Come insegnare l’arte contemporanea ai bambini: 5 libri perfetti

Alcune volte mi è capitato di sentire genitori disperati all’idea di portare i propri bambini al museo: si comporteranno bene? Come posso fare perché non si annoino o non distruggano qualcosa? Io ho tre nipoti, dell’età compresa tra i sette e i dodici anni, e portarli in giro per mostre è in assoluto una delle cose che faccio più volentieri. Hai idea di quanto si possa imparare da un bambino che guarda un’opera d’arte?

Leggi anche: I musei per bambini più interattivi in Italia

Per me è un’inesauribile fonte d’ispirazione, anzi, oserei definirla una delle mie più grandi passioni. Ma, come insegnare l’arte contemporanea ai bambini? Sinceramente ciò che conta è aprire loro le porte di questo mondo fantastico, in cui sei libero di creare e rinnovare te stesso e gli altri in qualunque momento: ecco quindi 5 libri perfetti per iniziare questo meraviglioso viaggio di scoperta.

come insegnare l'arte contemporanea ai bambini kandinsky

@ Il signor Kandinsky era un pittore

Vincitore, nel 2011, del premio  Zilveren Griffel, “Il signor Kandinsky era un pittore” è un fantastico libro scritto da Daan Remmerts De Vries, autore olandese di libri per bambini. Il suo racconto è un viaggio semplice, oltre il tempo e lo spazio, tra colori, forme e segni. Chi era Kandinsksy e come sono nate le sue opere? Oltre alla parte testuale ciò che colpisce sono le bellissime le illustrazioni realizzate con collage di materiali vari, tra cui pezzetti di carta e legno, decorati ad acquarello e incollati su carta che,  sono state esposte al Palazzo Blu di Pisa in occasione della mostra su Kandinsky. Un libro perfetto per iniziare a mettere i piedi dell’acqua e lasciarsi travolgere dall’oceano dell’arte: anche gli adulti se ne innamoreranno!

Bob The Artist” è la soluzione ideale per chi voglia fare un regalo autentico ed indimenticabile ad un bambino. L’uccellino Bob è proprio come tutti i suoi amici, a parte le sue gambe magre, ma proprio a causa loro viene preso in giro, così decide di cercare di cambiare se stesso per adattarsi. Scritto da Marion Deuchars ed edito da Laurence King, è un libro illustrato per bimbi e bimbe sopra i 3 anni che racconta, attraverso le disavventure del piccolo Bob, il potere dell’arte e dell’essere consapevoli di se stessi. In un momento storico come quello in cui viviamo, trovare un libro sull’anti-bullismo che è al tempo stesso una rapida lezione di arte moderna per grandi e piccini, è un toccasana irrinunciabile: un’autentica cura per l’anima a base di bellezza.

come insegnare l'arte contemporanea ai bambini pop al pomodoro

@Pop al Pomodoro

Pop al pomodoro“, scritto da Margherita Loy ed edito da Gallucci Editore, parte da una domanda davvero interessante: “Può un barattolo di zuppa diventare un capolavoro?” Grazie ad Andy Warhol e ad un gruppo di artisti degli Anni Sessanta, gli oggetti e i personaggi della vita quotidiana vengono colorati, ingigantiti e reinventati, fino a diventare straordinarie opere “pop”. Alla faccia di chi dice che tutti possono fare tutto e che Warhol non ha inventato nulla di nuovo!

Leggi anche: I meravigliosi omini di Keith Haring

“Alexander Calder. Guarda che artista”, di Patricia Geis e Franco Cosimo Panini, è un libro diretto, che invita il bambino a costruire un dialogo biunivoco, liberando la fantasia e sperimentando l’altrove. Attraverso diverse modalità espressive, come l’utilizzo di pop-up, insoliti materiali, flaps e fustelle, pagina dopo pagina si scopre il mondo di Alexander Calder. Il libro contiene sagome di carte che permettono al bambino di ricreare una scultura d’artista come il circo: stimolante ed interattivo, perfetto per chi ha voglia di approfondire.

come insegnare l'arte contemporanea ai bambini keith haring

@Il grande libro delle piccole cose

Di certo conosci la mia passione per Keith Haring e lui saprebbe assolutamente come insegnare l’arte contemporanea ai bambini. Realizzato nel 1988, per Nina la figlia allora settenne del pittore italiano Francesco Clemente, “Il grande libro delle piccole cose” è una sorta di diario nel quale i bambini possono raccogliere, collezionare, conservare, inventare e fantasticare. Questo particolarissimo albo è lo spazio dove trovano rifugio le piccole cose, cioè tutti quei materiali di cui tanto sono ghiotte le tasche dei bambini.

Le parole e i disegni di Keith Haring conducono il bambino a creare, pagina dopo pagina, un personale museo delle cianfrusaglie con ciò che più ama raccogliere. Come suggerisce lo stesso artista però, questo libro non dev’essere riempito troppo velocemente: vanno inserite infatti solo le cose davvero speciali. Un dono prezioso per immergersi, attraverso gli occhi divertiti dei bambini, nell’arte giocosa di un artista che ha saputo lasciare un segno indelebile.

 

5 commenti su “Come insegnare l’arte contemporanea ai bambini: 5 libri perfetti

  1. andrea ha detto:

    che bei libri…
    li dovrei far leggere a mia sorella!!

  2. Inkifi ha detto:

    Lovley inspiration in this post, thanks for sharing.

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Thanks for your comment! It’s a pleasure for us to share some useful information about art 🙂

  3. Valentina ha detto:

    Grazie! li ho memorizzati per regalarli a mia nipote di 6 anni 🙂

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Ciao Valentina! Grazie a te, ne siamo davvero tanto felici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *