Opere famose Frida Kahlo: 5 capolavori da scoprire
Frida Kahlo non è più solo una pittrice, ma è diventata a tutti gli effetti un’icona femminista. Il suo volto è sulle t shirt di migliaia di ragazze, su bicchieri stampati, sulle tazze della colazione e sulle federe dei cuscini di tantissimi salotti in tutto il mondo: ma chi era davvero questa donna e perché negli ultimi anni è stata riscoperta come eroina popolare? Pur non aderendo pienamente ad alcuna corrente artistica del ‘900, ciò che ha fatto di lei un’icona di stile è stato il suo carattere caparbio e indipendente, fragile e passionale. Nonostante sia nata ad inizi Novecento, non si è mai arresa ai dettami e alle convenzioni della società, ma ha cercato di muovere i primi passi verso un nuovo ideale di indipendenza.
Leggi anche: Diego Rivera, chi era il grande amore di Frida Kahlo?
I suoi quadri infatti, frutto di una passione viscerale per l’arte e per ogni tipo di linguaggio creativo, esprimono in modo violento i sentimenti e il dolore che l’hanno accompagnata durante tutta la sua vita, rendendola una delle personalità più originali e rilevanti del secolo passato. Ma quali sono le opere famose di Frida Kahlo? Sono quelle che permettono di esplorare profondamente la sua personalità, di certo non facile da comprendere ad un primo sguardo!
Indice
Chi è Frida Kahlo?
Frida Kahlo è una pittrice messicana vissuta tra il 1907 e il 1954: la sua breve vita è stata segnata da una lunga e difficile malattia che l’ha spinta ad avvicinarsi alla pittura, interpretando in modo nuovo i suoi sentimenti più nascosti. Fin da bambina ha evidenziato un carattere deciso e consapevole, oltre purtroppo ad un fisico delicato: era infatti affetta da spina bifida, malattia difficile da diagnosticare e curare a quei tempi in modo adeguato.
Leggi anche: Case d’artista, 3 luoghi unici al mondo per appassionati d’arte
L’esperienza più drammatica però l’ha vissuta a 18 anni quando, mentre tornava da scuola in autobus, è stata vittima di un incidente molto violento che le ha causato la frattura multipla di spina dorsale, vertebre e bacino. Negli anni successivi si è sottoposta a 32 interventi chirurgici, ma la sua mobilità era ormai compromessa. Durante i lunghi mesi trascorsi immobilizzata a letto, i genitori le regalarono colori e pennelli e le fecero installare uno specchio in camera, permettendole così di avvicinarsi alla pittura e scoprendo così il suo vero amore.
@Oggigiorno
A 21 anni, si iscrisse al partito comunista messicano, diventando una convinta attivista e poco tempo dopo avvenne il famoso incontro con Diego Rivera, il pittore più affermato del Messico, che pochi anni dopo diventò suo marito. Un matrimonio all’insegna della passione, ma anche dei tradimenti e del dolore: più volte infatti Frida ha definito l’incontro con Diego alla stregua del suo incidente in autobus. Sono stati proprio questi due drammatici eventi a spingerla a scoprire e riscoprire se stessa attraverso i suoi autoritratti e i suoi dipinti che sono contraddistinti da colori accesi e ricche simbologie.
Opere famose Frida Kahlo: la top five
Dopo averti raccontato la vita di Frida, ora vogliamo condividere con te la nostra top five dei suoi lavori che in assoluto preferiamo e che abbiamo avuto la fortuna di vedere dal vivo: sei pronto a scoprirle?
@Biografieonline.it, Colonna rotta di Frida Kahlo
La colonna rotta
Quest’opera mostra il corpo squarciato dell’artista, che viene tenuto insieme dal busto in metallo. La sua colonna vertebrale, lesionata a seguito dell’incidente in autobus, viene sostituita da una colonna ionica rotta in diversi punti e incapace di sostenere pesi come quello dello stesso corpo. Che cosa ha voluto raccontare Frida? Attraverso questa tela ha confessato tutto il dolore fisico ed emotivo che ha subito a seguito all’incidente e durante i lunghi periodi trascorsi a letto, usando anche chiari simboli cristiani come il sudario e i chiodi che la trafiggono.
@Keblog, Le due Frida di Frida Kahlo
Le due Frida
Questa tela è stata realizzata nel 1939, anno ricco di dolore per Frida sia a causa dei suoi problemi fisici sia per lo stacco dal marito, da cui si era separata proprio quell’anno dopo il ritorno da un viaggio in Europa. Ma che argomento ha voluto affrontare? Il tema è quello del doppio: qui infatti ha realizzato due versioni di sé stessa, quella di sinistra con abiti occidentali e quella di destra con abiti messicani e l’anello di unione tra le due parti di sé è proprio Diego. Un dettaglio fondamentale è il piccolo medaglione nella mano della Frida a destra, da cui parte una vena che collega le due figure raggiungendo i due cuori: questa vena però viene recisa dalla Frida a sinistra, causando un sanguinamento che viene identificato come la ferita ed il dolore per la fine del matrimonio.
@La stampa, Autoritratto come Tehuana di Frida Kahlo
Autoritratto come Tehuana o Diego nella mia mente
Tra le opere famose di Frida Kahlo spicca questo dipinto che è stato realizzato nel periodo del divorzio da Diego Rivera: qui Frida indossa un tipico costume messicano che è il Tehuana. Il tema principale è quello dell’adorazione verso il marito che, nonostante i ripetuti tradimenti, continua ad essere al centro dei suoi pensieri. Ne viene infatti rappresentato un piccolo ritratto al centro della fronte, posto d’onore che simboleggia l’amore ossessivo che domina tutti i pensieri. Anche la scelta dei fiori posati sul capo non è affatto casuale: la bouganville è una pianta diffusissima in Messico e le margherite simboleggiano il gioco “m’ama non m’ama” ricorrente fra gli innamorati.
@Artribune, Autoritratto con collana di spine e colibrì di Frida Kahlo
Autoritratto con collana di spine e colibrì
Fra le opere famose di Frida Kahlo c’è senz’altro anche l’Autoritratto con collana di spine e colibrì. Questo quadro è stato finito nel periodo successivo al divorzio e Frida ha deciso di rappresentarsi come martire del suo dolore, sfoggiando una corona di spine. Non mancano altri dettagli molto importanti: un colibrì morto, un gatto nero e alcune scimmie. Un altro aspetto determinante di quest’opera è l’espressione distesa di Frida che indica la sua capacità di fronteggiare con consapevolezza il dolore fisico ed emotivo.
@Biografieonline.it, Il cervo ferito di Frida Kahlo
Il cervo ferito
Quest’ultima opera rappresenta un cervo colpito da molte frecce, il cui volto è sostituito da quello di Frida. Il dolore questa volta non è causato da delusioni d’amore, ma dalla sua condizione di salute precaria che le imponeva di sottoporsi ad una nuova operazione. Sullo sfondo si può notare, non a caso, un cielo solcato da fulmini ma più chiaro, troppo distante perché il cervo possa raggiungerlo. Poche settimane dopo l’intervento purtroppo i dolori tornarono insieme alla depressione e la rassegnazione per la mancanza di una cura definitiva.
Come hai potuto vedere attraverso questa piccolissima selezione di opere, Frida Kahlo è molto più di una pittrice, ma è un simbolo di forza di volontà che si può accostare facilmente al nostro presente: valori come la resilienza, l’indipendenza e l’impegno politico la rendono oggi sempre più simbolo internazionale e intergenerazionale!
PH copertina: Il cartello
Articolo di Deborah Filograno