Arte nei borghi d’Italia: quali destinazioni visitare

L’Italia non è solo la destinazione perfetta per gli appassionati delle grandi città d’arte, come Roma, Napoli e Venezia, ma anche la culla di luoghi che conservano intatte le tradizioni e le storie tramandate di generazione in generazione. I borghi d’Italia sono uno dei tesori più importanti di questo paese e ci vengono invidiati dai turisti di tutto il mondo che rimangono conquistati dalla loro autenticità. Oltre ai borghi medievali molto noti, negli ultimi anni sono tantissimi i borghi italiani che hanno deciso di investire sull’arte, creando un dialogo tra passato e presente attraverso nuovi linguaggi espressivi.

Dato che l’estate 2020 è l’occasione ideale per lasciarsi ispirare dalla bellezza italiana, abbiamo deciso di realizzare questo articolo in cui ti raccontiamo l’arte nei borghi d’Italia: se sei in cerca di nuove idee per un weekend o un viaggio estivo, qui puoi trovare la destinazione perfetta per te!

Borghi d’Italia tra arte e bellezza

Ci sono tantissimi borghi d’Italia che hanno un grande merito: scegliere di investire sul valore della contaminazione, creando un dialogo tra antico e contemporaneo in cui entrambe queste dimensioni ne emergono positivamente. Valorizzare i propri tesori non significa non costruirne di nuovi: in questi anni abbiamo avuto la fortuna di entrare in contatto con tantissimi borghi italiani che ci hanno conquistato per la scelta di investire su più linguaggi artistici.

Da questa nostra ricerca è nato il desiderio di raccontarti alcune delle destinazioni da non perdere: questo articolo è in costante aggiornamento, quindi se hai dei borghi d’Italia con focus sull’arte contemporanea da segnalarci, li scopriremo con piacere.

Castagno di Piteccio, Pistoia

I borghi in Toscana sono tantissimi e alcuni sono davvero molto conosciuti sia al pubblico italiano che a quello internazionale, ma quasi un anno fa abbiamo avuto l’opportunità di scoprire il piccolo borgo di Castagno di Piteccio, incastonato tra le colline di Pistoia. Questa destinazione che unisce arte e natura vanta una storia che inizia da lontano. Si tratta infatti  di un borgo museo che custodisce ben 40 opere di artisti nazionali e internazionali che dal 1975 sono diventate parte integrante del borgo. Tutti possono ammirarle, non ci sono orari di apertura e di chiusura, e contribuiscono ogni giorno ad evitare che questo borgo, così come accade a tanti altri in Italia, si spopoli del tutto. Proprio nell’estate 2019 è stata indetta una nuova call to artist a cui hanno partecipato artisti provenienti da diverse parti del mondo che hanno sperimentato linguaggi come la fotografia, la street art, la pittura, i video e molto altro. Se cerchi un luogo immerso nella natura in cui lasciarti ispirare dall’arte, questo borgo toscano è perfetto per te.

Leggi anche: Il borgo museo di Castagno di Piteccio

parchi-d'artista-chianti

@Travel on Art, Pievasciata

Pievasciata, Siena

Tra i borghi in Toscana più interessanti se sei un appassionato d’arte, non possiamo non citare Pievasciata che è situato circa 10 chilometri a nord di Siena. In questo paesaggio meraviglioso, che a tratti ricorda la Puglia, sono state realizzate e distribuite opere d’arte davvero bellissime! Già famoso per il vino, il Chianti è un territorio ricco di storie e tradizioni e numerose famiglie del posto hanno deciso di dare un valore aggiunto a questa zona, creando un percorso d’arte contemporanea. Se vuoi scoprire quali sono alcune delle opere che ti consigliamo di non perdere, qui puoi trovare il racconto del nostro itinerario on the road!

Leggi anche: Itinerario d’arte contemporanea in Toscana

Civitacampomarano

Se alcuni continuano a ripetere ironicamente che il Molise non esiste, ora li smentiremo in grande stile perché è proprio questa regione ad ospitare uno dei borghi più belli d’Italia e parliamo di Civitacampomarano. Situato in provincia di Campobasso e con poco più di 300 abitanti, questo borgo negli ultimi anni è diventato a tutti gli effetti un museo a cielo aperto grazie al festival di arte urbana Cvtà Street Fest. Questo evento vuole contrastare l’abbandono dei borghi e stringere un legame tra passato e presente, coinvolgendo decine di street artist famosi in tutto il mondo che hanno lasciato il loro segno sui muri di Civitacampomarano, trasformandolo nella location ideale per gli street art addicted.

Gemona, Udine

I borghi del Friuli sono molti e sono votati alla valorizzazione del loro patrimonio storico e naturalistico, ma gli appassionati d’arte contemporanea possono lasciarsi ispirare da Gemona, in provincia di Udine. Questa destinazione, completamente distrutta a causa del terremoto degli anni’70, negli ultimi anni si è trasformata grazie all’evento Elementi Sotterranei, a cui sono stati invitati artisti provenienti da diversi paesi del mondo. Grazie ad un dialogo tra gli artisti e gli abitanti del luogo, si sono create sinergie straordinarie che sono attualmente visibili sui muri del borgo.

street art nei borghi

@Travel on Art, Dozza

Dozza, Bologna

Uno dei borghi in Emilia Romagna più famosi e conosciuti è sicuramente Dozza, incastonato tra le colline bolognesi, ad appena 8 chilometri da Imola. Qui la street art è legalizzata e incentivata, tanto che dal 1965 Dozza ospita la Biennale del Muro Dipinto: durante il mese di settembre vengono accolti e ospitati artisti provenienti da tutto il mondo che di volta in volta dipingono i muri delle abitazioni. Le case dipinte da murales coloratissimi hanno trasformato questo grazioso borgo in una sorta di galleria d’arte a cielo aperto, da cui non potrai che rimanere conquistato: qui ti raccontiamo la nostra giornata a Dozza e condividiamo alcuni consigli di visita!

Leggi anche: La street art a Dozza

Aggius, Sassari

Se stai programmando di partire alla ricerca dell’arte in Italia, puoi scegliere di organizzare il tuo viaggio in Sardegna con Voyage Privé, per trovare la struttura perfetta per regalarti un’esperienza immersiva e rilassante. I borghi in Sardegna sono la destinazione ideale per chi vuole vivere un soggiorno che unisca alla perfezione la dimensione dell’arte a quella della natura. Aggius per esempio, in provincia di Sassari, è uno dei borghi d’Italia più affascinanti e apprezzati dagli amanti della creatività. Qui è stato aperto il nuovo Museo AAAperto, dedicato all’arte contemporanea, e allestito proprio per le vie del centro storico. Qui spiccano molte opere dello street artist sardo Tellas che ha lasciato il segno su numerosi muri creando degli autentici capolavori. In Sardegna ti consigliamo di non perdere anche i borghi di Orgosolo e Mamoiada che sono due autentiche chicche!

San Gavino Monreale

San Gavino Monreale è un piccolo comune della Sardegna meridionale e vanta una storia antichissima; già nel periodo prenuragico e nuragico, era abitato dall’uomo. Da alcuni anni però, questo paesino della nuovissima provincia del Sud Sardegna, è balzato agli onori della cronaca per le opere di street art che hanno invaso muri e strade. Artisti come Giorgio Casu, Erilcane e molti altri hanno dipinto i muri messi a disposizione dal Comune e le facciate delle case messe a disposizione dagli abitanti, creando un vero museo a cielo aperto che tutti possono visitare senza biglietto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *