I Parchi d’Arte da non perdere in Italia

Non c’è niente di più affascinante dell’incontro tra arte e natura, in particolare se si tratta di arte contemporanea e l’intervento artistico sul paesaggio, che sia naturale o urbano, riesce sempre a stupire l’osservatore. Il connubio perfetto per realizzare una magia indimenticabile sono i parchi d’arte: se ancora non conosci questi splendidi spazi verdi, sappi che sono un validissimo motivo per organizzare una gita fuori porta nel weekend!

parchi d'artista

@Lifegate, Parco Sculture Chianti

Famosi per l’atmosfera unica che propongono ai viaggiatori, i parchi d’arte riescono a stregare grandi e piccini riportandoti in quel mondo incantato che hai sempre sognato ma mai vissuto. Non bisogna però fraintendere la maestosità di questi luoghi: la maggior parte delle strutture e delle installazioni che puoi trovare sono realizzate da artisti contemporanei che vantano grande esperienza a livello di arti visive, concettuali e di design. Per stimolare la tua curiosità e voglia di viaggiare in Italia, ecco alcuni dei migliori parchi d’arte d’Italia!

Leggi anche: Viaggio nella land art in Italia

Parco Sculture del Chianti, Siena

Il Parco Sculture del Chianti è immerso tra boschi di querce e lecci nella provincia di Siena, all’interno del comune di Pievasciata, e propone una mostra permanente di sculture ed installazioni contemporanee. Il parco rispecchia il connubio perfetto tra i 5 sensi: il rumore del bosco e delle installazioni si confonde con i giochi di luce e l’atmosfera soffusa trasmessa dalla natura. La caratteristica principale è l’ambientazione, dove le opere riescono a convivere pacificamente con piante e suolo senza nuocere all’ambiente, quasi come un riscatto nei confronti della società d’oggi. Il parco ospita 27 opere di artisti differenti provenienti da tutto il mondo e oltretutto organizza eventi estivi rilevanti quali concerti jazz, di musica classica e tanto altro. La fortuna di questa zona è il borgo limitrofo, Pievasciata, che è diventato col tempo Borgo d’Arte Contemporanea e di cui ci siamo innamorate in viaggio.

Leggi anche: Arte contemporanea in Toscana, l’itinerario tra Val d’Orcia e Chianti

Parco d’Arte Sandretto Re Rebaudengo, Guarene

Situato nel Roero, una delle zone più belle in Italia sia per gli amanti della natura, sia per gli amanti del buon vino, il Parco d’Arte Sandretto Re Rebaudengo è uno di quei luoghi del cuore che quando scopri, non ne puoi più fare a meno.

La collina di San Licerio ospita 9 opere d’arte permanenti, alcune facenti parte della collezione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, altre invece site-specific, realizzate quindi appositamente per questo parco, dagli artisti.

parchi arte italia

Da Carsten Höller a Stefano Boeri, passando per Marguerite Humeau, Paul Kneale, Wilhelm Mundt e altri artisti, hanno reso questo borgo nel cuore del Roero una meta imperdibile per tutti gli amanti dell’arte contemporanea.

Il Parco d’Arte è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 22: il nostro consiglio è di non perderlo durante la golden hour, potrai assistere ad un tramonto da sogno!

Leggi anche: Arte contemporanea nelle Langhe e nel Roero: itinerario di viaggio

Giardino di Spoerri, Grosseto

Daniel Spoerri è uno dei nostri artisti preferiti da sempre e per sempre, perciò uno dei parchi d’artista che sogniamo di visitare è il suo Giardino Museo a Seggiano, in provincia di Grosseto. Proprio qui, il celebre artista svizzero, circa 35 anni fa, ha creato un parco sculture con più di 100 opere realizzate da oltre 50 artisti su una vastissima area verde. Questo luogo magico può essere visitato dal 1 aprile al 31 ottobre secondo gli orari indicati, mentre dal 1 novembre al 31 marzo solo su prenotazione.

Giardino dei Tarocchi, Grosseto

Rimanendo sempre nella provincia di Grosseto, ma spostandoci a Capalbio è possibile ammirare un altro luogo imperdibile per gli appassionati di arte: stiamo parlando del Giardino dei Tarocchi della sola e unica Niki de Sain Phalle. Aperto al pubblico nel 1998, questo luogo magico conquista al primo sguardo per le statue iconiche e la scelta dei materiali utilizzati che regalano un’esperienza di visita irripetibile nel suo genere.

Leggi anche: L’arte di Niki de Saint Phalle

Fattoria di Celle, Pistoia

La Fattoria di Celle, situata a Pistoia, è un bellissimo parco a volte sottovalutato dagli abitanti vicini, ma ammirato ed invidiato da tutto il mondo. Nasce nel 1982, quando il collezionista Giuliano Gori apre al pubblico un fantastico giardino con 16 delle sue opere “site-specific” che col tempo sono cresciute di numero fino a creare il parco come lo conosciamo oggi. Il giardino misura 30 ettari e riesce, grazie alle sue smisurate dimensioni, ad ipnotizzare i visitatori trasportandoli in un viaggio mistico attraverso la natura comparata all’arte contemporanea.

Le opere si possono trovare sia all’aperto che all’interno degli edifici storici situati nel parco; durante la creazione delle opere gli artisti hanno visitato il sito e scelto il luogo più adatto ai loro progetti in modo da creare una armonia fluente tra la natura e l’arte. Tra le opere più famose puoi trovare“La cabane éclatée aux 4 salles” di Daniel Buren, il “Cubo” di Sol Le Witt e “Tema e variazioni II” di Fausto Melotti.

parchi d'artista

@Visit Tuscany, Fattoria di Celle, opera Alberto Burri

Ca’ La Ghironda, Bologna

Ca’ La Ghironda è un’area museale inserita in un contesto architettonico contemporaneo all’interno di 10 ettari di terreno. Situata appena fuori da Bologna, sulle prime colline dell’Appennino Tosco-Emiliano, spicca tra i parchi d’arte perché propone vari iniziative e dispone di differenti ambienti. Il Parco è formato da una “Petite” e una “Grande Promenade”, un giardino botanico con oltre 15.000 varietà di piante, 210 sculture di materiali vari, opere di artisti come Manzù, Messina e Minguzzi e un teatro all’aperto che ospita rassegne estive di musica, arte e spettacolo.

Al centro dell’area si trova il Modern Art Museum, un avveniristico spazio espositivo diviso in quattro sale, che ospita la collezione d’arte classica, moderna e contemporanea di Pittura e Scultura, con opere che vanno dal ‘500 ai giorni nostri, realizzate da artisti come Guido Reni e Fortunato Depero. Di fianco c’è lo Spazio Atelier, luogo d’incontro e di promozione di nuovi artisti emergenti e non solo. Oltre ad essere un parco affascinante è anche la location perfetta per cerimonie ed eventi.

Giardino Viaggio di Ritorno

Ci troviamo in Maremma e tra querce e lecci secolari, il Giardino Viaggio di Ritorno è un vero e proprio giardino di arte contemporanea. Situato nel comune di Castiglione delle Pescaia, opere di recycled art creano un percorso di vita suggestivo, progettato e realizzato dall’architetto e artista Rodolfo Lacquaniti. Un luogo perfetto sia per le famiglie sia per gli appassionati di arte che desiderano scoprire un progetto che indaga il rapporto tra ambiente, riciclo e riuso dei materiali.

Se desideri approfondire il Giardino Viaggio di Ritorno, abbiamo realizzato un articolo dedicato al progetto.

Leggi anche: Giardino Viaggio di Ritorno, un parco in Maremma tra arte e riciclo


Ph copertina: Italian LanArt Altervista, foto Fattoria di Celle

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *