5 buoni motivi per visitare il Mart di Rovereto

L’Alpe di Siusi è ormai un ricordo lontano anche se indelebile: seduta al tavolo di spazio reFactory, ripenso al mio eterno ritorno al Mart di Rovereto. Ogni volta che ho la possibilità di visitare questo museo la colgo al volo: l’atmosfera che si respira al suo interno è un mix di arte moderna e contemporanea perfettamente bilanciato, in bilico tra gli artisti di ieri e quelli di domani. Ampiezza e luminosità sono le parole d’ordine di questa struttura, visionaria e sacra al tempo stesso: a mio avviso è impossibile non rimanerne affascinati. Visto però che oggi ho voglia di parlare di cose belle, mi prendo qualche momento per rivelarvi quali sono i 5 buoni motivi per visitare il Mart di Rovereto almeno dieci volta nella vita!

visitare il mart di rovereto

@Travel on Art

Motivo 1: il Mart si rinnova continuamente. Una delle cose che più apprezzo di questa realtà artistica e culturale è il suo dinamismo: la collezione permanente, che trovo assolutamente incantevole, cambia casa spesso e volentieri, inventandosi in modo sempre diverso e innovativo. Questa collezione si compone di circa 15.000 opere, esposte a rotazione. È proprio questo uno dei punti di forza del museo: visitandolo diverse volte avrai delle sorprese. Personalmente credo che la staticità di una collezione permanente rischi di compromettere quello che potrebbe essere un respiro più ampio, sempre rinnovato, da parte del visitatore e degli stessi addetti ai lavori. Cambiare è bello: soprattutto se un’opera di Fontana cede il posto ad un Pistoletto, chiacchierando in compagnia ad un Sol Le Witt!

Leggi anche: Bar nei musei, 10 location da non perdere se ami l’arte

visitare il mart di rovereto

@Travel on Art

Motivo 2: qui il divieto a scattare foto NON È PERVENUTO. E finalmente oserei dire! Sempre più spesso, in Italia, mi capita di sbattere contro a questa dolorosa realtà: no foto. Invece al Mart sono ben felici di vederti fotografare le opere e gli allestimenti, condividendoli con gli amici attraverso i social network. Durante la mia ultima visita ho cercato di farti sentire in viaggio con me, pronti a confrontarci sull’opera più strana e felici di ammirare quella più emozionante: che cosa c’è di più bello che condividere l’arte con le persone care?

visitare il mart di rovereto

@Travel on Art

Motivo 3: le mostre temporanee hanno degli standard qualitativi di notevole livello. Sabato ho avuto la fortuna di ammirare l’esposizione di uno dei miei geni creativi preferiti, Armando Testa, di cui ti ho ampiamente raccontato in questo approfondimento, e sono rimasta piacevolmente colpita dall’allestimento e dall’uso sempre impeccabile delle illuminazioni. E qui scatta un altro motivo per cui adoro andare al Mart: le opere sono illuminate alla perfezione e scattare foto diventa un piacere ancora più grande: addio riflessi!

visitare il mart di rovereto

@Artribune

Motivo 4: tra i 5 buoni motivi per visitare il Mart di Rovereto c’è il fatto che la struttura sia davvero meravigliosa. La sede del Mart, acronimo di Museo di Arte Moderna e Contemporanea, è opera dell’architetto ticinese Mario Botta e di Giulio Andreolli per la parte strutturale. Ha un cortile interamente vetrato intorno al quale si sviluppa la sede del museo, con sale espositive distribuite su più piani: sapere che le opere d’arte vivono in uno spazio così bello è una gioia per gli occhi e lo spirito.

visitare il mart di rovereto

@Travel on Art

Motivo 5: l’ultimo motivo, forse il più importante, è il fatto che il Mart sia di tutti e per tutti. Qui puoi visitare una mostra, partecipare ad una visita guidata o ad un laboratorio didattico con i tuoi bambini, bere un caffè, acquistare un libro nel bookshop, assistere ad uno spettacolo teatrale o ad una conferenza. Questo museo è un luogo di incontro e di scambio di opinioni, da vivere a trecentosessanta gradi, in compagnia di grandi e piccini: che cosa ci può essere di più bello?

 

Category: Arte contemporanea

Tags:

2 commenti su “5 buoni motivi per visitare il Mart di Rovereto

  1. Daniela Cerrato ha detto:

    visitato lo scorso anno; interessante da un punto di vista architettonico, per la quantità di opere e documenti presenti e non meno la biblioteca cui si può accedere con testi di una certa importanza. Ci ritornerò sicuramente

  2. Giovanna ha detto:

    Davvero interessante e pieno di informazioni utili questo post!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *