Blu, dove trovare 10 opere dello street artist in Italia e all’estero

Provocatorio e senza alcun tipo di filtro comunicativo: Blu è un artista che ha saputo rivoluzionare il mondo dell’arte urbana, dalla fine degli anni ’90 ad oggi. Nessuno conosce il suo vero nome e da dove venga, ma è certo che i suoi muri sono un mix tra il surrealismo, la pop art e un film di fantascienza. Blu è stato segnalato nel 2011 da The Guardian tra i 10 migliori street artist in circolazione, diventando a tutti gli effetti uno degli artisti urbani più influenti al mondo.

È partito come writer a Bologna utilizzando le bombolette, ma nel corso degli anni la sua tecnica si è evoluta utilizzando vernici e in seguito anche animazioni digitali. I suoi muri sono spesso di dimensioni enormi e sono un vero shock per gli spettatori che si ritrovano immersi tra umanoidi e figure enigmatiche, giocando anche sull’effetto “moltitudine”.

La cosa che sicuramente vogliamo dirti è che i muri di Blu si possono definire semplicemente pazzeschi e in questo articolo non vogliamo solo parlarti di lui e della sua evoluzione artistica, ma anche dove trovare 10 opere di Blu in Italia e all’estero!

Leggi anche: 10 street artists da conoscere

Chi è l’artista Blu?

Per fare una sua biografia breve e concisa: non sappiamo come si chiami, né dove sia nato, né quanti anni abbia. Si pensa che sia originario di Senigallia, ma Bologna ha sicuramente giocato un ruolo molto importante come città nel corso della sua carriera. È proprio nel 1999 che Blu ha iniziato a farsi conoscere attraverso una serie di graffiti realizzati tra il centro storico e il centro sociale Livello 57. È sempre a Bologna che nel 2016 Blu ha scatenato un polverone mediatico incredibile, in seguito ad un’azione coordinata con altri street artist per la cancellazione di alcune sue opere, destinate ad essere tolte dalla strada, per essere inserite nella mostra “Street Art, Banksy & Co”. Questo gesto è stato un no urlato a squarciagola alla privatizzazione dell’arte urbana, che per lo street artist è e dovrà sempre rimanere libera, democratica, fruibile da tutti.

blu artista dove trovare le sue opere spirale

Opera: Spirale – Fonte: Goldworld

Dal 2001 Blu ha iniziato poi gradualmente ad abbandonare le bombolette, per utilizzare le vernici a tempera stese con i rulli, che hanno dato l’aspetto corposo e ricco che caratterizza i suoi lavori.

Nel corso degli anni ha collaborato spesso con altri artisti, come Dem, Ericailcane, Run e ha partecipato anche a progetti realizzati da gallerie d’arte, ma senza mai snaturare la sua idea di street art pubblica, di strada.

Blu è un artista italiano, ma il suo patrimonio artistico è internazionale: le sue opere infatti si possono ammirare non solo a Modena, Milano, Roma, Firenze ma anche in Sud America, Palestina, Austria, Danimarca, Germania, Atene, Valencia, Londra e altre città.

10 opere famose di Blu

  1. Mondeggi (Firenze) – è una delle ultime opere realizzate, risale al 2019, ed è come sempre di grande impatto. Il progetto è stato sviluppato all’interno di Mondeggi Bene Comune, una iniziativa volta alla salvaguardia di una vecchia fattoria vicino a Firenze. Proprio sulla facciata di un capannone, l’opera è un enorme TAO che celebra la natura e la sua eterna lotta contro l’industrializzazione.
  2. Càpita a Ponte Mammolo (Roma) – risale al 2018 l’enorme toboga intitolato Càpita, in cui Blu ha ritratto un parco giochi acquatico inquietante e satirico. Il muro è stato realizzato insieme ai cittadini del quartiere Ponte Mammolo di Roma, in zona Rebibbia ed è un enorme memento del fatto che l’umanità sia in balìa di ciò che può capitare. Da un lato c’è una piscina colorata con cocktail e divertimento, dall’altra invece una fogna.
  3. Ex SNIA (Roma) – risale al 2017 il murales di Blu che ha realizzato sulla facciata dell’ex fabbrica SNIA nel quartiere Pigneto. La fabbrica è sempre stata al centro del dibattito relativo alla speculazione edilizia e all’abbandono in cui versava una delle fabbriche storiche della capitale. Al suo interno ora ospita un centro sociale autogestito e Blu ha lasciato la sua firma con un muro davvero toccante in cui gioca con la moltitudine di persone schiacciate tra di loro mentre cercano la fuga.
  4. Errekaleor (Vitoria Gasteiz – Paesi Baschi) – a supporto della comunità indipendente Errekaleor, nella città di Vitoria Gazteiz in Spagna, Blu ha realizzato due muri che celebrano l’impegno e il lavoro di questa comunità per contrastare il capitalismo. I due muri si trovano all’interno di un parco di street art a cielo aperto, realizzato nel corso degli anni nel quartiere.
  5. La Cuccagna (Campobasso) – la città molisana, dal 2017, è diventata a tutti gli effetti una meta imperdibile per gli amanti della street art, grazie al festival Draw the Line e all’enorme opera di Blu. Sulla facciata di un palazzo in via Liguria, Blu ha realizzato una grande giostra dorata con banconote svolazzanti, opposta a un mondo di schiavitù, fatica ed oppressione.
  6. PAC (Milano) – sulla facciata esterna del Padiglione Arte Contemporanea di Milano si può vedere il muro di Blu realizzato in collaborazione con Ericailcane nel 2007, per celebrare per la prima volta, l’arrivo della street art nei musei con la mostra “Street Art Sweet Art”. Il muro è stato oggetto di forti polemiche quando nel 2017 il PAC stesso ha avviato una consultazione per sondare la possibilità di cancellare il muro, trovando una forte opposizione da parte di tutta la scena writer milanese.
  7. Navarinou Park (Atene) – nel quartiere di Exarchia ad Atene, uno dei più importanti quartieri per la scena culturale e artistica della città, Blu ha realizzato nel 2017 un muro a sostegno della lotta della comunità locale contro la gentrificazione della zona. Navarinou Park è un orto autogestito e nel quartiere ha sede anche il Politecnico Universitario, sventando la possibilità di essere inserito in nuovi piani urbanistici per la costruzione di uffici privati. Il muro di Blu rappresenta una città avvolta dalla natura e collegata ad umanoidi che vivono sottoterra.
  8. Celadina (Bergamo) – anche nella città lombarda Blu ha lasciato il segno nello storico quartiere Celadina. In via Monte Grigna lo street artist ha realizzato sulla facciata di un palazzo un enorme muro che rappresenta il diritto alla casa, per denunciare lo sgombero di 200 case comunali. L’opera si intitola “Un tetto per tutti”.
  9. Spirale – Casa dei Pazzi (Roma) – tornando nel quartiere Rebibbia di Roma, a pochi metri dal Museo di Casal de’ Pazzi, si trova la Spirale di Blu, un’opera dantesca incredibile, che rappresenta l’evoluzione umana. Il muro è stato realizzato in collaborazione con il comitato di quartiere ed è un’aspra critica al capitalismo e alle sue conseguenze ambientali e sociali.
  10. Albern sul Danubio (Vienna) – a Vienna si trova un murales di Blu poco conosciuto, risalente al 2010 e oggi, in parte rovinato, ma di grande impatto. Su un edificio che si affaccia sul porto di Albern sul Danubio, si trova un gradissimo ritratto di un essere umano con il lucchetto al posto degli occhi. L’indirizzo del muro è Molostraße 2.

blu artista dove trovare le sue opere

@Gerwin Sturm – Vienna

Minima Muralia: la raccolta di tutte le opere di Blu

Nel 2018 Blu, insieme a ZOOO Print & Press ha pubblicato il libro Minima Muralia che raccoglie tutte le sue opere realizzate nel corso degli ultimi 15 anni in tutto il mondo. Un’enciclopedia della street art di 288 pagine, corredata anche da un’uscita speciale limitata con poster, sketches-zine e una copertina fluo per il libro.

Vedere tutte le opere di Blu sparse per il mondo è impossibile quasi per tutti, ma questo libro è un’ottima soluzione per risolvere in parte il problema!


PH copertina: @DailyBest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *