Street art a Mutonia: il nostro viaggio nel paese degli artisti

Di ritorno dal nostro viaggio a Civitanova Marche, abbiamo deciso di concederci un buon pranzo a Santarcangelo di Romagna. Proprio a pochi minuti di auto dal centro della città, si trova un luogo dal grande fascino: Mutonia. Considerata una destinazione in bilico tra passato e futuro, questo luogo è abitato da una comunità di artisti che si sono trasferiti qui, soprattutto da Londra e dalla Scozia negli anni 90. Durante la nostra visita, oltre a rimanere conquistate dalle loro sculture, abbiamo anche ammirato la street art a Mutonia e ci sentiamo assolutamente di consigliartela: sei pronto a partire con noi alla scoperta di questo incredibile villaggio che evoca Mad Max?

Leggi anche: Street art a Ravenna, alla scoperta del Festival Subsidenze

street art a mutonia muro

@Travel on Art, art by Basik

La storia di Mutonia

In una ex cava abbandonata, lungo il fiume Marecchia, esiste da alcune decine di anni questo non luogo che all’ingresso ti accoglie con un grande cartello con scritto Mutonia. Ma di che cosa si tratta e soprattutto qual è la sua storia? Quasi 30 anni fa, precisamente nel 1990, alcuni artisti inglesi della Mutoid Waste Company hanno raggiunto con i loro camion e i loro camper questa piccolo gioiello della Romagna, con l’obiettivo di partecipare al celebre Santarcangelo Festival. Questa compagnia nomade composta da artisti, in particolare performer e scultori, non aveva premeditato il trasferimento, ma pensavano di realizzare il loro show e ripartire: le cose però sono andate molto diversamente!

street art a mutonia auto

@Travel on Art, art by Filippo Mozone

Se alcuni Mutoid hanno deciso di ripartire e viaggiare per il mondo, altri invece hanno fondato questo luogo unico, trasformandolo nel loro Campo, come amano definirlo. La vita qui è comunque diversa rispetto a quella della maggior parte delle persone: i Mutoid infatti vivono nelle loro roulotte e creano delle straordinarie sculture ed installazioni, servendosi di materiali di recupero come plastica, gomme, rame e ferro. Per loro ciascun rifiuto può essere trasformato e convertito in qualcosa di unico e straordinario: è proprio grazie alla nobile arte del riuso e alle loro autoproduzioni che molti di loro si mantengono economicamente. Oggi a Mutonia abitano circa 30 persone, prevalentemente di origini inglesi e italiane: non tutti sono artisti, ma alcuni lavorano nel campo della meccanica e dell’informatica.

Vertigo Truth e la street art a Mutonia

La street art a Mutonia si inserisce perfettamente nel contesto che la ospita, conferendo un pizzico di bellezza in più a questo villaggio che piacerebbe tantissimo a Tim Burton. Dopo anni di lotte, finalmente gli abitanti di Mutonia possono usufruire legalmente dello spazio che abitano e hanno deciso di festeggiare con i cittadini di Santarcangelo di Romagna. Per farlo è stato organizzato il progetto Vertigo Truth a cura di Allegra Corbo e Su_E_Side e realizzato in collaborazione con la Comunità Artistica di Mutonia, Comune di Santarcangelo e Festival Santarcangelo dei Teatri. Si tratta di un’installazione pubblica al Parco Sculture Mutonia: tra gli assemblaggi meccanici che popolano igli spazi dedicati alla vita quotidiana dei suoi abitanti, puoi ammirare splendidi murales e altri interventi di arte urbana che hanno contribuito a valorizzare questo villaggio di artisti.

Leggi anche: Street art, arte o vandalismo?

street art a mutonia lorenzo ricci

@Lorenzo Ricci Vertigo Truth, art by Gola

Grazie a questo progetto no-profit, Mutonia ha vissuto un’autentica espressione di rinascita, aprendosi alla street art e reinterpretando i suoi spazi in un modo ancora più libero e completo. Tra gli artisti sia locali che stranieri che hanno partecipato attivamente spiccano Ericailcane (con l’opera che abbiamo inserito in copertina), Andreco, Gola, Dem, Moneyless, Gio Pistone e tanti altri. Tra muri, collage, installazioni, totem e torri, Mutonia è a tutti gli effetti un luogo dell’arte che ti consigliamo di visitare e di vivere senza alcun preconcetto, ma solo con tantissimo entusiasmo e curiosità!

street art a mutonia marco montanari

@Marco Montanari Vertigo Truth, art by Andreco

Consigli per la visita

Se anche tu desideri scoprire la street art a Mutonia, e tutte le installazioni create dagli artisti locali in questi anni, puoi raggiungerla tenendo come riferimento lo stadio di Santarcangelo di Romagna e seguendo poi le indicazioni. La visita è aperta a tutti ed è rigorosamente gratuita: il Campo è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 20:00 da aprile ad ottobre e dalle 9:30 alle 18:00 da novembre a marzo. L’auto può essere lasciata nel piccolo spiazzo davanti all’ingresso e si può visitare anche con i cani, tenuti al guinzaglio. Per quanto riguarda le foto, visto che si visita uno spazio abitato, è importante seguire le regole della buona educazione: il resto è solo meraviglia e desiderio di scoperta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *