Street Art e aziende: il caso del Prologis Urban Art Park

Ormai sono anni che le aziende investono nella creatività e la street art è una tipologia di arte che si presta molto bene alle esigenze di comunicazione dei brand. C’è chi sviluppa progetti di mural advertising e in questo Milano e Torino sono tra le prime città in Italia, c’è chi sceglie di finanziare murales in spazi pubblici e infine chi sceglie di crearsi una collezione privata a cielo aperto con l’obiettivo che ne fruiscano i propri dipendenti.

Questo è il caso della Prologis, azienda che opera nel settore immobiliare per la logistica, che grazie alla filosofia PARKlife ha come obiettivo rendere gli spazi di lavoro più piacevoli e sostenibili per i lavoratori e per chi li frequenta.

È nato così il Prologis Urban Art, come azione volta allo sviluppo della creatività all’interno del Prologis Park di Lodi nel corso del 2021.

8 artisti hanno trasformato le pareti verticali del parco logistico con il loro stile, creando una galleria di 5-6mila metri quadrati.

prologis urban art park
Opere di Macs e SeaCreative – @Travel On Art

Perché questo progetto?

Prologis sta collaborando con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per studiare l’effettivo impatto delle opere d’arte nella vita quotidiana lavorativa di chi frequenta il parco logistico. In questo modo si potrà capire in modo analitico se l’arte urbana contribuisce a migliorare il benessere negli spazi di lavoro.

Oltre agli interventi di arte urbana, l’azienda ha anche inserito aree verdi, spazi comuni outdoor in cui potersi rilassare, percorsi fitness e altro, con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro piacevole e che metta il benessere delle persone al centro.

8 artisti coinvolti

Sono 8 gli artisti coinvolti, sotto la direzione artistica di Enrico HEMO Sironi, che ha permesso di creare un percorso artistico (e di visita) coordinato.

Gli artisti di cui puoi vedere i lavori sono:

  • ETNIK con l’opera Green Revolution che tratta il tema della natura e del cambiamento necessario in materia energetica, economica e sociale per la salvaguardia del pianeta. L’opera di Etnik ha degli inserti vegetali che si integrano perfettamente con il disegno;
  • LUCA FONT con l’opera Evolution che tratta appunto il tema dell’evoluzione in cui l’essere umano passa da uno stato all’altro. L’ultimo stadio di questa evoluzione è rappresentato da un universo scuro, ma con cerchi colorati ed è la nuova dimensione evolutiva verso cui è proiettata l’umanità;
  • HITNES con l’opera Rotte Migratorie che prende ispirazione dalle rotte tracciate dagli uccelli migratori nelle diverse stagioni. Questo fenomeno rappresenta gli ideali di passione, coraggio, impegno e lavoro di squadra;
  • MADE 514 con l’opera Courage and Change through Innovation: si tratta di uno dei muri più grandi realizzati dall’artista, e si ispira alla connessione tra le parole “coraggio” e “cambiamento attraverso l’innovazione”. Made ha sviluppato un lettering che va a creare elementi come il cuore e le picche, simboli che caratterizzano i concetti di coraggio, sfida e cambiamento;
prologis urban art park
Opera di Made514 – @Travel On Art
  • MACS con l’opera Creative Soup che rimanda alla celebre latta di Andy Warhol con l’obiettivo di risvegliare associazioni positive con il proprio immaginario. Nella parte posteriore dell’opera invece è ritratto un ragazzo su uno scooter futuristico e con un toro, per ricordare il futuro sostenibile verso cui tutti dobbiamo andare;
  • SEACREATIVE con l’opera Strappi, Sovrapposizioni che ricorda la stratificazione dei manifesti pubblicitari in cui si fondono sguardi, parole e natura. Attraverso un gioco di colori tra l’azzurro, il verde e il bianco si vanno a identificare i valori dell’azienda, l’attenzione alla sostenibilità e le persone che vivono gli spazi;
  • JOYS con l’opera Contemporary Future che rappresenta alla perfezione lo stile geometrico e grafico dell’artista. L’opera comunica il concetto di futuro, composto da tecnologia, innovazione e ambiente. Le linee funzionano come un team, ognuna è in funzione di quella successiva e ne decreta l’immagine finale;
  • VESOD con l’opera Infinito, una delle più imponenti e di impatto che abbiamo mai visto. Un muro di 600 metri quadrati ispirato all’Infinito di Leopardi, ma che strizza l’occhio anche al concetto di infinito nella matematica. L’opera di Vesod reinterpreta la poesia in modo surrealista e, come in quella di Etnik, è inserito un giardino verticale che si integra perfettamente con il disegno.
prologis urban art park
Opera di Joys – @Travel On Art

Come visitare il Prologis Urban Art Park?

La prima cosa che vogliamo chiarire è che il Prologis Urban Art Park si trova all’interno di una zona privata di lavoro e non è quindi possibile potervi accedere ogni giorno liberamente.

Si possono però visitare le opere e il parco logistico in occasione delle visite guidate che vengono organizzate dall’azienda, con il supporto di Giorgia Ciattoni, guida esperta di urban art. I tour sono gratuiti e hanno una durata di circa 1 ora, anche se poi in realtà è molto bello come si vada ad accendere un dialogo e una discussione che porta i partecipanti a confrontarsi sull’arte urbana, sulle opere e sul suo futuro.

Su Eventbrite puoi monitorare le date dei prossimi tour guidati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *