Le nostre 10 opere di street art preferite in Italia
La nostra caccia alla street art è iniziata tanti anni fa, quasi come un colpo di fulmine, e nel tempo ci ha portate alla scoperta di luoghi che difficilmente avremmo avuto la fortuna di incontrare. Per questo motivo, se come noi sei un appassionato di urban art, la prima cosa che ci sentiamo di dirti è di riporre lo smartphone nella tasca e aguzzare la vista perché gran parte dei capolavori più belli si trovano nei posti più impensabili. Per agevolarti nella ricerca abbiamo deciso di scrivere questo articolo in cui ti confidiamo quali sono le nostre 10 opere di street art preferite in Italia e dove trovarle: sei pronto ad annotarti tutto?
Leggi anche: Street art in Valle Camonica, i muri più belli di Wall in Art
@Travel on Art, Evolution by Art of Sool
Street art in Italia: le nostre 10 opere preferite
In Italia, soprattutto negli ultimi anni, si sono sviluppati tantissimi festival di street art che hanno portato alla realizzazione di centinaia di muri sparsi su tutta la penisola. Artisti italiani, ma anche stranieri hanno lasciato il loro segno su muri di case, fabbriche abbandonate, serrande di negozi e molti altri luoghi che hanno cambiato il loro volto, risorgendo spesso a nuova vita. Ecco quali sono le nostre 10 opere di street art preferite in Italia, ma sappi che nel cuore ne custodiamo molte di più:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Evolution del collettivo Art of Sool si trova nel paesino di Niardo, nella splendida cornice della Valle Camonica. Il viaggio tra queste meravigliose montagne ci ha portate alla scoperta di muri assolutamente meravigliosi che non potremo dimenticare. Questo in particolare, realizzato all’esterno di una palestra, racconta l’evoluzione del segno durante le diverse epoche. Si inizia con il camuno che tiene una pietra in mano e si prosegue fino ad arrivare all’artista alieno del futuro, passando attraverso l’uomo celtico, il monaco, il pittore e il writer contemporaneo. Una chicca davvero degna delle opere di grandi metropoli;
[/unordered_list]
@Madama Hostel e Bistrot, Anatomia Vegetale by Paola Tassetti
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- un altro muro che adoriamo si trova però all’interno di una stanza, precisamente del Madama Hostel e Bistrot di Milano, ed è quello della talentuosa artista marchigiana Paola Tassetti che abbiamo avuto il piacere di intervistare. La sua Anatomia Vegetale è un incanto per chiunque abbia la possibilità di ammirarlo, entrando in sinergia con il mondo umano e il mondo vegetale;
- proseguendo il nostro tour fino a Ravenna, non possiamo non citare il bellissimo muro in via Cassino, di fronte allo Stadio, realizzato da SeaCreative nell’ambito del Festival Subsidenze. Il protagonista di questo murales vive in sella alla sua barca, con un’espressione intensa, quasi sognante, e ti fa perdere in una dimensione spazio temporale impalpabile, ma emozionante;
Leggi anche: Street art a Ravenna, alla scoperta del Festival Subsidenze
- a Padova invece, uno dei muri che più ci hanno conquistate, è firmato da Kenny Random e Tony Gallo. Strani Incontri, situato in via Santa Lucia, ritrae le loro due figure tipiche, un uomo con il cappello a cilindro che fissa una strana creatura dando vita ad un dialogo artistico di grandissima bellezza;
- tra le nostre 10 opere di street art preferite in Italia ovviamente spicca Tuttomondo di Keith Haring a Pisa che occupa una parete della chiesa di Sant’Antonio. Questo murales occupa una superficie di 180 mq ed è composto da 30 figure concatenate tra loro che hanno l’obiettivo di raffigurare la pace e l’armonia del mondo. Il contorno nero delle figure, marcato e senza interruzioni, ha il compito di contenere il colore che per lui rappresentava la linfa vitale del dipinto. Un concentrato di energia esplosiva, ravvivata dalla scelta dei colori pastello, in particolare l’azzurro e l’ocra: il tempo trascorso davanti a questo muro si trasforma in autentica poesia;
[/unordered_list]
@Travel on Art, Tuttomondo by Keith Haring
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- a Milano invece, precisamente su un muro dell’Hangar Bicocca, spicca Efêmero dei fratelli OSGEMEOS. Prendendo ispirazione dalla storia dell’edificio di Pirelli HangarBicocca, dove nel secolo scorso si fabbricavano locomotive di treni, e dalla vicinanza della linea ferroviaria che corre parallela, questo capolavoro ricrea in scala monumentale la silhouette di un vagone metropolitano che proietta il contesto locale in un fantastico viaggio immaginario che ognuno di noi dovrebbe vivere;
- a Roma poi, precisamente nello storico quartiere del Quadraro, si trova uno dei muri più belli realizzati dal giovane artista statunitense Zio Ziegler in collaborazione con Never. Da un lato puoi vedere la lupa con il profilo di una donna, mentre gli omini gialli sono i partigiani che scappano, infine la scritta “mai più” di Never: mai più una guerra mondiale;
Leggi anche: Street art a Bergamo, la nostra guida di viaggio
- a Bergamo invece, precisamente nel parco sud di Redona, nell’ambito del progetto “residenza artistica” realizzato da Pigmenti, e in collaborazione con Edonè, lo street artist di origine portoghese Joao Samina ha realizzato un’opera, intervenendo sui muri dell’ex cimitero. Possiamo sinceramente dirti che l’intensità dello sguardo del protagonista ritratto è talmente forte e incisiva, da farci ammettere che questo sia uno trai muri più belli che abbiamo mai visto;
[/unordered_list]
Travel on Art, Art by Joao Samina
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- di nuovo in Toscana, ma questa volta a Prato, un’altra opera che ti consigliamo di non perdere è stata realizzata da Hopnn nel sottopasso di Via del Serraglio. Questo muro è un omaggio alla storia produttiva di Prato e risponde ad un progetto di riqualificazione urbana avviato in quella zona. Per realizzare questo murales rosso e bianco Yuri ha deciso di ispirarsi alla celebre industria tessile di Prato, riproponendone una versione a due ruote. Il soggetto che vedi infatti è una fabbrica tessile alimentata dalla forza dei pedali di una bici: una interessante e delicata metafora della forza lavoro, rapportata all’economia di oggi;
- infine voliamo in Sicilia alla scoperta dei capolavori di uno dei nostri artisti contemporanei preferiti in assoluto. A San Salvatore di Fitalia Andrea Ravo Mattoni ha realizzato la Natività di Caravaggio, portando avanti il suo progetto “Ritorno del Classicismo nel Contemporaneo”. In questo caso è proprio vero che la bellezza non lascia spazio alle parole.
[/unordered_list]
Ovviamente questa è solo una piccolissima selezione delle nostre opere di street art preferite in Italia, se potessimo ne citeremmo almeno altre cento. E la tua opera del cuore qual è?