Angelica Dass e il suo progetto fotografico Humanae
@Angelica Dass
L’umanità color Pantone di Angelica Dass
Angelica Dass ha studiato Fashion Design e si è laureata in Fine Arts presso l’Università Federale di Rio de Janeiro. Dopo aver lavorato per anni nel settore della moda in Brasile, ha deciso poi di trasferirsi in Spagna dove ha frequentato la UNED in Giornalismo della Moda e la Scuola di Fotografia EFTI. Ogni colore Pantone viene associato ad un codice che permette di identificarlo e poterlo chiamare sempre con lo stesso nome.
Leggi anche: I consigli di fotografia di Nico Chiapperini
Angelica Dass fotografa tutti i suoi soggetti, poi prende un campione della pelle selezionandone una superficie grande circa 11 x 11 pixel e stabilisce la corrispondenza tra lo sfondo e il tono della pelle del ritratto. Terminata questa operazione, associa poi alla fotografia un codice Pantone che diventa il vero e proprio nome del soggetto. L’obiettivo del suo lavoro è coinvolgere direttamente il pubblico: tutti i suoi progetti infatto hanno un importante tema comune: maschere facciali che simboleggiano l’identità sociale, culturale e razziale.
@Angelica Dass
Il progetto Humanae cataloga e classifica le diverse sfumature di pigmento della pelle umana: la stessa ideatrice Angelica Dass, per esempio, è il Pantone 7522 C. Dal suo lavoro di catalogazione emerge un mosaico meraviglioso, che propone i ritratti della più varia umanità, catalogata in base al colore della pelle: nessuna valenza razziale, ma solo un’autentica e incantevole scala di colori.
Abbinamenti bellissimi!
Concordo assolutamente: uno dei miei progetti fotografici preferiti!