Tellas: dove trovare 8 opere dello street artist in Italia

La street art negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede, sia in Italia che all’estero, e durante i nostri viaggi abbiamo avuto la possibilità di entrare in contatto con le opere di artisti provenienti da tutto il mondo. Tra questi, uno di quelli che più ci ha colpito per il suo stile è Tellas che ha il grande merito di usare più linguaggi artistici come disegno, pittura, installazioni, produzioni video e molto altro. Il suo desiderio di mettersi alla prova e sperimentare lo hanno reso uno degli artisti più interessanti del panorama nazionale e non solo, per questo oggi vogliamo condividere con te una piccola top list delle sue opere che ti consigliamo di vedere in Italia.

Chi è l’artista Tellas?

Tellas, all’anagrafe Fabio Schirru, è nato a Cagliari e la sua carriera è iniziata proprio nella splendida cornice dalla Sardegna. La sua scelta di usare i muri come supporto, sostitutivo ad una tela o ad un foglio, ha l’obiettivo di raccontare una storia profondamente legata al suo territorio di riferimento. In questi anni si è dedicato ad una ricerca molto specifica, focalizzata su una visione personale del rapporto che c’è tra paesaggio urbano e paesaggio naturale: da questa sua riflessione hanno preso vita alcuni dei muri più interessanti che abbiamo visto in Italia negli ultimi anni. Da Gradara a Modena, dalla Sardegna a Ravenna, le opere di Tellas, realizzate principalmente con rullo e pennelli, non sono solo esteticamente accattivanti, ma inducono chi le guarda a concedersi un attimo in più per pensare.

Leggi anche: 10 street artists da conoscere

tellas opere

@Zero.eu, Tellas

8 opere famose di Tellas in Italia

Che si tratti di metropoli o di piccole realtà di provincia, l’unicità del linguaggio artistico di Tellas ha invaso gran parte dell’Italia, creando un percorso di opere profondamente legate l’una all’altra. Ecco quindi quali sono alcune delle opere che ti consigliamo assolutamente di non perdere:

  • a Gradara, in occasione del progetto Oltre le Mura, Tellas ha realizzato un’opera straordinaria nella parete di contenimento alla rotonda di incrocio tra via Tavullia e via S. D’Acquisto. Il suo lavoro è iniziato grazie ad una prima foto della parete e allo studio dell’ambiente circostante, ma la vera fonte d’ispirazione è stata una ricerca iconografica che l’ha portato a scoprire un’opera di William Dyce del 1837 dove sono rappresentati Paolo e Francesca nel momento del bacio. Da questo dipinto ha estrapolato i tre colori usati per il suo muro che sono l’azzurro, il blu e l’arancione cotto. In quest’opera ha voluto rappresentare la pianta di sambuco: si tramanda che in passato Giuda si sia impiccato proprio a quest’albero, acquistando quindi il significato di pianta del tradimento, allo stesso tempo però, a livello simbolico, il sambuco rappresenta l’ispirazione spirituale e l’ascesa al cielo. Questa è senza dubbio una delle sue opere più interessanti che abbiamo visto dal vivo;

Leggi anche: Street art a Gradara con il progetto Oltre le Mura

street art gradara tellas opera

@Travel on Art, Tellas a Gradara

  • nella sua Cagliari, nel 2015 in occasione di Cagliari capitale della cultura italiana, ha realizzato il capolavoro Under the city, che è sicuramente una delle sue opere più rappresentative. Questo grande dipinto di arte muraria su una parete di un condominio di via Tevere nel quartiere di Sant’Avendrace, spicca per i colori verde e azzurro che ricordano i paesaggi subacquei dello stagno di Santa Gilla;
  • in occasione del Festival Subsidenze di Ravenna, Tellas è intervenuto su un muro di via Umago, realizzando un’opera figurativa di grandissimo impatto visivo. La scansione dello spazio è data da elementi organici e materici, intervallati da sezioni astratte e parti figurative, valorizzate da una costante variazione di colori e toni: a noi è piaciuto tantissimo;
  • a Roma, precisamente nel quartiere della Baldina, recentemente Tellas ha realizzato l’opera Wrapped che va a completare la  sede esistente dell’Adagio aparthotel, fra la pista ciclabile e il Parco del Pineto. Il soggetto di questo capolavoro è una composizione vegetale caratterizzata dalla presenza di molte specie arboree ed arbustive, tipiche della macchia mediterranea, fra cui il lentisco. A differenza di gran parte delle sue opere, sulla tonalità del verde e dell’azzurro, qui spiccano tonalità calde e avvolgenti;

tellas-roma-opera-wrapped

@Fondazione Pastificio Cerere, Tellas a Roma

  • un’altra opera molto interessante che vorremmo vedere presto è a Galatina nel Salento e fa parte della serie Tropicalism. Questo muro si sviluppa su una superficie di 15 metri per 5 e le sagome delle foglie delle palme pugliesi sono state realizzate in nero o grigio per giocare col fondo bianco degli edifici tipici;
  • una città italiana che apprezziamo per il suo patrimonio artistico, ma non molti conoscono dal punto di vista contemporaneo è Pisa. Anche qui Tellas, in occasione del Welcome to Pisa Festival, ha realizzato un intervento artistico permanente sul muro esterno dell’ex circolo Acli: l’edificio, che oggi ospita un bar e un cinema, è particolarmente interessante per la sua posizione di collegamento tra il lungarno San Giovanni al Gatano e via Conte Fazio;

Leggi anche: Street art a Pisa, guida ai muri imperdibili

tellas a pisa

@Pisa Today, Tellas a Pisa

  • tornando nella sua amata Sardegna, precisamente ad Aggius, Tellas ha realizzato un incantevole trittico: le tre opere sono ispirate e influenzate dal luogo in cui nascono. Behind gioca con il paesaggio naturale che circonda Aggius riprendendone forma e sviluppo, Gallura Sunset omaggia il sole e la natura del posto mentre Wool and Grids è ispirato ai tappeti tradizionali locali;
  • infine a Montale Rangone, in provincia di Modena, sulla parete inutilizzata del distributore Bertelli in via Vandelli, spicca un’altra opera di Tellas. L’opera rappresenta l’essenza della natura, raffigurata da un monolito dal quale hanno origine tutte le culture, le evoluzioni geologiche e la civiltà terramaricola.

PH copertina: Artribune con opera di Tellas a Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *