Looperfest: il villaggio del writing a Milano

Milano è una città che regala autentiche meraviglie per gli appassionati di arte urbana, così oggi vogliamo parlarti di un festival a cui abbiamo partecipato proprio pochi giorni fa: il Looperfest. Lo conosci? Si tratta di un evento unico nel suo genere in cui l’arte dello spray è al centro dell’attenzione, mettendo in mostra 20 artisti famosi ed emergenti, sia italiani che stranieri. Durante l’edizione del 2019, è stata scelta come location l’Ex fabbrica di panettoni Giovanni Cova & C. in via Popoli Uniti 11, nel quartiere di NOLO: noi ne siamo rimaste entusiaste!

Leggi anche: Architettura e street art a Milano, la guida

looperfest milano 5

@Travel on Art

Looperfest: il villaggio del writing internazionale a Milano

Quest’anno il Looperfest ha raggiunto la sua quarta edizione e non poteva essere più figo di così: la “Writing Live Session”, in cui sono intervenuti 20 artisti, si è concentrata sulla realizzazione di opere usando come “tela” proprio i muri dello spazio post industriale. Una volta varcata la soglia di questo villaggio del writing, il cui ingresso è rigorosamente gratuito, siamo rimaste conquistate dall’energia e dallo stile dell’evento: ogni muro si era trasformato sotto le abili mani degli artisti, in un tripudio di colori e di suoni. Oltre a noi, tantissime persone hanno partecipato a questo weekend all’insegna dell’arte dello spray, bevendosi una buona birra o godendosi un pranzo o una cena diversi grazie allo street food.

looperfest milano 6

@Travel on Art

Un altro aspetto da non sottovalutare è che il Looperfest ha anche una missione sociale, oltre che artistica e creativa: gli artisti presenti infatti hanno personalizzato degli skateboard, assegnati poi attraverso un’asta di beneficenza il cui ricavato è stato destinato alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane, per sostenere il progetto di un rifugio per cani disabili. Decisamente molto interessante!

@Travel on Art, opera di Raptuz

Looperfest: gli artisti che ci hanno conquistato

Durante il nostro pomeriggio a Nolo, in questa ex fabbrica che ha rapito il nostro cuore, abbiamo visto tanti artisti al lavoro, alcuni già conosciuti e altri che si sono rivelati una sorpresa. Ecco quali sono alcuni dei nomi che ti consigliamo assolutamente di seguire:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • ARSEK & ERASE vengono dalla Bulgaria e il loro muro è un’autentica bomba! Hanno iniziato a fare graffiti nel 2000 e, grazie ai numerosi festival a cui hanno partecipato, il loro stile si è definito sempre di più! Quello che ci ha colpito di più della loro opera sono stati la cura dei dettagli e gli abbinamenti di colori: è impossibile non rimanere conquistati dalla loro follia creativa;

looperfest milano 8

@Travel on Art

  • ART OF SOOL sono un collettivo artistico che è stato fondato nel 2010 da Marco Cominini (MATW), Claudio Cretti (IlClod) e Nicola Fedriga (NEIM). Noi abbiamo avuto la fortuna di vedere uno dei loro muri proprio nella loro terra d’origine, la Valle Camonica, e non li abbiamo più dimenticati. Per questo è stato bellissimo ritrovarli al Looperfest dove li abbiamo visti lavorare live, intervenendo ciascuno in una parte dell’opera e giocando alla perfezione con i contrasti. Se non li conoscevi già, ti consigliamo di seguirli;

Leggi anche: La nostra guida alla street art in Valle Camonica

ooperfest milano art of sool

@Travel on Art, Art of Sool

  • SEF è un artista di Lima che ha imparato a maneggiare la vernice aerosol in modo quasi naturale. I suoi soggetti preferiti sono le figure umane, come nel caso dell’opera realizzata a Milano in questa edizione del Looperfest che raffigura una bambina. La precisione con cui l’abbiamo visto lavorare è assoluta e la perfezione delle forme e delle proporzioni del suo muro ne è la dimostrazione;

looperfest milano 9

@Travel on Art, Sef

  • SCAF & ABYS sono due artisti francesi che hanno realizzato una delle opere esterne alla ex fabbrica. Nonostante le grandi dimensioni della superficie su cui sono intervenuti, hanno lavorato insieme fondendosi alla perfezione: il risultato finale è assolutamente esplosivo;

looperfest milano 11

  • RAPTUZ  è uno degli storici street artist del panorama italiano. Fa parte della crew TDK e le sue opere sono dedicate a Milano e ai suoi personaggi: il muro che ha realizzato durante questa edizione di Looperfest, il lupo che hai visto nelle foto precedenti, è a tutti gli effetti un piccolo grande capolavoro optical.

[/unordered_list]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *