La nuova opera di Andrea Ravo Mattoni al festival Memorie Urbane
Andrea Ravo Mattoni ha realizzato a Gaeta il settimo muro del suo progetto “Recupero del classicismo nel contemporaneo“, durante il festival Memorie Urbane, uno dei più importanti festival di street art in Italia, creato nel 2012 da Davide Rossillo. L’artista varesino ha realizzato un capolavoro di Scipione Pulzone, celebre pittore originario proprio del piccolo comune in provincia di Latina.
@Andrea Ravo Mattoni
Dopo aver realizzato “La natività” di Caravaggio a San Salvatore di Fitalia in Sicilia, Ravo è partito alla volta di Gaeta, dove si è dedicato alla riproduzione di “Cristo sulla via del calvario” di Scipione Pulzone detto il Gaetano, pittore nato a Gaeta nel 1550 e considerato uno dei più apprezzati artisti attivi a Roma nella seconda meta del XVI secolo. Quest’opera, di elevata qualità pittorica, venne esposta proprio a Gaeta durante la più importante mostra mai dedicata al Pulzone presso il Museo Diocesano, ed oggi è custodita in una collezione privata. Il muro, interamente realizzato con bombolette spray, misura 18 metri di larghezza per 5 di altezza, ed è il primo lavoro di Ravo nella regione Lazio.
@Andrea Ravo Mattoni
Il Festival in cui si è inserito il lavoro di Andrea Ravo Mattoni ha un obiettivo preciso, cioè portare “allo scoperto” la pratica artistica contemporanea ed in particolare l’arte urbana, ponendola a stretto contatto con il territorio per stimolare un processo di interazione e contaminazione reciproca. Il festival Memorie Urbane si muove in continuità con il patrimonio storico, artistico e naturale del territorio, proponendo una riscoperta della città attraverso l’arte urbana contemporanea che diventa strumento per dare risalto a spazi abbandonati o privi di carattere.
Leggi anche: Le nostre 10 opere di street art preferite in Italia
Andrea Ravo Mattoni, a nostro avviso, è uno degli artisti italiani più capaci nel convertire spazi dimenticati in opere d’arte a cielo aperto: il suo progetto dedicato al recupero del classicismo si inserisce proprio in quest’ottica di condivisione e valorizzazione dell’arte. Un dialogo tra antico e contemporaneo che passa attraverso l’uso di bombolette spray e di una raffinata conoscenza della storia dell’arte: a Gaeta Ravo ha fatto di nuovo centro!