Mostre di fotografia inverno 2020: gli eventi imperdibili in Italia
Si è vero, l’inverno è arrivato, le temperature si sono abbassate notevolmente e le giornate da trascorrere all’aria aperta sono sempre meno. Ma perché chiudersi in casa quando ci sono moltissime mostre da visitare? In questo articolo ti proponiamo 7 mostre di fotografia inverno 2020 da non perdere, con la speranza che ti goda questo periodo dell’anno, scoprendo tantissima bellezza: sei pronto a partire con noi per questo viaggio all’insegna della fotografia? Andiamo!
Indice
Elliott Erwitt, Milano
Ancora una volta lui, uno dei nostri fotografi preferiti in assoluto: di chi siamo parlando? Ovviamente di Elliott Erwitt e della sua spiccata ironia. Quando e dove? Dal 16 ottobre al 15 marzo al Mudec di Milano, puoi ammirare una collezione di fotografie di Erwitt, selezionate dall’autore stesso, che mostrano e spiegano il concetto di famiglia. Nella mostra “Elliott Erwitt. Family” il famoso fotografo statunitense racconta, come è solito fare, gli eventi della quotidianità e quelli che hanno fatto la storia, interpretando il tema universale della famiglia con il suo stile unico e originale. Se anche tu sei un amante di questo artista, non lasciarti sfuggire questa occasione!
@Il post, Elliott Erwitt
Letizia Battaglia, Milano
Tra le mostre di fotografia inverno 2020, non possiamo non citare quella dedicata ad una donna geniale: con più di 300 fotografie, tra cui molte indite, la mostra “ Storie di strada” offre una ricostruzione della vita professionale di Letizia Battaglia, suddivisa per tematiche e capitoli. L’esposizione, visitabile dal 5 dicembre 2019 al 19 gennaio 2020 al Palazzo Reale di Milano, si focalizza sui temi che hanno costruito lo stile espressivo della fotografa. La mostra propone numerose fotografie in grado di comunicare la continua critica sociale intrapresa dall’artista, che l’ha resta una donna capace di andare controcorrente e ricercare anche ciò che era molto distante da lei. Se sei un amante delle opere di questa incredibile donna, “Storie di strada” è la mostra che fa per te.
Leggi anche: 5 festival di fotografia da non perdere in Italia
Tiziana e Gianni Baldizzone, Torino
Finalmente “TRANSMISSIONS people-to-people” è arrivata a Torino: dal 29 ottobre 2019 al 30 agosto 2020 infatti il “Museo Nazionale del Risorgimento” espone 60 fotografie, tra cui alcune inedite, di Tiziana e Gianni Baldizzone. La collezione ha come tematica principale la trasmissione di sapere e la relazione tra allievo e maestro. I Baldizzone hanno infatti fotografato per anni molti maestri e allievi, padri e figli, formatori e apprendisti, con lo scopo di comunicare il rapporto umano e i legami che si generano dall’atto di trasmissione di sapere.Se anche a te incuriosisce cogliere la forza di questo atto quotidiano, non perdere l’appuntamento con la mostra di questi due artisti.
Lewis W. Hine, Milano
Il genio artistico di Lewis Wickes Hine, anche dopo 80 anni dalla sua morte, continua ad ispirare numerosi fotografi ed artisti. Dall’8 ottobre 2019 al 25 gennaio 2020 la Casa di Vetro a Milano, ospita in suo onore la mostra “Lewis W. Hine. American Kids”, una collezione di fotografie storiche e inedite dell’autore. L’esposizione ha come tema centrale le condizioni di vita dei figli delle classi sociali più povere degli Stati Uniti agli inizi del 1900 e questa mostra è un’ottima occasione di godere dell’arte della fotografia sociale del maestro Lewis W. Hine, non lasciartela scappare!
@Zero.eu, Simone Bossi
Simone Bossi, Roma
Per delle appassionate di fotografia e architettura come noi, le foto di Simone Bossi sono a tutti gli effetti poesia. Dal 23 novembre al 25 gennaio, lo spazio Divario di Roma ospita la mostra “(in) Land” del giovane fotografo di architettura che è tra i più apprezzati e promettenti del panorama contemporaneo. Il carattere distintivo della sua impronta artistica ha conquistato anche alcune tra le riviste più importanti del mondo dell’architettura: le foto esposte in mostra vogliono mettere in luce gli aspetti più personali, nascosti e creativi del suo lavoro. Se vuoi lasciarti prendere per mano e scoprire che cosa può creare di meraviglioso il binomio architettura e fotografia, questa è l’occasione perfetta per te!
John Rankin, Milano
Per la prima volta in Italia, le opere del celebre fotografo e regista britannico John Rankin sono esposte nella “From portraiture to fashion”, una collezione di fotografie in continuo mutamento presso la galleria “29 arts in Progress” di Milano. La mostra di Rankin è visitabile dal 18 ottobre 2019 al 24 febbraio 2020 e potrai ammirare diverse fotografie dell’artista, dalle più famose alle più concettuali. Sono previsti specifici cambi di opere durante i 4 mesi di esposizione della mostra, così da valorizzare l’evento che caratterizza la città in quel periodo.
Leggi anche: 8 fotografi di viaggio contemporanei da seguire
Man Ray, Torino
Infine, un classico intramontabile tra le mostre di fotografia inverno 2020 è “WO | MAN RAY. Le seduzioni della fotografia” dedicata all’incredibile genio della fotografia Man Ray. La mostra comprende una collezione di più di 200 fotografie dell’autore, realizzate a partire dagli anni Venti fino alla morte, tutte collegate da un unico filo conduttore, la figura femminile. Durante l’esposizione potrai apprezzare le molteplici tecniche utilizzate dal fotografo che hanno mutato il significato e la forma del corpo femminile, principale fonte di ispirazione dell’autore. La mostra resterà aperta, alla “Camera“ di Torino, solo fino al 19 gennaio 2020.
PH copertina: 29 ARTS IN PROGRESS gallery