Cataloghi d’arte contemporanea: quali scegliere per la tua libreria
Ogni persona ha i suoi punti deboli e il nostro sono sempre stati i cataloghi d’arte contemporanea. Il loro profumo, la grana della carta e il racconto del retroscena delle opere ci hanno sempre affascinato, tanto che alla fine di ogni mostra che visitiamo, è quasi impossibile resistere alla tentazione di acquistare il catalogo. L’aspetto che più ci conquista di questi “libri” è il fatto che ci permettano di vivere nuovamente la mostra, forse in modo addirittura più intimo e completo, stabilendo un legame diretto con l’artista e i suoi lavori. Non c’è di niente di più bello infatti che tornare a casa, prepararsi un tazza di tè o un calice di vino e sfogliare le pagine: ormai gli scaffali della nostra libreria non hanno più spazio libero!
In questi ultimi anni, abbiamo acquistato alcuni cataloghi d’arte contemporanea che si sono rivelati migliori della stessa esposizione, regalandoci il giusto tempo per ammirare i dettagli delle nostre opere preferite e scoprire i pensieri e le parole degli stessi artisti. Per questo abbiamo deciso di realizzare una top list dei cataloghi d’arte contemporanea che ti consigliamo di scegliere per la tua biblioteca di casa: partiamo!

Cataloghi d’arte contemporanea: un ponte tra l’artista e il visitatore
I cataloghi d’arte contemporanea conservano un fascino importante: sono una sorta di ponte tra noi e l’artista, quel fil rouge che va oltre la partecipazione ad una mostra o ad un evento. Negli anni ne abbiamo sfogliati molti, alcuni meravigliosi e altri che sembravano lasciati a metà, per questo abbiamo deciso di raccogliere quelli che sono i nostri must have irrinunciabili. La cosa bella di un catalogo è che si tratta di un percorso da iniziare e interrompere, riprendere e bloccare di nuovo secondo la tua predisposizione verso quell’artista e verso le sue opere in un determinato momento. Con il tempo il catalogo dirà molto più di te che dell’artista stesso ed è proprio questo legame a renderlo speciale: sei pronto a scoprire quali sono i nostri preferiti?
@Sebastião Salgado
Africa di Sebastião Salgado
Non potevamo scegliere, a nostro avviso, inizio migliore di questo. Tutta l’Africa ritratta da questo straordinario fotografo è contenuta all’interno di un meraviglioso catalogo edito da Taschen. Questo volume, di una notevole imponenza, è suddiviso in 3 parti: la prima dedicata alla parte sud del continente, la seconda alle regioni dei laghi e la terza alle regioni sub-sahariane. Le straordinarie fotografie di Salgado sono valorizzare ancora di più grazie ai testi del famoso scrittore mozambicano Mia Couto, che svela gli effetti della colonizzazione e delle crisi economiche, sociali e ambientali sull’Africa contemporanea. Dopo aver visitato la mostra di Sebastião Salgado a Reggio Emilia, possiamo garantirti che poter sfogliare ogni giorno il catalogo è un’autentica emozione.
Frida Kahlo. Oltre il mito
Se la mostra di Frida Kahlo al Mudec è stata interessante, possiamo dirti che il catalogo, edito da 24 Ore Cultura, ci ha conquistato ancora di più. Avevamo già letto diversi libri su di lei, ma questo volume, oltre a svelare il progetto espositivo, ha anche raccontato una versione inedita di quest’icona femminista, che è acclamata in tutto il mondo. Attraverso un racconto onesto e diretto e la registrazione di materiali d’archivio inediti, questo catalogo d’arte contemporanea è assolutamente indicato se vuoi scoprire davvero chi era Frida, nella sua essenza di artista, ma anche di essere umano.
Leggi anche: Le opere famose di Frida Kahlo
Allan Kaprow – Arts as Life
Allan Kaprow si è sempre definito un non artista: lui non ha mai avuto paura di portare l’arte fuori dai musei e dalle gallerie. Questo libro, sinceramente uno tra i cataloghi d’arte contemporanea più interessanti che abbiamo mai sfogliato, racconta della sua visione assolutamente lungimirante. Per Kaprow l’arte non doveva più essere uno spettacolo passivo, ma un’occasione per stimolare la partecipazione attiva del visitatore. Questo volume, con molte illustrazioni e ben sei saggi, documenta la vita e l’opera di Kaprow attraverso un’ampia cronologia che ritrae la sua evoluzione da pittore ad artista ambientale.
@Silvana Editoriale
Francesca Woodman di Marco Pierini e Tejeda Isabel
Che Francesca Woodman sia una delle nostre artiste preferite in assoluto, lo dimostra il fatto che mi sia tatuata il titolo del suo unico libro sul braccio. Se non conosci il suo lavoro straordinario e vuoi avvicinarti alla sua arte, il libro di Marco Pierini e Tejeda Isabel è il mezzo più adatto. Questo volume accompagnava una mostra che si è tenuta a Murcia, in Spagna, con oltre 100 scatti della grande fotografa statunitense. In questo catalogo sono riprodotte le opere in mostra, quasi tutte di piccolo formato, e tra le quali spiccano alcuni inediti: su alcune pagine viene raccontata, sia in italiano che in inglese, la storia di Francesca e la sua vita straordinaria.
Leggi anche: Il testamento artistico di Francesca Woodman
Homey di Thomas Grünfeld
Questo catalogo, non solo offre un’esperienza visiva, ma anche tattile e fa riaffiorare in me dei ricordi emozionanti. Oltre ad essere uno dei cataloghi d’arte contemporanea meglio realizzati, Homey ha un valore simbolico perché è stata la prima mostra a cui ho partecipato professionalmente. Nel 2014, il museo di Villa Croce a Genova, in cui io lavoravo, ha presentato la prima mostra personale in Italia del famoso artista tedesco Thomas Grünfeld. Le stanze del museo si sono popolate delle sue strane creature e di atmosfere che profumavano di passato. In questo catalogo, puoi ammirare le diverse produzioni dell’artista che spaziano dalla fotografia al collage, dalla pittura alla scultura: un cimelio da custodire con cura nella tua libreria.
Photographs di Elliott Erwitt
Abbiamo acquistato questo catalogo dopo aver visitato la mostra di Elliott Erwitt alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia lo scorso anno. Che dire? Oltre ad averci conquistato il maxi formato, la combinazione vincente tra foto e l’intervista-dialogo tra Erwitt e Biba Giacchetti è un vero incanto. Gli scatti raccolti evidenziano alla perfezione l’evoluzione artistica di Erwitt che non ha mai avuto paura di sperimentare nuovi soggetti, incantando per la sua purezza. Ogni foto vista in mostra, viene raccontata e svelata attraverso un serrato botta e risposta tra lui e Biba Giacchetti che non può che strappare un sorriso o stimolare una riflessione. Libro consigliatissimo.
Leggi anche: 5 curiosità su Elliott Erwitt
5468 giorni di Francesco Arena
Francesco Arena è uno dei nostri artisti italiani contemporanei preferiti e abbiamo avuto il piacere di ammirare dal vivo alcune sue opere e di conoscerlo personalmente. Questa monografia racconta 15 anni, 179 mesi, 5468 giorni che separano la prima e l’ultima opera di Arena, ripercorrendo la sua carriera attraverso i momenti più importanti, dal 2004 al 2019. In questo volume, completo e ben costruito, ogni opera è accompagnata da una scheda, che la spiega e la colloca all’interno del percorso dell’artista. Un dialogo a due, tra Francesco Arena e tu che stai leggendo.
@Amazon.it
Alberto Burri. L’opera grafica permanente
Questo è uno dei nostri cataloghi d’arte contemporanea preferiti e l’abbiamo acquistato dopo aver visitato gli Ex Seccatoi del Tabacco di Alberto Burri. Edito in occasione dell’apertura del museo, questo volume raccoglie l’intero repertorio di grafiche e multipli dell’artista, proponendo inoltre delle schede descrittive delle opere, complete di riferimenti espositivi e bibliografici. Un’occasione unica per ammirare la vastità del suo percorso artistico e cogliere l’essenza dei suoi cambiamenti e dei suoi messaggi creativi.
Leggi anche: Alberto Burri e gli Ex Seccatoi del Tabacco a Città di Castello
Horst P. Horst
Il nome di Horst P. Horst è da sempre sinonimo di eleganza senza tempo. Questo catalogo d’arte, edito da Silvana, introduce al suo lavoro con una presentazione di Susanna Brown per poi lasciare spazio alle immagini come se si trattasse di una rivista di moda dallo stile impeccabile, che conquista ad ogni sguardo. Le sue fotografie vengono presentate come una sorta di testamento in cui lasciarsi ispirare dall’uso delle luci, dei colori e delle atmosfere perfettamente costruite. Se sei un amante di questo famoso fotografo, questo catalogo è una chicca che apprezzerai.