Viaggio tra le istantee: Lomo Instant Sanremo

Immaginate di catapultarvi negli anni ’70 in Italia, in quel Festival che è diventato un’icona della musica italiana. Immagine anche di essere circondati da star della TV e della musica, con pettinature e abiti surreali (adatti agli anni ’70). Sorridete e… click. Siete a Sanremo. Continua il viaggio tra le istantanee di casa Lomo con una vera chicca per gli appassionati: Lomo Instant Sanremo. Questa volta la Lomo si veste vintage con un rivestimento che ricorda le vecchie macchine fotografiche con corpo in pelle e rifiniture bianche. In un solo attimo, tenendo in mano la Lomo Instant Sanremo vi ritroverete sul palco del Festival tra fiori e star decadute.

Leggi anche: Consigli di fotografia, Nico Chiapperini e la street photography

lomo-instant-sanremo

Caratteristiche

Design vintage ma attuale e formato di pellicole adatte per il viaggio: le Fujifilm Instax Mini. Tutte queste caratteristiche rendono la Lomo Instant Sanremo perfetta per viaggiatori che amano l’antico senza mai perdere di vista il nuovo. Come tutte le Instant di casa Lomo, ha un una lente grandangolare incorporata e 2 lenti da applicare: fish-eye e portrait. Sono 3 le modalità di scatto: flash automatico, flash manuale e flash off. Una strumentazione ridotta al minimo indispensabile ma comunque efficace. La verà particolarità delle Lomo però sono l’apertura fotografia e le esposizioni multiple illimitate. Questo vi permetterà di scattare istantanee in ogni condizione atmosferica e di luminosità.

lomo-instant-sanremo

Che cosa fotografare

Dicevamo, siete con la vostra Lomo Instant, camicia a fiori, cappello bianco e occhiali retrò. Vi chiederete: che cosa posso fotografare a Sanremo di unico e particolare con la mia istantanea? Eccovi alcuni consigli:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • il quartiere Pigna, o meglio la Sanremo Vecchia che a differenza di quella nuova, mantiene ancora intatto il suo fascino antico. Perdetevi tra i vicoli in salita e fotografate il tempo che scorre in queste vie;
  • la Chiesa Russa Ortodossa in pieno stile bizantino, situata vicino al Casinò. È un’opera d’arte stupenda, difficile da trovare in Italia e ancora frequentata dai credenti;

lomo-instant-sanremo

  • i Giardini delle Ville della città, simbolo della Sanremo più nobile. Alcuni come il Parco di Villa Ormond, i Giardini Regina Elena e i Giardini di Palazzo Bellevue sono veri capolavori della botanica, da far invidia a qualsiasi paese al mondo;
  • Bussana Vecchia, il borgo degli artisti che dista da Sanremo solo 15 minuti di auto e di cui ne abbiamo già parlato come esempio di riqualificazione dei borghi con l’arte

[/unordered_list]

A chi ispirarsi

La Liguria è una delle regioni più affascinanti d’Italia, ma siete tutti sicuri di conoscerla veramente? Dietro i suoi paesaggi famosi in tutto il mondo, alle sue coste che appaiono in ogni cartolina e alle Cinque Terre, c’è un universo di dettagli che pochi ancora sanno osservare. Per questo vi consigliamo alcuni fotografi e instagramer da cui prendere ispirazione per le vostre prossime foto:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • Vittorio Motta – giovanissimo instagramer con oltre 35k follower, gira tra il nord Italia e in particolare Piemonte e Liguria alla ricerca di dettagli da raccontare. Le sue foto della Liguria sono minimal e pulite, un binomio vincente;
  • Turismo in Liguria – il profilo instagram dell’Ente del turismo ligure è davvero ben gestito e si può trovare ispirazione in ogni foto postata. Dalle Cinque Terre a Genova, dai posti meno conosciuti come l’interno, a Sanremo.

[/unordered_list]

 

 

Category: Fotografia

Tags:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *