Amsterdam, perché visitarla in primavera
Ci sono mille motivi per visitare Amsterdam, ma perché visitarla proprio in primavera? Si sa che il tempo nel nord Europa è abbastanza instabile e che i mesi di marzo e aprile sono un vero rischio per ogni viaggiatore che desideri lanciarsi alla scoperta di questo angolo di Europa. Non ci sono mezze misure: cielo blu infinito oppure pioggia ininterrotta. Noi siamo state fortunate e nel nostro viaggio in Olanda in primavera abbiamo trovato un cielo azzurro senza fine con quelle nuvole che ci ricordavano tanto l’Estonia in estate: i colori e le luci del nord sono un’esperienza che ogni viaggiatore dovrebbe fare una volta nella vita. Questo è uno dei motivi principali per visitare Amsterdam in primavera: la luce.
Un altro motivo per visitare Amsterdam in primavera sono i fiori: a fine marzo di solito apre le porte il giardino del Keunkenhof che dista circa 30 minuti dalla capitale olandese. I fiori però non si trovano solo in questo splendido giardino, ma in tutte le aiuole, rotonde, parchi e mercati cittadini: Amsterdam in questo periodo è una vera esplosione di fiori!
@Travel on Art
Cosa fare a Amsterdam in primavera
Dopo averti dato due motivi per visitare la capitale olandese in primavera, ora ti raccontiamo che cosa puoi fare in città tra arte, canali, fiori e cibo etnico. Come prima cosa ci teniamo a dirti che Amsterdam è piuttosto cara, sia i mezzi di trasporto sia i musei hanno un prezzo generalmente più alto rispetto ad altri capitali europee, per questo ti consigliamo di acquistare una city card che include i mezzi urbani, l’entrata ad alcuni musei, un giro in battello lungo i canali e sconti a numerosi bar, ristoranti e café nella città. La card è acquistabile presso ogni I amsterdam store, presente alla stazione centrale oppure presso l’aeroporto. Possiamo iniziare il nostro itinerario proprio da qui, perché non si tratta solo di un ufficio di informazioni turistiche, ma è un vero e proprio concept store sulla città e sul design olandese.
@Travel on Art
Vicino alla stazione c’è uno degli scorci più fotografati, ma vale la pena fermarsi qui per qualche minuto perché si iniziano a vedere le prime casette e i canali: il Singel è un canale che taglia in due la città e la zona di Stromma Damrak ti permette di vedere De Oude Kerk. Se inizi a camminare lungo il Singel puoi assaporare l‘atmosfera di Amsterdam caratterizzata dalle biciclette, dai battelli e dalla gente che ama stare all’aperto (rimarrai stupito dalla quantità di café all’aperto che trovi lungo la strada). Amsterdam è bella da girare a piedi: prova a percorrere tutto il canale che ti porta dalla stazione centrale al FOAM o al Van Gogh Museum per avere una panoramica del centro di una delle città più belle del mondo. Lungo la strada attraverserai ponti e sfrecceranno di fianco a te centinaia di biciclette, ma riuscirai a scattare foto davvero indimenticabili (ricordati che l’orario migliore è verso sera, durante il giorno la luce è troppo forte).
@Travel on Art
Non è primavera ad Amsterdam se non si fa una tappa al Bloenmarkt, il mercato dei fiori più famoso del mondo, dove potrai acquistare tulipani e bulbi a prezzi molto bassi. Questo è il paradiso per tutti gli amanti del verde e anche uno dei posti migliori in cui acquistare un regalo da portare a casa. Oltre a questo in primavera ad Amsterdam è obbligatoria una tappa in un café lungo la strada all’aperto, anche se la temperatura non è delle più alte, ma gli olandesi amano talmente tanto il sole che non badano al freddo.
@Travel on Art
Un posto davvero unico è il Museumplein, il parco dei musei dove ha sede anche il Van Gogh Museum. Si tratta di un parco verdissimo e pieno di fiori, in cui potersi fermare per un pic nic o una sosta all’aria aperta. Proprio qui si trova anche la famosa scritta I amsterdam, assalita sempre da masse di turisti che si scattano selfie sullo sfondo del meraviglioso Rijkmuseum.
Musei di Amesterdam
Tra i musei che non puoi perdere di Amsterdam due ci hanno davvero colpito, mentre il terzo è stato un po’ deludente. Ecco la nostra mini lista pronta per te:
- il Van Gogh Museum di Amsterdam è un’autentica istituzione e possiede la più grande collezione di opere del pittore olandese Vincent Van Gogh. Se sei un amante di questo straordinario artista o se non hai mai visto una sua opera non preoccuparti perché in entrambi i casi questo è il museo perfetto per te. Il costo del biglietto è di 17 euro e, vista la quantità di opere, li merita tutti. Terminato il percorso di visita poi si rivela la chicca finale: avrai la possibilità di toccare un fax simile di un’opera di Van Gogh e l’esperienza tattile è davvero entusiasmante!
- il FOAM è il Museo della Fotografia di Amsterdam e, se possiedi la city card, l’ingresso è gratuito. Questo museo è molto all’avanguardia e propone mostre di artisti molto famosi, come William Eggleston, ma anche di giovani talenti emergenti. Il percorso di ricerca e sperimentazione di questo museo ci ha davvero conquistate perciò, se vuoi sapere qualcosa in più sulla nostra esperienza di visita al FOAM, puoi leggere il nostro approfondimento.
- il Museo Urbano di Amsterdam, conosciuto anche come Stedelijk Museum, è promosso da tutti come uno dei musei con la migliore collezione di arte contemporanea del mondo. La struttura è davvero originale e d’impatto, ma la visita è stata poco soddisfacente. Abbiamo colto lo spirito di ricerca, ma ciò che più ci è rimasto impresso è stato un caos sparso, una sorta di confusione destabilizzante. Probabilmente eravamo stanche o forse il museo non stava vivendo uno dei suoi momenti espositivi migliori, ma il risultato finale è stato piuttosto deludente.
@Travel on Art
Dove mangiare a Amsterdam
Amsterdam è piena di locali e ristoranti, ma non è sempre facile trovare quello giusto, il rischio è di cadere in luoghi davvero troppo turistici. Un posto di cui ci siamo innamorate è Frnzy, che propone street food vietnamita. Si trova di fianco all’Heineken Experience, a pochi minuti a piedi dal Rijksmuseum ed è un locale davvero molto interessante che propone vera cucina asiatica e offre alcune sedute al suo interno. Lo stile è moderno e decisamente urbano, in primavera ha anche un giardino esterno in cui potersi sedere per pranzare, cenare o bere una birra con gli amici. Vicino a De Oude Kerk c’è inoltre il De Koffie Schenkerij, un giardino-café in cui gustare ottime torte olandesi.
@Travel on Art
Ad Amsterdam non possono mancare le patatine fritte, troverai truck praticamente ogni 100 metri lungo la strada ma i migliori sono sicuramente Manneken Pis e Par Hasard.
Ora che ti abbiamo raccontato di Amsterdam, perché visitarla in primavera e cosa fare, ti lasciamo con un video 😉
[vc_video link=’https://www.youtube.com/watch?v=Js1dPSzysYo’]
Non vedo l’ora di partire: ormai mancano davvero pochi giorni. Farò tesoro del consiglio sull’orario migliore in cui scattare le foto perché io invece mi sarei proprio lanciata a scattare nelle ore più luminose 😉
Ho segnato sia il Frnzy e il De Koffie Schenkerij: ormai la mia lista è davvero lunghissima.
Non vi è piaciuto lo Stedelijk Museum? Io pensavo di farci un salto perché ho letto che fino a fine mese c’è una mostra sui poster (anzi, forse in generale sull’arte) della propaganda sovietica che mi interessa molto. Per caso l’avete vista? Se sì che impressione vi ha fatto?
Ultima cosa: faceva molto freddo? Sto pensando di mettere in valigia un paio di maglie di lana, non si sa mai 😉
Scusate per le mille domande!
Ciao Silvia! Che bello che sei in partenza per l’Olanda, ti auguriamo davvero un buonissimo viaggio! Lo Stedelijk ha una struttura molto bella, però sinceramente quando l’abbiamo visitato le mostre non ci hanno entusiasmato e ad esempio quella dei poster non c’era. Inoltre molte sezioni erano chiuse per lavori in corso quindi il percorso era decisamente ridotto!
Per il meteo siamo state molto fortunate: sole tutti i giorni, ad Amsterdam la temperatura era buona (sui 10-15 gradi), mentre a Rotterdam si gelava a causa del vento!
Le maglie di lana sono comunque un’ottima soluzione!
se la visiterò lo farò in primavera
faresti benissimo! 😀
Sono stato più di 2 ore online, ma non avevo ancora trovato un articolo così interessante.
Se tutti i siti avessero articoli fatti così bene, internet sarebbe decisamente più piacevole
da leggere. Un caro saluto.
Ciao!
grazie mille per il tuo commento! Ci fa tantissimo piacere che tu abbia apprezzato il nostro articolo, abbiamo cercato di dare quante più informazioni possibili per chi sta per fare un viaggio ad Amsterdam. Se dovessi avere altre domande, facci sapere 🙂