Stoccarda cosa vedere in 2 giorni: la nostra guida creativa
Quando si pensa ad una destinazione ad alto tasso creativo in Germania, è inevitabile citare Berlino: noi anche questa volta abbiamo preferito orientarci su una meta meno conosciuta, ma non per questo meno interessante. Oggi infatti ti vogliamo raccontare cosa vedere a Stoccarda in 2 giorni se, anche tu, ami andare alla scoperta dell’arte in ogni dove: ma che cosa troverai nella nostra guida creativa? Ovviamente consigli sulla street art, sui musei, su locali e negozi: il nostro viaggio nella bellissima capitale del Baden-Wurttemberg ci ha regalato delle autentiche chicche, sei pronto a lasciarti ispirare da Stoccarda e i suoi tesori?
Cosa vedere a Stoccarda in 2 giorni?
Stoccarda è una città di circa 600.000 abitanti, ben servita dalla metropolitana e dai treni: per questo motivo 2 giorni, esclusi i voli, sono sufficienti per visitarla con calma, vivendola in tutta la sua autenticità. Immersa tra incantevoli vigneti, questa destinazione ancora poco conosciuta si presta perfettamente ad un weekend primaverile: noi l’abbiamo visitata in pieno novembre, sprezzanti delle temperature annunciate (non così terribili rispetto all’Italia), e ci ha stregato con un incantevole foliage. Il nostro soggiorno è stata la combinazione ideale tra visite ai musei e alla street art, senza rinunciare al brunch domenicale e al caffè nel bar del teatro: ecco quindi i nostri consigli per goderti a pieno Stoccarda in Germania.
Leggi anche: Cosa vedere a Lipsia se ami l’arte
@Travel on Art, centro Stoccarda
StuttCard: informazioni utili
La StuttCard ti apre le porte della città per usufruire dei mezzi pubblici e di molti ingressi gratuiti alle principali attrazioni di Stoccarda. La StuttCard vale come pass per i mezzi pubblici (intera rete regionale VVS), garantisce l’ingresso gratuito a molti musei e attrazioni e garantisce molti sconti nei negozi partner e in alcuni teatri della città. Ecco quali sono i prezzi: 23 euro per la durata di 24 ore, 38 euro per la durata di 48 ore e 45 euro per la durata di 72 ore. Noi l’abbiamo usata ed è stata davvero una compagna di viaggio utilissima!
Musei Stoccarda: i nostri consigli
I musei a Stoccarda non mancano ed esistono realtà davvero molto diverse, perfette per soddisfare i gusti di qualsiasi visitatore. Tra le tappe più famose spiccano il Mercedes Benz Museum, che rende omaggio ad una delle case automobilistiche più apprezzate del mondo, il Porsche Museum che è il museo ufficiale inaugurato nel 2009 dalla casa automobilistica Porsche e il Ritter Museum che è dedicato alla celebre azienda di cioccolato. Noi però, da maniache dell’arte quale siamo, ci siamo concentrate su due realtà molto interessanti: ecco che cosa vedere a Stoccarda se vuoi visitare due bellissimi musei d’arte.
Kunstmuseum Stoccarda
Ciò che ti colpisce al primo sguardo del Kunstmuseum è la struttura: si tratta di un enorme cubo di vetro trasparente, che di giorno offre una perfetta illuminazione naturale, mentre di sera si trasforma in un gioco di luci ed ombre. Fondato nel 2005, il progetto dello studio di architetti Hascher e Jehle ha permesso alla collezione artistica cittadina di avere una sede permanente, dedicata anche a mostre tematiche temporanee di grande interesse. La collezione, iniziata nel 1924 grazie a una donazione del Conte Silvio della Valle di Casanova, conta oggi oltre 15.000 opere di arte moderna e contemporanea. All’interno di questo museo, puoi trovare un’ampia selezione di opere del pittore tedesco Otto Dix, esponente di spicco della “Neue Sachlichkeit”. Il piano inferiore ospita opere di artisti contemporanei come Heinz Gappmayr e Josephine Mackseper, mentre al piano superiore era in allestimento la mostra temporanea Vertigo.
L’ingresso al museo è gratuita se disponi della StuttCard.
Leggi anche: L’opera distrutta di Bansky
@Travel on Art, Staatsgalerie
Staatsgalerie Stoccarda
La Staatsgalerie di Stoccarda è una delle pinacoteche tedesche più importanti per la sua architettura particolare e per la collezione che copre oltre sette secoli di storia e propone mostre temporanee di grande rilievo. L’edificio originale, la Vecchia Staatsgalerie, fu fatto costruire da Re Guglielmo I del Württemberg fra il 1838 e il 1843. Alle tre ali in stile neoclassico, nel 1984 è stata aggiunta una nuova sezione realizzata dell’archistar James Stirling. Oggi è nota come Nuova Staatsgalerie ed è considerata un capolavoro dell’architettura postmoderna.
La collezione permanente conta numerose opere d’arte tedesca, olandese e italiana e ogni 7/8 volte l’anno l’esposizione viene cambiata, proponendo anche un ricco calendario di eventi e visite guidate. Durante la nostra visita erano ospitate due mostre: una dedicata a Giambattista Tiepolo e l’altra a Hermes. Abbiamo anche avuto la fortuna di vedere dal vivo l’opera di Banksy “The Girl with Balloon” che era stata distrutta durante l’asta di Sotheby’s House: il proprietario dell’opera l’ha concessa in prestito al museo fino al 2 febbraio 2020 e ogni settimana la posizione della tela viene cambiata. E che caccia al tesoro sia!
L’ingresso al museo è gratuita se disponi della StuttCard.
Street art a Stoccarda: la Hall of Fame
La prima tappa del nostro viaggio è stata chiara da subito: volevamo scoprire la street art a Stoccarda e non c’è posto migliore della Hall of Fame. Situata sotto King Karl Street, questa è una zona lasciata a disposizione degli artisti che possono realizzare i loro lavori in modo assolutamente legale: i muri, il soffitto e i piloni del sottopassaggio sono pieni di opere di street artist locali come Jack Lack, Kosmik One e molti altri. Durante la nostra visita abbiamo assistito ad un live painting di due artisti locali, ma non solo: un ragazzo, con secchi di pittura e rullo, ha ricoperto un’opera già presente (forse sua?) per realizzarne sopra un’altra. Che dire? Qui la libertà regna sovrana e questo spazio è stato talmente apprezzato che il Comune di Stoccarda ha già in programma di realizzare una seconda Hall of Fame.
Leggi anche: 10 città al mondo perfette per la street art
@Travel on Art, Hall of Fame
5 attrazioni da non perdere a Stoccarda
Visitare Stoccarda significa vivere l’atmosfera locale, godendosi una passeggiata nelle sue piazze, facendo la spesa al Markthalle e assistendo ai numerosi spettacoli teatrali proposti. Ecco quindi 5 attrazioni da non perdere a Stoccarda, se vuoi cogliere l’anima più autentica della città:
- la prima tappa è la Biblioteca civica di Stoccarda. Questo spazio incredibile è stato inaugurato nel 2011 e ha una collezione di oltre un milione e mezzo di libri. Si tratta di una struttura molto moderna, a forma di parallelepipedo, ed è stata progettata dall’architetto sudcoreano Eun Youn Yi, che ha scelto di rivestire tutto con il vetro, creando dei giochi di luce che ci hanno incantato. L’edificio è composto da 9 piani in superficie e 2 sotterranei: una vera chicca è la “Stanza della Tranquillità”, vuota, in cui riflettere e lasciarsi ispirare. Ultimo consiglio: concediti una merenda al caffè dell’ultimo piano: la vista sulla città è incredibile. La biblioteca è aperta dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 21.00 e l’ingresso è gratuito;
@Travel on Art, biblioteca civica Stoccarda
- non puoi dire di aver visto Stoccarda, se non ti concedi una passeggiata alla scoperta di Schlossplatz e dei suoi edifici storici e ristoranti e bar alla moda. Questa piazza del XVIII secolo è una meta turistica molto frequentata grazie alle sue numerose attrattive come il Palazzo Nuovo, la Colonna del Giubileo di Re Guglielmo e il Landesmuseum Württemberg. Schlossplatz ospita ogni anno molte feste ed eventi come lo Stuttgart Wine Village, il Summer Festival e i mercatini di Natale, che sono in fase di allestimento proprio in questi giorni;
- se sei un amante del teatro e vuoi concederti una serata unica, lo Staatstheater di Stoccarda è il luogo che stai cercando. Questo teatro è stato costruito tra il 1909 e il 1912 e stupisce per il soffitto affrescato della sala concerti e i busti in marmo esposti al primo piano che raffigurano artisti famosi. La programmazione dello Staatstheater è ricca di proposte in ogni periodo dell’anno, consulta il sito per scegliere lo spettacolo che preferisci;
- se vuoi acquistare prodotti di enogastronomia da perdere la testa o concederti un pranzo speciale, il Markthalle è la soluzione perfetta per te. Costruito nel 1914, è un mercato coperto in stile liberty nel cuore di Stoccarda, che ospita oltre 50 banchi in cui puoi acquistare un’incredibile varietà di prodotti. Al piano superiore trovi invece tantissimi negozi che propongono complementi di arredo per la casa, abbigliamento e molto altro ancora. Il Markthalle è aperto da lunedì a venerdì dalle 07:30 alle 18:30, sabato dalle 07:00 alle 17:00, mentre è chiuso la domenica;
@Travel on Art, Markthalle
- infine, anche se noi non abbiamo avuto tempo, Stoccarda è molto conosciuta anche per i suoi centri termali. Nella città ci sono molte spa, che distano meno di 4 chilometri a nord-est dal centro della città, immerse tra i vigneti: se vuoi concederti una giornata di puro relax dopo una full immersion nell’arte, questa potrebbe essere la soluzione ideale.
Cosa fare con i bambini a Stoccarda: visita al Wilhelma
Infine, alla domanda cosa vedere a Stoccarda, non possiamo rispondere senza citare un luogo della città in cui abbiamo trascorso alcune ore all’insegna dell’autentica serenità. Il Wilhelma è un giardino zoologico e botanico in cui è possibile rilassarsi e divertirsi nello stesso tempo. Qui puoi ammirare molte specie di piante che sono coltivate in diverse serre: gli edifici dallo stile architettonico del XIX secolo sono incantevoli e ti perderai ore e ore a fotografarli. Non mancano anche gli animali: dagli acquari dei pesci alle teche di serpenti dai colori meravigliosi, senza dimenticare corsi d’acqua realizzati apposta per i pellicani rosi. Il costo del biglietto di ingresso è di 20 euro per gli adulti ed è visitabile tutti i giorni dalla 08.15 alle 16, nei mesi invernali, e alle 18 in quelli estivi. Consiglio: assaggia i popcorn dolci, sono una delizia!
Leggi anche: Cosa vedere a Monaco di Baviera, la nostra guida creativa
@Travel on Art, Wilhelma
Ristoranti a Stoccarda: i nostri consigli
Dopo averti raccontato che cosa vedere a Stoccarda, ora vogliamo darti alcuni consigli su quali sono i bar e i ristoranti perfetti per concederti un brunch, una colazione o un pranzo:
- se desideri una colazione a base di deliziosi bretzel, il caffè del Kunstmuseum è il posto ideale. Ovviamente dopo non dimenticarti di visitare anche la collezione;
- il caffè della Biblioteca civica di Stoccarda è perfetto per una merenda con una tazza di tè e una fetta di torta: inoltre la vista sulla città è davvero indimenticabile;
- Le Petit Cafè Bistrot, in pieno centro storico, è una chicca imperdibile per concederti una pausa rigenerante durante la tua visita a Stoccarda;
- il Marshall Matt è il locale che hai sempre sognato se sei un amante dei cocktail e delle birre: qui l’happy hour è un vero rituale;
- il Die Wunderkammer è stato un autentico viaggio nel mondo di Alice delle Meraviglie, per il suo stile bohemien-vintage. Qui ci siamo godute un brunch della domenica assolutamente delizioso: non perderti questo locale! PS: è consigliata la prenotazione;
@Travel on Art, Die Wunderkammer
- se vuoi gustare un autentico pranzo tedesco, la Weinhaus Stetter è l’osteria tipica che fa per te: qui puoi degustare degli ottimi vini locali, abbinati agli spätzle tipici;
- infine, come ultima chicca, vogliamo citare il Design Hotel e Restaurant Der Zauberlehrling che è la combinazione vincente per concedersi un soggiorno a Stoccarda davvero indimenticabile.