
- Abstract, the art of design
- The universe of Keith Haring
- Chef ‘s table
- Atypical
- Mindhunter
- Skam Italia
- The end of the fucking world
- Il metodo Kominsky
- I am not okay with this
- Workin’ moms
- Pose
- Black Mirror
- Derry Girls
[/unordered_list]
Leggi anche: 5 documentari sull’arte contemporanea
Film imperdibili
Proseguiamo con un’altra top list di alcuni film assolutamente imperdibili:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Carnage
- La migliore offerta
- Innocenza selvaggia
- Confidenze troppo intime
- Lezioni di tango
- V per vendetta
- Quasi amici
- Philadelphia
- This must be the place;
- La ragazza nella nebbia
- Perfetti sconosciuti
- Il marchese del grillo
- Lezioni di felicità
- Call me by your name
- La pazza gioia
- Beautiful Boy
- Ogni cosa è illuminata
[/unordered_list]
Libri imperdibili
Questi sono i giorni giusti per dedicarsi al piacere della lettura, con una buona tazza di tè in mano (va bene anche il vino). Ecco i nostri consigli:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Lo potevo fare anch’io di Francesco Bonami
- Atlante di Zoologia Poetica di Emmanuelle Pouydebat
- L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono
- Per dieci minuti di Chiara Gambarale
- La felicità del cactus di Sarah Haywood
- Less di Andrew Sean Greer
- La bellezza delle cose fragili di Taye Selasi
- Gli occhi gialli dei coccodrilli di Katherine Pancol
- La verità, vi spiego, sull’amore di Enrica Tesio
- Quell’appuntamento segreto a Parigi di Caroline Bernard
- Camere separate di Pier Vittorio Tondelli
- Qualcosa di vero di Barbara Florio
- La tua seconda vita comincia quando capisci di averne una sola di Raphaelle Giordano
- tutti i libri di Charles Bukowski
[/unordered_list]
Leggi anche: The Universe of Keith Haring
Kit creativo homemade per 30 giorni: altri consigli
Il nostro kit creativo homemade per 30 giorni è pieno di forme e colori, ispirazioni e fogli, ma non finisce qui. Di seguito troverai altre iniziative di valore che vogliamo condividere:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- puoi trovare disponibili gratuitamente sul sito https://www.ted.com/ tantissimi TED talks di grandi personalità contemporanee provenienti da tutto il mondo, che sono state scelte per mandarci un messaggio unico nel suo genere. In queste giornate strane, in cui la nostalgia e la tristezza possono fare capolino, ti consigliamo di fare il pieno di bellezza utilizzando la piattaforma TED per crescere. Tra i nostri talks preferiti ci sono quelli di Alejandro Duran, Deepa Narayan, Guy Winch e Ma Yansong;
- Coconino Press ha iniziato a pubblicare online sui vari canali social alcuni fumetti del proprio catalogo. L’obiettivo è aiutare le persone che sono costrette a casa a causa dell’emergenza legata alla diffusione del Coronavirus a passare il tempo con la lettura;
- la compagnia EgriBiancoDanza ha creato il progetto #IPuntiHome per continuare a diffondere il linguaggio della danza con spettacoli condivisi sui loro canali social, comodamente fruibili dal divano di casa;
- il Mibact venerdì 13 marzo, in diretta dal canale youtube, propone il live streaming dal titolo #litaliachiamò, la prima grande maratona solidale finalizzata alla raccolta fondi per la Protezione Civile per 18 ore con protagonisti del mondo della cultura, della scienza, dell’economia, dell’innovazione;
- sul blog dell’ente del turismo della regione Emilia Romagna, è proposta una lista di cose da ascoltare o guardare (video, visite virtuali, audioguide, podcast) selezionati per portare l’Emilia-Romagna direttamente a casa nostra;
- su Rai Play puoi dedicarti ad una selezione dei migliori documentari e serie sul mondo dell’arte da fruire gratuitamente sul servizio online di streaming della Rai. Ecco un piccolo elenco di titoli che ti consigliamo di non perdere: Art Night è un viaggio nell’arte in tutte le sue espressioni, dalla fotografia alla scultura fino all’architettura e si tratta di 20 puntate da 30 minuti l’una. Poi ci sono le serie I più grandi musei del mondo, Museo Italia e L’arte con Matì e Dadà, ideale per far scoprire l’arte ai bambini. Altre chicche da non perdere sono La vera natura di Caravaggio, La libertà di Bernini, Picasso una vita e Douanier Rousseau, un pittore nella giungla;
- la Piccola Farmacia Letteraria di Firenze ha avuto una splendida idea, istituendo il telefono amico libraio. Dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 15, potrai chiamare il numero 0556277605 e parlare del tuo autore preferito o farti consigliare per il prossimo acquisto di un libro;
- sempre in Toscana, ma questa volta ci spostiamo a Livorno, c’è la bellissima iniziativa delle ragazze della Galleria Uovo alla Pop che hanno aperto una call to artist, che si concluderà il 21 marzo, per raccogliere 40 opere e creare una mostra virtuale. Le opere poi verranno messe in vendita e tutto il ricavato verrà donato al reparto di terapia intensiva dell’Ospedale di Livorno: partecipiamo tutti;
- Civita Mostre e Musei ha lanciato il foto contest #mostriamoci, rivolto a fotografi professionisti e dilettanti. Questo concorso richiede di postare i propri scatti (uno o più) su Instagram o Facebook accompagnati dagli hashtag #contestmostriamoci o #contestcivita, oppure inviarli via mail all’indirizzo contest@civita.it in formato jpg. entro il 3 di aprile. A valutare le opere, in una giuria d’eccellenza, ci saranno Letizia Battaglia, Francesca Alfano Miglietti e Denis Curti. Il premio prevede una rassegna virtuale degli scatti, la pubblicazione su testate online specializzate in fotografia e il catalogo di una mostra fotografica organizzata da Civita;
- ti consigliamo anche di non perdere il reportage realizzato dal fotografo Marzio Toniolo nelle zone rosse tra Lodi e Piacenza. Un racconto fatto di immagini e parole che esprimono alla perfezione la complessità del quotidiano durante la quarantena.
[/unordered_list]
Leggi anche: Marzio Toniolo e il suo reportage nella prima zona rossa in Italia