Arte contemporanea a Natale: 5 posti perfetti in cui andare
Ci sembrano passate poche settimane da quando abbiamo scritto l’articolo su dove andare a caccia di arte al mare e invece ora siamo qui per darti qualche spunto più invernale. Le vacanze si avvicinano e allora perché non concedersi un’overdose di arte contemporanea a Natale? Qui ti sveleremo quali sono 5 posti perfetti per dedicarsi alla creatività e a molto altro, sempre con una tazza di cioccolata fumante tra le mani: pronto a prendere appunti? Partiamo!
Indice
Arte contemporanea a Natale tra città e natura
Il countdown per le vacanze di Natale si avvicina e allora perché non iniziare a progettare qualche gita fuori porta da soli o con la famiglia? Tantissime persone sfruttano proprio questo periodo dell’anno per unire relax e divertimento: se non hai voglia di prendere un aereo, non preoccuparti, in Italia abbiamo tantissimi posti perfetti per goderti l’arte contemporanea a Natale, senza rinunciare a natura e buon cibo!
@LidiComacchio
Lido Spina
E chi lo dice che il mare d’inverno non sia una combinazione vincente? Lido Spina, situato a due passi da Ravenna e da Ferrara, è il posto perfetto per unire natura, buon cibo e arte. Qui infatti potrai concederti una escursione in nave alla scoperta delle valli di Comacchio, un ottimo fritto di pesce in una delle trattorie del posto e anche una visita alla Casa Museo di Remo Brindisi, di cui noi ci siamo follemente innamorate! Che cosa chiedere di più per Natale?
Leggi anche: Casa Museo Remo Brindisi, la nostra guida alla visita
@Travel on Art
Val d’Orcia e Chianti
Chi non ama la Val d’Orcia? Chi non approfitterebbe di ogni giorno libero per ammirare questo panorama unico al mondo? Oltre ad essere famosa per il paesaggio straordinario e per la cucina tipica senese, la zona della Val d’Orcia e del vicino Chianti propone splendide opere d’arte. Qualche tempo abbiamo elaborato un itinerario, rigorosamente on the road, che ci ha permesso di scoprire luoghi autentici e speciali: sono un esempio Castelnuovo Berardenga, situato a circa 55 chilometri da Montalcino, che è un piccolo borgo invaso dalla street art e il famoso parco Sculture del Chianti, all’interno del quale è allestita una mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee, che perfettamente si sposa al bosco di lecci e querce in cui è inserita. Gustare un bicchiere di rosso con vista sulla natura, dopo una visita a capolavori d’arte è la proposta di Natale più bella che possiamo farti!
Leggi anche: 5 buoni motivi per visitare il Mart
Trento
Trento è una piccola perla tutta da scoprire, immersa nella splendida cornice del Trentino Alto Adige. Se i tuoi piani natalizi prevedono un viaggio in montagna, ti consigliamo di non perdere Rovereto che si raggiunge in circa 15/20 minuti d’auto e propone il Mart, uno dei nostri musei preferiti in assoluto. Dopo un ottimo pranzo a base di polenta, perché non dedicarti alla scoperta di alcuni capolavori d’arte moderna e contemporanea? Per concludere il weekend con un’ultima chicca, ti consigliamo di visitare lo splendido Parco di Arte Sella che, nonostante abbia subito dei danni a causa delle trombe di vento dell’ultimo periodo, ha riaperto le porte a tutti gli amanti dell’arte!
La Ca’ La Ghironda
Se sei un amante dei parchi d’artista, la Ca’ La Ghironda è il posto ideale per vivere l’arte contemporanea a Natale. Situata appena fuori da Bologna, sulle prime colline dell’Appennino Tosco-Emiliano, propone vari iniziative e dispone di differenti ambienti. Il Parco è formato da una “Petite” e una “Grande Promenade”, un giardino botanico con oltre 15.000 varietà di piante, 210 sculture di materiali vari, opere di artisti come Manzù, Messina e Minguzzi e un teatro all’aperto che ospita rassegne estive di musica, arte e spettacolo. Al centro dell’area si trova il Modern Art Museum, un avveniristico spazio espositivo diviso in quattro sale, che ospita la collezione d’arte classica, moderna e contemporanea di Pittura e Scultura, con opere che vanno dal ‘500 ai giorni nostri, realizzate da artisti come Guido Reni e Fortunato Depero. Niente male vero?
Ragusa
Infine, per vivere a pieno tutta la magia della Sicilia, Ragusa non è solo una città che custodisce cimeli del passato dal valore inestimabile, ma dialoga perfettamente con il contemporaneo. Grazie all’impegno del Festival di Street art FestiWall è stato realizzato un progetto di mappatura dell’area urbana, disegnando nuove geografie e nuovi percorsi possibili all’insegna della street art. Dopo esserti gustato un pranzo a base di lolli con le fave in una trattoria tipica della città, potrai scoprire i murales e poi concederti una splendida passeggiata in una delle incantevoli spiagge.
ARTICOLO MOLTO INTERESSANTE! 🙂 COMPLIMENTI
Grazie mille!!