Musei Barcellona: i nostri consigli per un viaggio all’insegna dell’arte

Per molti Barcellona è la città della movida e del divertimento, ma per me è stata un autentico colpo di fulmine, tanto da esserci stata una volta, due, tre, fino ad arrivare a otto. Se quello che mi ha conquistato di questa città sono stati i parchi, la spiaggia, le piazze e alcune vie del centro storico, non posso non pensare con un sorriso ai musei di Barcellona: luoghi magici, in cui si respira l’arte ad ogni angolo. Oggi ho deciso di raccontarti la mia esperienza di viaggio tra creatività e cultura, ti va di partire con me alla scoperta dei miei musei preferiti?

Leggi anche: Guggenheim di Bilbao: perché visitarlo se non ami l’arte contemporanea?

Musei Barcellona: itinerario d’arte

Di musei a Barcellona ne esistono tantissimi e, durante i miei numerosi viaggio in questa straordinaria metropoli, mi sono concessa più di una visita in alcune di queste strutture. Creatività, innovazione e attenzione nei confronti del visitatore sono le basi per attirare ogni anno migliaia e migliaia di turisti da tutto il mondo. Visto che ormai mi conosci e sai quanto sono arte dipendente, ho deciso di realizzare una piccola guida in cui ti racconterò quali sono i miei musei preferiti e quali sono i motivi per cui concederti qualche ora di tempo per visitarli.

musei-barcellona-dettaglio-panorama

Museo Picasso

Se non ricordo male è stato il primo museo che ho visitato e si trova in una delle zone per me più belle di Barcellona. Situato in uno degli edifici storici di Carrer Montcada, celebre via che ospitava le più ricche famiglie catalane dell’800, questo museo vanta più di 3500 opere del genio creativo di Pablo Picasso. All’interno sarà possibile ammirare una delle collezioni più importanti al mondo di questo straordinario maestro, che racchiude il periodo della sua gioventù e della sua formazione artistica. Si inizia con le sale ceramiche e si prosegue con dipinti e bozzetti: qui è esposto anche il primo disegno realizzato da Picasso bambino, all’età di nove anni, intitolato “La Corrida“. Aperto dal martedì alla domenica, il costo del biglietto è di 14 euro, ma sono previste numerose riduzioni: se lo raggiungi in metropolitana, ti consiglio di scendere alla fermata Jaume I, linea gialla L4.

Leggi anche: Cosa visitare a Barcellona, la nostra guida di lifestyle

Fondazione Joan Mirò

Un altro posto di cui mi sono innamorata è la Fondazione Joan Mirò: proprio qui è iniziato il mio amore per l’arte contemporanea. Mentre stavo guardando una delle opere, ho sentito vicino a me una coppia di italiani dire la fatidica frase: “Ma è solo una linea sulla tela, avrei potuto farla io”. Quante volte sarà capitato anche a te di sentire queste parole? Ma torniamo al nostro museo che è stato aperto nel 1975. Pensato e finanziato dallo stesso Joan Mirò che voleva creare uno spazio di discussione e confronto sull’arte che potesse fare eco a livello internazionale e che potesse ospitare anche esposizioni di altri artisti, questo luogo propone una collezione di disegni, bozze e dipinti dell’artista originario di Maiorca, permettendo di scoprire tutto sul suo stile e il suo lavoro. 

musei barcellona opere miro

@Joan Mirò

Per immergersi e comprendere i quadri di Joan Mirò, basta leggere una delle sue frasi: “Sentivo un profondo desiderio di evasione. Mi richiudevo liberamente in me stesso. La notte, la musica e le stelle cominciarono ad avere una parte sempre più importante nei miei quadri.“Questo tempio dell’arte contemporanea ti rimetterà in pace con il mondo, vista anche la splendida location che lo ospita: per raggiungerlo ti consiglio di prendere il bus 150 che parte da Plaça Espanya. Il ticket di ingresso costa 12 euro, ma anche in questo caso sono previste numerose riduzioni. 

MACBA

Tra i musei di Barcellona, non potevo non citare il museo di arte contemporanea di Barcellona è un concentrato esplosivo di ricerca e creatività: situato nel cuore del Raval, è a tutti gli effetti uno degli edifici più emblematici della città. Progettato dall’architetto Richard Meier, che ha aperto uno spazio luminoso di 14.000 metri quadrati in uno dei quartieri più tradizionali e storici di Barcellona, ricorda una costruzione dei Lego: al suo interno ospita una collezione di oltre 5000 opere con capolavori di artisti spagnoli e non solo, tra cui il celebre Antoni Tapies e Cristina Iglesias. Chi si aspetta di ammirare solo dipinti si sbaglia di grosso: questo museo spazia dalla pittura alla scultura, senza dimenticare la fotografia. Anche le esposizioni temporanee sono una costante, quindi l’esperienza di visita non sarà mai noiosa. Aperto tutti i giorni e raggiungibile con la linea verde L3, fermata Liceu, il costo del biglietto di ingresso è di 10,80 euro, con alcune riduzioni. 

musei barcellona MNAC

@MNAC, Visit Barcelona

MNAC

Il Museo Nazionale di arte catalana è situato all’interno di una delle strutture più belle di Barcellona, il Palacio Nacional, che è stato realizzato in occasione dell’esposizione Internazionale del 1929, sopra alla splendida Fontana Magica. Questo tempio dell’arte catalana è suddiviso in 7 sale dove ognuna custodisce una sezione di un’epoca differente: ci sono il salone del Gotico, quello di Arte Barocca e Rinascimentale, una parte dedicata alla Fotografia e una alla Numismatica. Ma ciò che rende questo museo uno dei più famosi  è la collezione medievale e romanica. Ultima chicca da non perdere è il bar con terrazza, che regala una vista indimenticabile su tutta Barcellona. Aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, il biglietto di ingresso si aggira tra gli 11 e i 12 euro, anche se sono previsti diversi tipi di riduzioni. 

Leggi anche: Musei New York, tutti i segreti per un viaggio WOW

musei barcelona caixaforum

@Miniguide, CaixaForum

CaixaForum Barcellona

Il CaixaForum è un’ex fabbrica tessile modernista, trasformata in un bellissimo spazio culturale. Qui vengono organizzate numerose esposizioni temporanee e, grazie alla sua posizione privilegiata, è il posto ideale per una visita dedicata alla zona del Montjuïc, che è senza dubbio la mia preferita in tutta Barcellona. Ti consiglio assolutamente di visitare questo posto, il costo del ticket è di 6 euro,  in cui sperimentazione e cultura sono all’ordine del giorno, rilassandoti poi con un ottimo pranzo nel ristorante interno: esperienza indimenticabile.

Musei gratis Barcellona: consigli per risparmiare

Ma i musei di Barcellona si possono anche visitare gratuitamente? Sono tantissime le persone che se lo chiedono per cercare di risparmiare un po’ sui costi di viaggio! Ecco alcune informazioni utilissime per goderti tantissima arte senza splendere un soldo:

  • il Museo di Picasso prevede l’ingresso gratuito tutti i giovedì dalle 18 alle 21.30. Anche la prima domenica del mese, a partire dalle 9 fino alle 19, è possibile usufruire della visita gratuita, ma bisogna prenotare sul sito;
  • il Museo Nazionale di Arte Catalana è gratuito la prima domenica di ogni mese e ogni sabato a partire dalle 15;
  • il Museo di arte contemporanea di Barcellona è gratuito il sabato dalle 16 alle 20;
  • la Fondazione Mirò prevede l’ingresso gratuito la prima domenica del mese.

La Barcelona Card è un’ottima soluzione offerta dall’Ufficio del Turismo di Barcelona per coloro amano l’arte e desiderano visitare più musei possibile durante il loro soggiorno. Tutti i musei che ti ho precedentemente elencato sono gratuiti per chi esibisce in segreteria questa card: perché non approfittarne?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *