Cosa vedere in 5 giorni a San Pietroburgo: la nostra guida di viaggio

Quando abbiamo progettato il nostro viaggio alla scoperta delle Repubbliche Baltiche non avremmo mai pensato di innamorarcene così tanto. Durante quelle 3 lunghe settimane abbiamo fatto la scoperta di un altro luogo che aspettavamo di vedere da anni: San Pietroburgo. Considerata a tutti gli effetti una delle capitali più affascinanti del mondo e realizzata da architetti italiani, questa perla della Russia è caustica ed egocentrica, a volte molto complessa da capire. Sarà questo il motivo per cui non potremo mai dimenticarla? Oggi ti sveliamo che cosa vedere in 5 giorni a San Pietroburgo, una delle destinazioni che più ci ha rapito il cuore.

Leggi anche: Arte nei paesi Baltici tra Riga, Tallinn e Helsinki

cosa vedere in 5 giorni a san pietroburgo panorama

Come muoversi a San Pietroburgo

Il nostro viaggio per arrivare a San Pietroburgo è assolutamente indimenticabile: siamo partite da Tallinn a bordo di un pullman che ha regalato sorprese. Superare la frontiera è stata una delle esperienze più intense della nostra vita: ricordiamo perfettamente il filo spinato, il caldo umido e il mitra dei soldati, non ne avevamo mai visto uno. Quando abbiamo raggiunto il centro della città abbiamo ringraziato di non aver noleggiato l’auto. Quindi alla domanda come muoversi a San Pietroburgo risponderemo sempre nello stesso modo: che Dio benedica la metro!

La metropolitana offre un servizio assolutamente impeccabile e il costo di un viaggio è di circa 45 rubli che corrispondono a circa 0,65 centesimi. Definita la metropolitana più profonda al mondo, sembra quasi uno spazio in bilico tra passato e futuro: le persone appaiono minuscoli esseri che salgono e scendono scale infinite quindi la location perfetta per un film di fantascienza. Il servizio funziona dalle 5.40 del mattino a mezzanotte circa e l’attesa tra un treno e l’altro non supera mai i 4 minuti. Se non sei un amante della metropolitana, potrai servirti anche degli autobus che sono attivi dalle 6 alle 24 e, dai cittadini del posto, vengono considerati molto efficienti.

Musei a San Pietroburgo 

La nostra guida non poteva che partire dai musei di San Pietroburgo. Qui di seguito ti proponiamo una selezione di quelli che proprio non puoi perderti se decidi di concederti qualche giorno alla scoperta della metropoli russa:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • dobbiamo confidarti che l’Ermitage è stato il motivo principale del nostro viaggio in Russia. Da anni sognavamo di passeggiare dentro al Palazzo d’Inverno, esplorando le oltre 60.000 opere esposte. Lo sapevi che questo tempio dell’arte ospita oltre 3 milioni di capolavori? Davvero incredibile. Questa collezione di inestimabile valore ci ha fatto fare una passeggiata di oltre 6/7 ore all’interno delle centinaia di sale: per svelarti tutto quello che abbiamo visto, ovviamente abbiamo scritto una guida di visita ad hoc;

Leggi anche: Visitare l’Ermitage di San Pietroburgo

  • un altro luogo che ti consigliamo assolutamente di visitare è il museo Dostoevskij: sarà un autentico tuffo nella vita di questo genio della letteratura. Tra le cose che più ci hanno colpito ci sono state il suo studio e le vecchie sigarette che confezionava lui stesso;
  • per non rinunciare ad una buona dose di arte contemporanea, ti riveleremo qual è stato uno dei luoghi-rivelazione del nostro viaggio a San Pietroburgo. Stiamo parlando della Puskinskaja 10 che è il tempio del pensiero libero russo: nato circa nel 1989 da un gruppo di artisti e musicisti indipendenti che avevano deciso di riunirsi all’interno di queste palazzine abbandonate per creare una sorta di società della cultura libera, dopo anni di impegno e di lavoro, ora la Puskinskaja 10 è un polo artistico composto da gallerie d’arte, musei, club e abitazioni per gli artisti. Molti artisti russi che lavorano all’interno di questo centro artistico, espongono le proprie opere in giro per il mondo. Se stai cercando una guida alla visita di questo posto, l’abbiamo scritta qui, apposta per te!

[/unordered_list]

Leggi anche: Puskinskaja 10: alla scoperta dell’arte contemporanea a San Pietroburgo

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • infine, uno dei posti da non perdere a San Pietroburgo se ami l’arte contemporanea è il SAM – Street Art Museum. È situato nella periferia ad est del centro e si può raggiungere con diversi autobus urbani. L’entrata ha un biglietto e il museo è stato ricavato da un ex fabbrica sovietica. Una zona è dedicata alla collezione permanente, mentre un’altra è adibita a mostre temporanee. Inoltre, c’è un bar in stile industriale e vengono organizzate anche diverse serate. Purtroppo durante la nostra visita di San Pietroburgo non siamo riuscite a vederlo, ma queste informazioni sono state scritte da Silvia Meneghini e Silvia Cavicchi che l’hanno visitato in prima persona.

[/unordered_list]

cosa vedere in 5 giorni a san pietroburgo arte contemporanea

5 +1 cose da non perdere a San Pietroburgo

Ora passiamo invece a cosa vedere in 5 giorni a San Pietroburgo oltre ai musei e all’arte contemporanea. Passeggiando per le sue ampie vie rimarrai conquistato dal mix di architetture che ti faranno sentire un po’ europeo e un po’ orientale, ecco quindi una selezione di cose che non puoi assolutamente perdere:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • la Cattedrale di Sant’Isacco si inserisce perfettamente nell’architettura urbana della città, essendo a tutti gli effetti uno dei luoghi più cari ai cittadini di San Pietroburgo. Opera di un architetto francese giunto in Russia nel 1816, questo tempio offre numerose statue e la celebre cupola dorata. Durante le notti bianche, avrai la possibilità di ammirare dall’alto il suo colonnato che rimane aperto fino alle 4 del mattino;
  • sempre a proposito di architetture, la Prospettiva Nevskij è l’arteria principale della città. Pensata da Pietro II il Grande, è lunga quasi 5 chilometri e collega i principali punti di interesse del centro. Se ami lo shopping e vuoi dire addio alla tua carta di credito, questo è il posto perfetto;
  • un’altra chicca imperdibile è il Giardino d’Estate che è stato riaperto nel 2012: qui potrai passeggiare tra frutteti, statue, orti e fontane: uno dei tesori più incantevoli della città;
  • il Teatro Mariinskij è un luogo dal fascino magico e la sua scenografia color rosso, oro e verde si presta ad ospitare balletti e opere davanti a ben 1600 spettatori. La prenotazione è obbligatoria, ricordalo;
  • se vuoi concederti una passeggiata romantica, la Mojka è perfetta per te. Sulle banchine sono situate splendide case e sul canale altri piccoli capolavori, come il ponte Blu, il più largo della città;
  • la sesta tappa che non puoi perdere è il Cimitero della Madonna di Tichvin che ospita molte personalità del mondo della cultura, tra cui proprio Dostoevskij: non mi dimenticherò mai questo posto.

[/unordered_list]

cosa-vedere-in-5-giorni-a-san-pietroburgo-centro

Dove mangiare a San Pietroburgo: i nostri consigli

Città di fontane e parchi, cattedrali e teatri, San Pietroburgo offre tantissime opportunità per gli amanti del buon cibo. Oltre ai piatti della tradizione russa infatti, abbiamo assaggiato ottimi hambuger, piatti della cucina francese e altre deliziose ricette fusion. Il nostro viaggio estivo è stato all’insegna di un caldo torrido, ma se andrai nel periodo invernale ovviamente i menù a tua disposizione saranno molto diversi. Ecco quindi 5 indirizzi perfetti per la prima colazione:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • Café Littèraire è un luogo storico della città che propone tè e cioccolata calda oltre ad un’ottima selezione di pasticceria. La tradizione rivela che proprio qui il famoso scrittore russo Puškin incontrò il suo padrino prima di affrontare a duello il nemico che lo uccise;
  • Abrikosov’ è il tempio perfetto per chi, come me, non sa resistere ad una buona tazza di tè da addolcire con la confettura. Di sera si trasforma nel posto ideale per gustarsi un ottimo aperitivo;
  • Idiot è un caffè con clientela giovane che rende omaggio al celebre romanzo di Fëdor Dostoevskij. Ottimo per una colazione tardiva, apre alle 11, questo locale ha una splendida libreria ricca di vecchi libri;
  • Cafè Mozart è un café in stile viennese con una sala da tè in cui godersi musica classica e squisiti pasticcini;
  • infine, un’autentica chicca per gli amanti del vintage, Sunduk è un caffè artistico che ha appesi alle parete fisarmoniche, macchine da scrivere e ombrelli colorati.

[/unordered_list]

cosa vedere in 5 giorni a san pietroburgo locale

@Travel on Art, RaFamily

Alla domanda dove mangiare a San Pietroburgo ti abbiamo risposto solo in parte, indicandoti i posti perfetti per una colazione o per un pranzo veloce. Ma dopo una intera giornata a spasso per questa immensa capitale, quali sono i locali per una cena indimenticabile? Ovviamente ti sveliamo tutto qui:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • Teplo è stato un autentico colpo di fulmine per me. Situato a due passi dalla monumentale cattedrale di Sant’Isacco, questo ristorante sembra un vecchio appartamento, realizzato su diverse stanze. La sensazione di sentirsi a casa ti regalerà un’emozione autentica: qui potrai assaggiare ottimi piatti della cucina russa ad un prezzo assolutamente conveniente;
  • c’è inoltre il Buterbrodskybar, anche questo arredato come se fosse una vecchia casa russa. Si affaccia direttamente sulla Neva, il fiume che attraversa la città e oltre alla bellezza del locale, i piatti sono pazzeschi. Zuppe, degustazioni di smorrebrod di ogni tipo, ravioli di carne in brodo di corteccia e aneto e poi tè russi, serviti con i frutti rossi. Un ambiente sofisticato nella sostanza, ma non certo nel prezzo, in cui ho cenato due sere consecutive;
  • se vuoi prenderti una pausa vegana, o meglio crudista, il RaFamily è il posto che fa per te (in realtà anche se vuoi solo uno smoothie). Sedute di pallet, tavoli fatti con vecchi barili e una cucina super sana: questo locale può essere una pausa fresca appena usciti dal museo Dostoevskij;
  • un altro posto che mi ha rapito il cuore a San Pietroburgo è il Wine Bar 74. Questo local sofisticato propone piatti che sono il connubio perfetto tra cucina russa e francese. Una selezione di vini da tutta Europa e ricette come pastrami di salmone, lumache, formaggi russi, insalata con pesce e carne di cervo e smorrebrod con salmone, davvero da non perdere;
  • se invece hai voglia di assaggiare gli ottimi piatti della cucina georgiana, ho il posto per te: Tbilisi propone varie specialità da abbinare con un vino rosso del Caucaso.

[/unordered_list]

cosa mangiare a san pietroburgo dettaglio ristorante

@Travel on art, Buterbrodskybar

Cosa fare in 5 giorni a San Pietroburgo: ultime pillole

Se prima ti abbiamo svelato che cosa vedere in 5 giorni a San Pietroburgo, ora non possiamo esimerci dal darti qualche pillola finale su che cosa fare. Questa è una città complessa e intrigante che devi vivere a 360 gradi, anche se a volte non sai bene come muoverti. Piccolo consiglio: se vedi che fatichi a trovare persone che ti parlino in inglese, niente paura, i russi preferiscono mille volte aiutarti se sanno che sei un italiano. E ora preparati a scoprire le ultime chicche di questo viaggio:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • non avere paura di osare con la cucina russa perché alcuni piatti sono davvero indimenticabili. Tra i nostri preferiti durante il viaggio c’erano i ravioli e la famosa zuppa di cavolo con carne. Inoltre assaggia il tè aromatizzato con confetture perché ti porterà in paradiso;
  • sempre legato al discorso gastronomia locale, ti consigliamo di non perderti il negozio Elisseev che è stato costruito nel 1902 e propone tutto il meglio della tradizione culinaria russa, compresi ben 60 tipi diversi di pane;
  • se vuoi fare del sano shopping, acquistando solo prodotti di artigianato locale, il negozio Nasledié è quello più indicato;
  • se sei un fashion addicted, il Troickij Rynok è un mercato con oltre 400 bancarelle che è aperto dalle 7 di mattina alle 19 di sera;
  • se vuoi scoprire il mercato con i prodotti tipici, assaggiando piccole delizie provenienti da vari angoli della Russia, Sytnyj Rynok è il mercato perfetto per te;
  • infine se vuoi scoprire le opere degli artisti russi più in voga del momento, Golubaja Gostinaja è la galleria dell’Unione degli artisti di San Pietroburgo, impossibile non visitarla!

[/unordered_list]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *