Messner Museum Corones: informazioni e guida alla visita

Dove inizia l’alpinismo se il turismo ha raggiunto la vetta dell’Everest?

Il Messner Museum Corones nasce da questa riflessione dell’alpinista Reinhold Messner, inserendosi in un complesso museale composto da 6 sedi differenti (chiamato Messner Mountain Museum), dislocate sulle Dolomiti. Il Museo Messner di Plan de Corones è unico al mondo: basta vederlo in foto per capirlo, ma dal vivo è ancora più emozionante e spettacolare.

Il museo è interamente dedicato alla storia e all’evoluzione dell’alpinismo negli ultimi 250 anni. È nato dall’idea di Messner e restituisce a tutti i visitatori la visione d’infanzia dell’alpinista. Situato a 2.275 metri di altitudine, il MMM Corones guarda in faccia le Odle, la Valle Aurina e spazia fino alle Dolomiti di Lienz, alla Marmolada e alle Alpi della Zillertal.

Inutile dirti che se ami la montagna, questa è una tappa imperdibile soprattutto per la straordinarietà dell’architettura, firmata Zaha Hadid. In questo articolo ti diamo i nostri consigli di visita e tutte le informazioni utili per vivere questa incredibile esperienza museale ad alta quota.

messner museum corones

@Travel On Art

Messner Museum: architettura e percorso espositivo

Se ti sei mai chiesto se valga pena visitare il Messner Museum, sciogliamo subito il tuo dubbio: assolutamente sì, ora ti spieghiamo il perché.

Architettura firmata Zaha Hadid

Partiamo dall’architettura: il progetto è firmato Zaha Hadid e lo si riconosce molto bene dalle linee e dalle forme decisamente fuori dal comune. La struttura si integra perfettamente nella montagna e risulta spettacolare sia in estate, ma in particolar modo in inverno quando è interamente ricoperta di neve.

Entrare nel museo, significa immergersi letteralmente all’interno della roccia: da qui parte il percorso di visita che porta verso il punto centrale dell’esposizione, da cui si diramano 3 gallerie che ti portano direttamente verso l’esterno. Queste gallerie sfociano in 2 grandi vetrate panoramiche che ti permettono di ammirare il paesaggio, che risulta a dir poco pazzesco.

messner museum corones

@Travel On Art

La terza galleria porta invece al piano inferiore dove è presente una terrazza all’aperto che mostra una vista a 240° sulle montagne: questo è l’unico punto aperto del museo e ti permette di ammirare anche da lontano la struttura del Lumen – Museo di Fotografia della Montagna.

Leggi anche: Lumen Museum, consigli di visita

Nel suo progetto, lo studio Zaha Hadid ha cercato di minimizzare le parti della struttura esterne alla roccia, per garantire il minor impatto visivo e ambientale.

Il risultato?

A dir poco straordinario e noi ti consigliamo assolutamente di entrare, perché questo capolavoro architettonico è da vivere anche all’interno, apprezzandone le vetrate e i punti panoramici perfettamente progettati.

Il percorso museale

A questo punto forse, ti viene spontaneo chiederti: ma da dove nasce l’idea di creare un museo ad alta quota, proprio a Plan de Corones che è il tempio per tutti gli amanti degli sport alpini?

Reinhold Messner è partito da una riflessione: Plan de Corones è un punto strategico sulle Dolomiti che restituisce una delle vedute panoramiche più belle al mondo. Nei primi mesi estivi però, era decisamente di scarso richiamo per i turisti che invece, si sono sempre affollati in inverno per praticare sci e snowboard.

messner museum corones

@Travel On Art

L’alpinista ha scelto quindi di riqualificare Plan de Corones attraverso un progetto culturale, proponendo la creazione di un luogo di pace, decelerazione e ritiro. Uno spazio che si opponesse al fanatismo dello sport e che celebrasse l’alpinismo tradizionale. Oggi quindi, Plan de Corones oltre ad essere la cima dello sport, è anche uno dei poli culturali più importanti di tutta la regione.

Il percorso espositivo si divide in 8 aree diverse:

  1. il 1° livello dedicato agli albori dell’alpinismo, con i precursori di Reinhold Messner. Si alternano reperti storici a fotografie e dipinti ispirazionali sulla montagna;
  2. il 2° livello è dedicato invece agli esordi dell’alpinismo estremo passando dalle vette del Parco Yosemite alla parete Rupal dell’Himalaya;
  3. la terza area è costituita dal punto panoramico sul Sasso di Santa Croce, scalato da Messner;
  4. la quarta area è caratterizzata da una vetrina in cui viene mostrata l’evoluzione dell’attrezzatura da alpinismo;
  5. la quinta area è dedicata a proiezioni cinematografiche;
  6. la sesta area è caratterizzata da una vetrina con reperti storici di alpinisti che hanno scritto la storia della scalata;
  7. infine rimangono le ultime due aree, di cui una è costituita dal balcone con vista sulle Dolomiti;
  8. l’ultima area è dedicata al panorama sul Sass de Putia.

In generale, il percorso espositivo non ci ha entusiasmate e pensiamo che gli allestimenti potessero essere studiati in modo più efficace, cosa che invece è stata fatta molto bene nel vicino Lumen.

La collezione del Messner Museum può rivelarsi interessante per tutti gli appassionati di alpinismo e scalata, ma dobbiamo essere sincere: può essere anche migliorata.

messner museum corones

@Travel On Art

Come arrivare

Come si arriva al Messner Museum in estate? E in inverno? In entrambi i casi, potrai raggiungere Brunico comodamente in auto, fino al punto di partenza delle funivie Kronplatz 2000 o Kronplatz 1+2.

C’è un parcheggio per le auto, il cui costo è di 4 euro per l’intera giornata. Puoi scegliere di prendere entrambe le funivie, il ticket di salita e discesa costa 19 euro a persona, mentre se acquisti lo skipass giornaliero, è integrato nel costo.

La risalita dura circa 10 minuti all’interno di cabinovie molto confortevoli. Informazione utile: i cani sono ammessi non pagano il ticket e possono viaggiare senza museruola.

Una volta raggiunta la cima, potrai raggiungere il Messner comodamente a piedi in 3-4 minuti.

messner museum corones

@Travel On Art

Orari e prezzi

Il Messner Museum Corones è aperto in corrispondenza degli orari e delle aperture delle funivie. Ci sono due periodi di apertura annuali, l’estate e l’inverno:

  • dal primo sabato di giugno fino alla seconda domenica di ottobre;
  • dalla fine di novembre fino alla metà di aprile;

In inverno, l’orario è dalle 10 alle 16 con ultimo ingresso alle ore 15.30.

Il prezzo del ticket è di 10 euro a persona con riduzione per i bambini e ragazzi fino a 14 anni, a 4 euro. Noi ti consigliamo, se desideri visitare sia il Messner, sia il Lumen, di acquistare il Kombiticket MMM Corones e Lumen che costa 20 euro a persona adulta, 10 euro per i bambini e 40 euro combinazione famiglia.

Ti consigliamo comunque di consultare il sito web del Messner Museum per controllare i giorni esatti di apertura stagionale!

Leggi anche: Musei di arte contemporanea in Italia, lista per regione

Category: Arte contemporanea

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *