Mostre d’arte contemporanea inverno 2020: gli appuntamenti imperdibili
Quasi senza accorgercene, stiamo raggiungendo quel periodo dell’anno in cui il freddo ovatta le atmosfere, rendendo le giornate brevi, ma non per questo meno dense di impegni. Curiosando tra gli eventi in programma in alcune delle più importanti città italiane, abbiamo trovato degli appuntamenti imperdibili che vogliamo condividere con te: ecco quali sono le mostre d’arte contemporanea inverno 2020 che ti consigliamo di visitare nei prossimi mesi.
Indice
What a Wonderful World, Reggio Emilia
Quando? Dal 16 novembre 2019 al 20 marzo 2020. Dove? Presso le sedi di Palazzo Magnani e i Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia. Questa volta abbiamo deciso di partire giocando in casa e parlandoti di una mostra che inaugurerà a breve e non vediamo l’ora di visitare. Questa esposizione, curata da Claudio Franzoni e Pierluca Nardoni, ti propone un viaggio alla scoperta della storia dell’ornamento tra arte e natura, attraverso la selezione di 200 opere provenienti da importanti collezioni private e istituzioni museali italiane e straniere.
Oltre ad alcuni pezzi della protostoria, la mostra What a Wonderful World attraversa più di 2000 anni di storia dell’arte, dall’età romana al Medioevo fino ai giorni nostri. Puoi ammirare i capolavori di Leonardo da Vinci, Pablo Picasso, Giacomo Balla, Andy Warhol, Keith Haring e molti altri artisti di grandissimo valore: siamo davvero curiose di vivere questo viaggio nella storia dell’arte, apprezzando molto il dialogo tra antico e contemporaneo che, per noi, è da sempre una importante fonte di riflessione. Il biglietto di ingresso costa 12 euro, ma sono previste molte riduzioni.
@Palazzo Magnani
War, Capitalism & Liberty. Opere dell’artista conosciuto come Banksy, Genova
Quando? Dal 22 novembre 2019 al 20 marzo 2020. Dove? Presso la sede di Palazzo Ducale a Genova. Non potevamo non aggiornarti su una nuova mostra dedicata a Banksy anche se, come sai se ci segui da un po’, non sempre siamo delle fan di questo tipo di appuntamenti. In questo caso però il percorso espositivo è proposto dai due curatori Stefano Antonelli e Gianluca Marziani che, nella mostra su Banksy che abbiamo visitato a Osimo, hanno fatto centro!
Che cosa potrai vedere a Palazzo Ducale? Il percorso espositivo proposto comprende dipinti, stampe a tiratura limitata, sculture e oggetti rari, molti dei quali verranno esposti come inediti. La mostra è inoltre valorizzata da un’infografica sulla cronologia dell’artista, delle accurate schede storiche sulle opere con documentazione fotografica, che ti consigliamo assolutamente di leggere e molte altre chicche come dei video. Gli argomenti toccati sono i soliti must have di Banksy come guerra, capitalismo e libertà, temi che indaga da tempo in modo iconico e provocatorio. Se hai in programma una gita a Genova questa è una delle mostre d’arte contemporanea inverno 2020 che ti consigliamo di visitare.
@Palazzo Ducale
Looking for Monna Lisa, Pavia
Quando? Dal 24 novembre 2019 al 29 marzo 2020. Dove? Presso la chiesa di Santa Maria Gualtieri, lo Spazio Arti Contemporanee del Broletto, il Castello Visconteo, la Piazza del Municipio di Pavia. La mostra Looking for Monna Lisa, curata da Valerio Dehò, non viene proposta a caso, ma per celebrare il quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci, indagando su uno dei suoi dipinti più celebri al mondo.
Per conquistare il pubblico e stimolare una riflessione attuale su questo capolavoro realizzato nel 1500, sono state realizzate delle opere di arte spiccatamente contemporanea, dando spazio a dipinti e sculture, installazioni e opere multimediale che invadono diverse location della città lombarda. Anche il questo caso, il dialogo tra antico e contemporaneo si fa forte come non mai e noi non potremmo esserne più felici! Tra gli artisti che potrai ammirare ci sono lo studio di multimedia design Karmachina, con l’esperienza multimediale “Monna Lisa who?”, Jean Margat con l’opera “Bijoconde” e molti altri nomi italiani e stranieri. Noi non vediamo l’ora che inauguri per andare a Pavia: ti abbiamo ispirato?
@Jean-Margat_Bijoconde
ENIGMA PINOCCHIO Da Giacometti a LaChapelle, Firenze
Quando? Dal 22 ottobre 2019 al 22 marzo 2020. Dove? Presso la Villa Bardini di Firenze. Chi, nella sua infanzia, non è rimasto affascinato almeno una volta dalla figura di Pinocchio? Questa mostra, curata da Lucia Fiaschi, propone 50 capolavori dell’arte contemporanea provenienti da tutto il mondo, che vengono raccolti tutti insieme a Villa Bardini. Le opere esposte provengono dagli atelier di grandi artisti internazionali o da collezioni private molto prestigiose, con l’obiettivo di creare una suggestione unica nel visitatore che si accosta a questo percorso.
Da Giacometti a LaChapelle, senza dimenticare Ontani e Calder: Pinocchio è stato reinterpretato da questi grandi maestri e trasformato in dipinti, sculture in legno e ferro, video, foto e molto altro ancora. ENIGMA PINOCCHIO è percorso artistico ed emozionale tutto da scoprire: il biglietto di ingresso costa 10 euro, ma sono previste molte riduzioni.
@Villa Bardini
FIGURE, Primo Levi, Torino
Quando? Dal 25 ottobre 2019 al 26 gennaio 2020. Dove? Presso la Wunderkammer GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Per concludere questo percorso alla scoperta delle mostre di arte contemporanea inverno 2020 da non perdere, non potevamo non citare questo evento torinese, dedicato ai capolavori di Primo Levi. In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi, la GAM di Torino, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, ha esposto per la prima volta in Italia una selezione dei lavori in filo metallico realizzati dal celebre scrittore.
Le sue opere hanno un denominatore comune: il materiale utilizzato che è il filo di rame. Non sono mai state prodotte per essere esposte pubblicamente, ma piuttosto come regali per gli amici più cari e come voli della sua fantasia. L’abilità manuale di Levi e l’ispirazione degli animali, gli hanno permesso dei creare dei piccoli capolavori intimi: se hai in programma un viaggio a Torino, non possiamo che consigliarti questo appuntamento.
PH copertina: Roberto Marossi, Palazzo Magnani Keith Haring Untitled (Egypt)