Ericailcane, dove trovare 10 opere dello street artist in Italia

Durante i nostri viaggi alla scoperta della street art, sia in Italia che all’estero, siamo spesso venute a contatto con le opere di un artista che, oltre ad innegabili capacità tecniche, colpisce per l’immaginario che riesce a creare. Ericailcane negli anni è riuscito a riprodurre sui muri dei sogni che si trasformano in incubi, e viceversa, ritraendo gli animali e inserendoli in contesti assolutamente unici. Le sue favole moderne suscitano in chi le osserva un senso di curiosità, fascino e incertezza: ecco  come lavora quest’artista e dove puoi trovare alcune delle sue opere più interessanti in Italia.

Leggi anche: Dove vedere 10 opere di Millo

Chi è l’artista Ericailcane?

Ericane, originario di Belluno, fin da giovane ha iniziato ad interessarsi all’arte e ai graffiti: un aspetto molto importante che ha influenzato la sua carriera di artista è stato l’incontro con Blu, con cui ha collaborato agli esordi, realizzando opere di grandissime dimensioni a 4 mani. Oltre a lavorare sui muri, Ericailcane è uno scultore e un illustratore e negli anni ha lavorato con molte gallerie sia italiane che straniere.

Ma che cosa ci ha conquistato del suo lavoro?

La sua capacità di attingere dalla cultura pop, proponendo una visione fiabesca inimitabile che lo ha portato ad invadere tantissime città del mondo, creando luoghi grotteschi e altri quasi incantati. Un altro aspetto che emerge al primo sguardo è il suo desiderio di ricerca, che gli ha permesso di sperimentare sempre nuove tecniche e linguaggi sia sui muri che su altri tipi di supporti. Ogni suo lavoro infatti spicca per la sua precisione scientifica quasi maniacale, per cui ogni dettaglio è fondamentale per creare un insieme complessivo degno del significato sociale, politico ed ecologico che lui stesso vuole esprimere.

Le sue opere pittoriche multiformi, spesso dalle dimensioni monumentali, ti avvolgono quasi fino ad inglobarti all’interno di una storia che a volte fa a pugni con la realtà che ti circonda. Ed è proprio questo l’aspetto più straordinario dell’arte di Ericailcane.

street artist italiani ericailcane

@Agoravox Italia

10 famose opere di Ericailcane in Italia

Ericailcane ha iniziato ad intervenire sui muri di Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti, per poi arrivare in tutto il mondo e conquistando città e metropoli con il suo stile unico. Ecco quali sono 10 famose opere di Ericailcane in Italia che ti consigliamo di non perdere durante i tuoi prossimi viaggi:

  • Ravenna, città a cui è molto legato, ospita una delle sue opere più belle, un tributo ad uno dei scuoi scrittori preferiti, Dino Buzzati. In zona Darsena, ha dipinto sui muri in mattoni del vecchio mangimificio ex Mosa un’opera di grande impatto, che si ispira agli animali fantastici, il Colombre e il Serpente di mare, creati negli anni ‘50 proprio da Buzzati;
  • sempre a Ravenna, nel 2019 Ericailcane è tornato in occasione del festival Subsidenze, e ha realizzato il monumentale “Non facciamo di tutte le erbe fasci”;
  • a Modena ha realizzato insieme a Blu, nel palazzetto sportivo in Viale Molza, un’immensa piovra che rappresenta i poteri forti e avvolge tutta la città;
  • a Marzabotto, in occasione del festival Pennelli Ribelli, sul muro esterno della Ex Cartiera in Via Lama di Reno, ha raffiguraro un muro straordinario insieme ad Andrea Casciu e NemO’s;

Leggi anche: Pennelli Ribelli, la street art a Marzabotto

  • a San Gavino, in Sardegna, nell’ambito dell’evento “Uno spruzzo di arte colore 2016”, ha dipinto un asino con un carretto dell’altezza di 80 metri, visibile ad angolo con Viale Trieste;
  • sempre in Sardegna, ma spostandosi a Sassari, è diventata famosissima la sua opera sul muro dell’ex hotel Turritania che ha come soggetto una immensa tartaruga che, arrivando dal mare, schiaccia le ciminiere degli stabilimenti industriali di Porto Torres. Nel sud della Sardegna, nel comune di Teulada, durante il Bisus Street Fest, Ericailcane ha realizzato un altro dei suoi capolavori, ritraendo un falco e i suoi piccoli;
  • ancora in Italia, ma questa volta a Bergamo, Ericailcane ha realizzato, in via Gavazzeni nel quartiere Malpensata, un’opera in occasione del progetto di arte pubblica Pigmenti che raffigura una splendida rondine che interroga chiunque la guardi;

Leggi anche: Guida alla street art a Bergamo

  • in piazza Follone a Rovereto, Ericailcane ha dipinto un allegro orso in bicicletta che porta sulle spalle, legata da corde e moschettoni, la carcassa di un’auto;
  • a Grottaglie, in provincia di Taranto, è possibile ammirare quasi a grandezza naturale, il celebre “Gallo”;
  • infine arriviamo a Torino dove un’opera di Ericailcane sovrasta il parcheggio degli autobus in via Fiochetto 15. Quest’opera raffigura enormi animali dagli inquietanti tratti antropomorfi, precisi ma anche fiabeschi, che vivono una quotidianità quasi umana.

street-art-modena-blu-e-ericailcane

@Travel on Art, Ericailcane e Blu a Modena

Mostra “Potente di fuoco e altri disegni” di Ericailcane

Se hai in programma a breve una gita a Ravenna, non puoi rinunciare alla visita della mostra di Ericailcane intitolata “Potente di fuoco e altri disegni”, visitabile fino al 7 luglio a Palazzo Rasponi dalle Teste. Tutto il percorso inizia da una semplice domanda: “che cosa succede se riscopri i disegni degli animali che facevi da bambino e li reinterpreti oggi come artista?”

Questa mostra di Ericailcane propone quasi 90 disegni su carta che raccontano la storia di animali fantastici e animali reali, proponendoli in due chiavi di lettura diverse: quella del piccolo Leonardo (il vero nome di Ericailcane), quando aveva 5 anni,  e quella del celebre artista quarantenne.

All’inizio del percorso espositivo, ogni visitatore viene accolto da alcuni disegni inediti, delle carte di grande formato in bianco e nero, realizzate nel periodo del lockdown. Inoltre è possibile ammirare una selezione di disegni a colori (oltre ad alcune installazioni, video e oggetti fra i quali lo skateboard a tiratura limitata), realizzati negli ultimi anni!

Leggi anche: Il Festival Subsidenze a Ravenna


PH copertina: drawingroommadrid

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *