Cosa vedere in 2 giorni a Tallinn: i nostri consigli
Ci siamo innamorate di Tallinn fin dal primo momento: la capitale dell’Estonia è una vera sorpresa e anche se tutti la conoscono per i suoi mercatini di Natale e il cuore antico della città, in realtà c’è tanto, tantissimo di più! Se questa città non fa ancora parte dei tuoi piani o se hai già prenotato il tuo viaggio a Tallinn, ecco cosa vedere in 2 giorni: preparati a fare il pieno di arte contemporanea, design e ottima cucina, tutto decisamente low cost.
Come arrivare e come muoversi a Tallinn
La prima cosa che devi sapere su Tallinn è che si tratta di una capitale molto facile da raggiungere: sono numerosi i voli low cost e di linea che raggiungono l’aeroporto Lennart Meri di Tallinn, tra cui anche Ryanair, WizzAir ed easyJet. Noi abbiamo avuto la fortuna di acquistare un volo andata e ritorno ad agosto per meno di 100 euro.
Se ti trovi invece in un’altra capitale dei Paesi Baltici, puoi raggiungere facilmente Tallinn con i bus LuxExpress, che collegano Riga, Vilnius e San Pietroburgo con la capitale estone a prezzi davvero vantaggiosi. Infine, in particolare da San Pietroburgo e da Helsinki, si possono sfruttare anche i collegamenti via nave.
Tallinn è una città piccola e per muoversi agevolmente tra le cose da vedere, si possono scegliere alcuni mezzi:
- bicicletta
- taxi, che hanno un costo abbastanza basso
- bus con la Tallinn Card
- a piedi
Noi ci siamo mosse agevolmente a piedi, oppure in taxi e dobbiamo dire che è stata la soluzione ideale per tempi e comodità. Ma ora veniamo a noi: Tallinn non è solo la città mordi e fuggi da vedere qualche ora quando si sbarca con la nave da crociera durante un tour nel mar Baltico. Si tratta di una città super vivibile e innovativa, che è molto legata alla sua storia e per questo presenta due anime: quella più moderna e quella più antica. Noi viaggiamo sempre alla ricerca dell’arte contemporanea, del design e della creatività, ecco perché in questo articolo ti parliamo di Tallinn e cosa vedere in 2 giorni, per un viaggio all’insegna della modernità.
@Travel On Art
10 cose da vedere a Tallinn in 2 giorni
Tallinn è una città piacevole da vedere in ogni periodo dell’anno: in estate le giornate sono lunghissime e il clima si aggira sui 25 gradi senza umidità; in inverno è molto suggestiva con la neve e i suoi mercatini di Natale, mentre in autunno e in primavera è un’esplosione di colori. Ecco quindi cosa vedere a Tallinn in 2 giorni:
- cuore antico della Città con il Municipio (Raedoka) e la Raekoja Platz in cui ammirare le tipiche casette colorate con i tetti spioventi, in cui è presente anche un mercatino di prodotti tipici locali. Da non perdere ci sono anche le antiche mura, la Chiesa di Sant’Olav, la Cattedrale di Toompea e la Chiesa dello Spirito Santo, la più antica dell’Estonia. Questa è la Tallinn Medievale, parte anche dei patrimoni dell’Unesco;
- se ami camminare non puoi perdere una bella passeggiata lungo Pikk Tanav e Vene, le due strade che attraversano il cuore antico della città. Dovrai percorrerle per forza, per vedere alcune delle chiese che ti abbiamo consigliato. Sono molto suggestive, ma attenzione perché in alcuni periodi dell’anno potrebbero riempirsi di turisti;
- per vedere Tallinn dall’alto dovrai salire sulla collina di Toompea percorrendo Pikk Jalg o Luhike Jalg. Sulla collina ci sono diversi punti in cui poter ammirare la città dall’alto e scattare fotografie meravigliose, il Piiskopi viewing platform e ancora meglio, il Patkuli viewing platform (consiglio: vieni qui durante il tramonto);
- il passaggio di Santa Caterina è inoltre un luogo molto suggestivo in cui passeggiare e scattare foto alle atmosfere della Tallinn più antica;
- Il quartiere di Telliskivi Loomelinnak è il centro pulsante dell’arte contemporanea di Tallinn. Si tratta di un vecchio quartiere soviet interamente riqualificato e trasformato in un centro culturale con ristoranti fusion e bio, una galleria di negozi artigianali e vintage, oltre a un luogo cult per la street art. Noi abbiamo lasciato un pezzo di cuore e abbiamo trascorso un intero pomeriggio tra i murales, facendo shopping e gustando piatti fusion;
- Un altro luogo da non perdere per gli amanti della creatività contemporanea è il quartiere Rotermann, situato tra il porto e il centro storico. In questo caso si parla di vecchie fabbriche abbandonate, trasformate in un centro ricco di negozi e ristoranti. Insieme a Telliskivi è sicuramente uno dei luoghi più hipster della città;
- Museo di arte contemporanea KUMU, è il principale dei Paesi Baltici ed è un museo all’avanguardia in cui la creatività si esprime a massimi livelli. Già la struttura esterna è meravigliosa, ma i percorsi espositivi interni lasciano decisamente senza parole. Se ti interessa approfondire il KUMU, puoi leggere l’articolo che abbiamo scritto sull’arte contemporanea nei Paesi Baltici, con tutte le informazioni necessarie per un viaggio all’insegna dell’arte;
- se sei già al KUMU, non puoi perdere una passeggiata nel Kadriorg Park, un enorme parco nel centro di Tallinn, in cui rilassarsi, sorgeggiare un tè caldo in uno dei chioschi, vedere lo splendido Palazzo Kadriorg e spingerti fino al museo dei bambini Miiamilla (se stai viaggiando in famiglia);
- noi ti consigliamo inoltre di passeggiare lungo le 2 arterie più importanti della città: Estonia puiestee e Pärnu Mantee, solo in questo modo puoi scoprire l’anima più moderna e contemporanea di Tallinn. Se la città vecchia è fotogenica, ma ormai abitata solo dai turisti, qui invece puoi vedere il vero volto della capitale estone, tra hotel , palazzi di vetro, centri commerciali e locali trendy.
- infine c’è la nostra amata street art, puoi lanciarti alla scoperta dei murales più belli del Baltico, tra Telliskivi e il centro della città, grazie alle opere realizzate durante il Festival Muxtonia del 2017. Nel sito web dell’Ente del Turismo trovi un elenco ben dettagliato delle opere del Muxtonia.
@Travel On Art
Dove mangiare a Tallinn, città dell’arte contemporanea e del design
Come ti abbiamo detto, Tallinn non è solo la città antica, molti si fermano solo a visitare la collina Toompea e le zone del centro storico. In realtà noi ti consigliamo di fermarti qui almeno 1 notte (meglio 2), per poter cogliere la vera anima della capitale estone. Tallinn è a tutti gli effetti una città contemporanea, in cui arte e design vanno a braccetto e in cui si percepisce il grande impegno pubblico nel voler essere parte dell’Europa.
In generale è una città low cost, non solo per i voli e gli alloggi, ma anche per il mangiare. Abbiamo gustato ottimi piatti estoni e fusion a prezzi davvero bassi e in generale, ti possiamo dire che la cucina estone ci ha davvero stupite.
Leggi anche: cucina dei paesi baltici, dove e cosa mangiare
Ecco i nostri due consigli su dove mangiare a Tallinn:
- il quartiere di Rotermann è perfetto per fare un aperitivo trendy o per gustare piatti di cucina fusion asiatica ed estone. Prova a cenare al ristorante Platz!
- Più vicino al centro c’è invece il ristorante Emmeline&Otto, in una location romantica e ricercata (ma molto abbordabile a livello di prezzi). Questo luogo è perfetto per una serata più elegante a base di cucina tipica estone.
Leggi anche: Guida di viaggio a San Pietroburgo
Se da Tallinn vuoi prolungare il tuo viaggio a San Pietroburgo come abbiamo fatto noi, ti consigliamo di leggere la nostra guida di viaggio con tutti i consigli per scoprire la città russa, tra le attrazioni più classiche e le chicche di arte contemporanea e design!