Le 5 opere più famose di Keith Haring
Che Keith Haring sia uno dei nostri artisti preferiti ormai lo sai bene, ma non ci stanchiamo mai di regalargli nuove dichiarazioni d’amore. Nonostante sia morto giovanissimo, è a tutti gli effetti un genio contemporaneo destinato a rimanere scolpito nella mente e nel cuore di tutte le persone che si sono innamorate dei suoi capolavori. Oggi però vogliamo parlarti delle 5 opere più famose di Keith Haring e di come il suo messaggio di artista sia più attuale che mai. Pronto a partire?
Indice
Quali sono le opere più famose di Keith Haring?
Keith Haring è morto a soli 31 anni, stroncato dall’AIDS, ma nella sua breve vita ha realizzato migliaia di capolavori d’arte in tutto il mondo. Dagli Stati Uniti all’Australia, senza dimenticare l’Italia, viene definito come l’artista più prolifico di tutto il XX secolo. Il suo amore per l’arte non è stato un fulmine a ciel sereno, anzi, fin da quando era bambino aveva iniziato a disegnare fumetti, molto incoraggiato dal padre che aveva subito colto la sua genialità. Dopo essere arrivato a New York, la sua carriera ha preso il volo, trasformandolo in uno dei più famosi rappresentanti dell’arte contemporanea.
Leggi anche: The Universe of Keith Haring
@Travel on Art, Tuttomondo
Il suo linguaggio visivo inedito e allo stesso tempo inconfondibile lo ha portato a realizzare le sue opere davvero ovunque: sui muri della metropolitana, sulle t shirt dei ragazzini e sulla carrozzeria delle auto. L’idea alla base dei suoi lavori è che l’arte dovesse essere fruibile dal maggior numero di persone, diventando un patrimonio a cielo aperto e condivisibile. La sua filosofia può essere riassunta con due parole:“popular art”, un tipo di arte che deve essere per tutti.
Leggi anche: I meravigliosi omini di Keith Haring
Nessun business milionario: Keith Haring voleva che chiunque potesse godere della sua arte e nell’arco della sua breve vita ne ha dato dimostrazione molte volte. Alcuni amici lo hanno addirittura rimproverato per la facilità e la naturalezza con cui si offriva di disegnare gratuitamente, senza chiedere nulla in cambio e per questo ancora oggi i suoi capolavori commuovono ed emozionano chiunque abbia la fortuna di incontrarli. Ma, vista la quantità di lavori realizzati, quali sono le opere più famose di Keith Haring? Ecco un elenco di 5 capolavori che hanno cambiato la storia dell’arte e della società.
Heart
Seguace dell’amore, in ogni sua forma e manifestazione, in una tra le sue opere più famose che viene chiamata Heart del 1982 ha raffigurato due persone, impossibile capirne il sesso e nemmeno importa, che danzano sulle note dell’amore, condividendo sulle loro spalle un grande cuore rosso pulsante. La sua lotta contro i pregiudizi e la dedizione incondizionata verso tutto ciò che proclama l’universalità dei sentimenti, lo rendono uno degli artisti più attuali di sempre.
Free South Africa
Free South Africa del 1985 è una tra le opere più famose di Keith Haring in cui l’artista americano, con la sua immancabile ironia, ha proposto l’espressione di un’era postcoloniale in cui la razza bianca, minoritaria, ha perpetrato una sottomissione della razza nera, maggioritaria, nativa del Sud Africa.
@Keith Haring
Crack is Wack
Crack is Wack del 1986 è un murales che ha dipinto vicino ad un campo di pallamano ad Harlem, New York. Tra il 1982 e il 1989 Haring ha realizzato molte opere, come questa, con l’obiettivo di denunciare la piaga dilagante del crack, una droga molto più economica della cocaina che ha creato gravissimi danni. L’opera, omaggio alla Guernica di Picasso, uno tra gli artisti preferiti di Keith in assoluto, presenta diversi simboli di morte.
Rebel with many causes
Purtroppo Haring è morto a soli 31 anni (il 16 febbraio 1990) a causa dell’AIDS che in quegli anni ha mietuto tantissime vittime, soprattutto nella comunità LGBT. Rebel with many causes è un’opera del 1989 che propone una tematica ricorrente nella produzione di Haring, ovvero la denuncia del “Non vedo, non sento, non parlo”. Il disinteresse di gran parte della società verso tematiche tabù come l’AIDS e i diritti umani è sempre stato combattuto dall’artista americano.
Tuttomondo
Infine una delle opere più emozionanti di Keith Haring, è “Tuttomondo” a Pisa. Il murales racconta l’armonia e la pace nel mondo, visibile attraverso gli incastri tra le 30 figure che, come in un puzzle, popolano i 180 metri quadrati della parete del Convento di Sant’Antonio. Ogni personaggio ritrae un diverso “aspetto” del mondo in pace: uno splendido inno alla vita terminato poco prima di morire, impossibile non commuoversi davanti a questa sua eredità.
Keith Haring in mostra a Palazzo Blu a Pisa
A Pisa, nella sede di Palazzo Blu dal 12 novembre al 17 aprile 2022, tutti noi possiamo visitare la nuova mostra dedicata a Keith Haring. Arriveranno per la prima volta in Italia le opere provenienti dal Giappone della collezione personale del Dr. Kazuo Nakamura, oggi esposta nel museo dedicato all’artista che si trova appunto in Giappone.
Questa mostra, realizzata dalla Nakamura Keith Haring Collection in collaborazione con la Fondazione Pisa e Palazzo Blu, è dedicata all’arte e alla vita dell’artista attraverso una ricca selezione di opere, con un focus specifico su “Tuttomondo”. Tra le opere presenti spiccano molte serie complete di stampe come Apocalypse (1988), Blueprint Drawings, (1990) e diversi altri disegni, sculture e grandi opere su tela come Untitled (1985).
Leggi anche: Street art a Pisa, mappa dei muri
Ph copertina: Comune di Pisa