Street art a Bergamo: la nostra guida di viaggio

Concluso il nostro itinerario di viaggio in Valle Camonica, abbiamo deciso di proseguire il nostro weekend verso Bergamo. Se ti aspetti consigli su Bergamo Alta, con focus su ristoranti e negozi, purtroppo rimarrai molto deluso perché la nostra guida è interamente e completamente dedicata alla street art a Bergamo. Abbiamo girato la periferia della città in lungo e in largo alla ricerca di splendidi muri di cui avevamo solo sentito parlare e la nostra caccia al tesoro è stata ampiamente premiata: pronto a partire con noi?

Street art a Bergamo: il sottopassaggio di Boccaleone

Avevamo già letto del sottopassaggio di Boccaleone sul web e non potevamo non vederlo dal vivo. Questo sottopassaggio non è stato costruito per utilità, ma per obblighi di legge alla fine degli anni ‘80 e, sin dall’inizio, è stato un territorio di grande marginalità. Nell’ambito dell’evento Creature Urbane, promosso da Pigmenti e dall’associazione Open Space, sono stati realizzati dei meravigliosi murales su 10 piloni da 10 artisti di fama internazionale: l’obiettivo era quello di conferire un volto nuovo ad una zona di Bergamo che era ormai in stato di abbandono.

Leggi anche: Street art in Valle Camonica, i muri più belli di Wall in Art

bergamo street art SeaCreative

@Travel on Art, art by Seacreative

Ma chi sono gli street artist che hanno reso questo angolo di città un autentico museo dedicato alla street art? I nomi sono quelli di Nemo’s, Seacreative, Fille Bertha, Collettivo FX e Astro Naut, Giorgio Bartocci, Andrea Casciu, Ale Senso, Geometric Bang, G loois e ilBaro. Tra le nostre opere preferite spiccano quelle di Seacreative, Fille Bertha e Geometric Bang che ci hanno davvero conquistate sia per la realizzazione di base che per l’ottimo mantenimento dell’opera, che pare quasi neonata tanto è intatta. Questo posto può essere raggiunto in auto ed è a pochi minuti dalla stazione di Bergamo: ti consigliamo assolutamente di non rinunciare a questa chicca.

Street art a Bergamo: 5 opere da non perdere

Dopo averti parlato della street art a Bergamo relativa al progetto del sottopassaggio di Boccaleone, ora vogliamo portarti con noi alla scoperta di altre 5 opere di cui ci siamo innamorate, sparse in vari angoli della città. Ecco quali sono:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • la prima è inserita in un contesto quasi fuori dal tempo e dallo spazio, precisamente il parco sud di Redona. Nell’ambito del progetto “residenza artistica” realizzato da Pigmenti, e in collaborazione con Edonè, lo street artist di origine portoghese Joao Samina ha realizzato un’opera, intervenendo sui muri dell’ex cimitero. Possiamo sinceramente dirti che l’intensità dello sguardo del protagonista ritratto è talmente forte e incisiva, da farci ammettere che questo sia uno trai muri più belli che abbiamo mai visto;

bergamo street art Joao Samina

@Travel on Art, art by Joao Samina

  • un altro muro imperdibile si trova nel parcheggio della stazione autolinee di Bergamo e fa parte del progetto Oltrevisioni, finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato da Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo, attraverso il progetto Pigmenti, in partnership con Comune di Bergamo, Gamec e Cooperativa HG80. Realizzato nel giugno 2015 con la residenza di Francisco Bosoletti, street artist argentino, si tratta della rielaborazione di uno dei ritratti del ‘500 esposti all’Accademia Carrara;
  • proseguiamo poi con un’opera di Ericailcane, nel quartiere della Malpensata, realizzata sul muro della sede di Caritas Diocesana Bergamo. Questa opera si inserisce sempre in un progetto di Pigmenti e rappresenta una splendida rondine che interroga chiunque la guardi. Noi saremo di parte perché siamo delle grandi fan di Ericailcane, ma in questo caso possiamo davvero dire che questo muro parla;
  • a due passi dalla sede della Caritas, è intervenuto anche un altro famoso street artist,  Zesar Bahamonte con il suo muro dedicato a Bergamo Jazz;
  • infine, per vivere a pieno la street art a Bergamo, non ti puoi perdere Via David con un murales lungo 150 metri che costeggia l’ex cementificio Italcementi. Questa parte di città è stata decorata da molti street artist di fama internzionale come il polacco M-city e  Orticanoodles. Questo museo a cielo aperto, che custodisce colori, figure e segni è a tutti gli effetti una splendida galleria di arte contemporanea tutta da scoprire.

[/unordered_list]

Ecco la mappa realizzata da Pigmenti, per geolocalizzare le principali opere di street art di Bergamo!

2 commenti su “Street art a Bergamo: la nostra guida di viaggio

  1. Luca ha detto:

    Sono andato la scorsa settimana al sottopasso di boccaleone.. c’è un cantiere e hanno cancellato diversi pezzi di murales.. che tristezza… 🙁

    1. Anastasia Fontanesi ha detto:

      Ciao Luca, ma davvero? Ci stai dicendo una cosa molto triste 🙁 era una location davvero molto bella che ha riunito street artist di grande qualità. Speriamo non cancellino tutto, grazie comunque per l’aggiornamento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *