La Natività di Caravaggio torna in Sicilia con Andrea Ravo Mattoni
Restituire la Natività di Caravaggio al proprio pubblico: questo è stato uno dei principali motivi che ha spinto l’artista Andrea Ravo Mattoni a tornare in Sicilia, precisamente a San Salvatore di Fitalia. L’immagine della “Natività con i Santi Lorenzo e Francesco D’Assisi”, capolavoro di Caravaggio, trafugato a Palermo nel 1969 dalla mafia, è dunque tornato nuovamente visibile, grazie all’opera di Ravo.
Leggi anche: Andrea Ravo Mattoni e il recupero del classicismo
Andrea sta portando avanti il suo progetto “Ritorno del Classicismo nel Contemporaneo” e la realizzazione di questo nuovo muro ha sicuramente un valore aggiunto. Il dipinto, considerato tra i maggiori capolavori del Caravaggio e realizzato secondo alcune fonti nel 1609 per l’Oratorio di San Lorenzo a Palermo, rappresenta la Natività: la madonna rivolta verso il bambino, San Giuseppe, San Lorenzo, San Francesco, un quinto personaggio e in alto l’angelo.
@Andrea Ravo Mattoni
L’opera originaria del Caravaggio è stata trafugata il 16 Ottobre del 1969. Per trent’anni nessuno ha più avuto notizie di questo dipinto fino a quando sono emerse nuove informazioni durante i dibattimenti processuali e le dichiarazioni dei pentiti di mafia Giovanni Brusca, Salvatore Cangemi, Francesco Marino Mannoia. Nel 2009 Gaspare Spatuzza, pentito di Cosa Nostra, ha dichiarato che il dipinto, dopo esser stato rovinato da maiali e topi, sarebbe poi andato bruciato.
Leggi anche: Street art in Sicilia, la nostra guida di viaggio alternativa
Il progetto di recupero di Andrea, reso possibile grazie al contributo del Comune di San Salvatore di Fitalia e della società ‘’Fratelli Damiano & C.’’, ha permesso alla popolazione siciliana di ritrovare un grande capolavoro dell’arte, da tutti considerato perduto per sempre. Oltre alle indiscutibili capacità tecniche, Ravo dimostra una visione dell’arte poliedrica e sempre efficace.
@Andrea Ravo Mattoni
[blockquote text=”Ho voluto realizzare il murales di questo dipinto, rubato dalla mafia, per restituire a tutti, la bellezza di un’immagine negata. Quando dico tutti intendo la gente della strada, persone che non hanno l’occasione o la spinta per andare a cercare le opere classiche nei musei. Questo lavoro diventa la perfetta occasione per raccontare il progetto utopico a cui sto lavorando: realizzare il più grande museo diffuso al mondo, un’enorme pinacoteca a cielo aperto che riproduca le grandi opere dei classici. Un progetto che sia porta di ingresso verso i musei dove le opere originarie sono esposte e per un recupero del classicismo nel contemporaneo.” text_color=”” width=”” line_height=”undefined” background_color=”” border_color=”” show_quote_icon=”yes” quote_icon_color=””]
@Andrea Ravo Mattoni
Regalare alla popolazione locale la possibilità di godere di un capolavoro negato, quale la Natività di Caravaggio, è un’opportunità assolutamente straordinaria. Anche il sindaco di San Salvatore di Fitalia, Rosario Ventimiglia, ha manifestato apertamente il suo entusiasmo:
“Ci riempie d’orgoglio restituire idealmente all’Italia la Natività con i Santi Lorenzo e Francesco di Caravaggio, opera trafugata nel 1969 e mai più ritrovata. Ringrazio l’artista, Andrea Ravo Mattoni, per aver realizzato, a San Salvatore di Fitalia, un’altra opera, dopo la Cena di Emmaus, ed aver così contribuito al progetto, di creare un museo a cielo aperto. Un particolare ringraziamento alla Società F.lli Damiano & C, ed in particolare il suo CEO, dott. Riccardo Damiano, che sponsorizzando questo progetto hanno dimostrato sensibilità nei confronti dell’Arte e della nostra comunità.”
@Andrea Ravo Mattoni
Ancora una volta la lungimiranza, il talento ed il sostegno reciproco hanno dimostrato che nessun obiettivo è impossibile, nemmeno resuscitare un capolavoro unico come quello ricreato da Andrea Ravo Mattoni! Io mi complimento ancora con Andrea per questo suo bellissimo progetto e non vedo l’ora di scoprire quale sarà la sua prossima opera!
Ma che meraviglia! Bellissimo vedere come l’amministrazione comunale di San Salvatore di Fitalia abbia promosso la realizzazione di questa opera, dando spazio all’arte in un posto della città che non t’immagini!
Dovrebbero esserci più esempi come questo ovunque.. poter girare l’angolo e, come per magia, ritrovarti d’avanti ad un capolavoro del genere!
Ciao Laura, grazie mille del commento! Sì quest’opera è davvero il risultato di talento e lungimiranza. Se altre realtà pubbliche e private seguissero questo esempio, in Italia saremmo fortunati. Ti invito a seguire i prossimi lavori di Andrea: è veramente un artista eccezionale!