Dove mangiare in Slovenia: mini guida gastronomica
L’idea di fare una mini guida gastronomica sulla Slovenia è nata alla prima cena nel ristorante Pr’Noni di Lubiana. Dopo 4 ore e mezza di viaggio per arrivare nella capitale slovena la voglia di sedersi al tavolo e iniziare da subito a gustare le specialità della cucina locale era davvero tanta. Sarò sincera, non sono partita con grandi aspettative sulla cucina slovena, un po’ perché di stampo mitteleuropeo e quindi monotona negli ingredienti e un po’ perché non è mai stata nella top list delle migliori cucine al mondo. Mi è bastata una cena per ricredermi. Da quel momento, ho sentito l’esigenza di condividere questo piccolo capolavoro della gastronomia mondiale e scrivere quindi una mini guida su dove mangiare in Slovenia.
Leggi anche: Slovenia, 3 cose in 3 giorni
Quando si viaggia non è sempre facile trovare il ristorante giusto al momento giusto, sarà perché di solito vale la regola che più sono nascosti e più sono buoni, oppure perché siamo tutto il giorno di fretta per vedere i quartieri, i musei (qui trovate la guida ai musei di Lubiana), scattare foto, che arrivato il momento dei pasti, non si ha più voglia di iniziare a cercare di nuovo. Nei miei viaggi, la parte gastronomica è una parte fondamentale, anzi determinante. Per questo motivo di solito, per trovare il posto giusto mi affido a un mix di strumenti che vi riassumo così:
- Santo Tripadvisor (i feedback di chi ha già provato sono al 80% una garanzia);
- Chiedere a qualcuno per strada se sa indicarti il posto giusto;
- Cartoville del Touring Club (fedele compagna di viaggi, in ambito gastronomico non sbaglia un colpo);
- Mi lancio nei vicoli bui e o la va o la spacca, se ne esco di solito ne esco con la pancia piena;
Ora che vi ho svelato i miei segreti più nascosti su come trovare il posto giusto in cui mangiare quando si viaggia, vi svelerò anche i posti migliori dove mangiare in Slovenia e ovviamente, cosa mangiare.
Il primo segreto che vi svelo è: la Slovenia ha una cucina ottima e una molteplicità di ristoranti di buona qualità con prezzi bassi. È il sogno di ogni gourmand e la meta perfetta per un viaggio enogastronomico. La cucina locale ha influenze mediterranee, balcaniche, alpine e dell’Europa centrale, per questo motivo non è noiosa, ma varia, saporita e raffinata.
Se cercate il posto giusto dove mangiare in Slovenia, sarà sicuramente una Gostilna (trattoria in sloveno) che unisce la qualità dei prodotti genuini del territorio con la tradizione locale, il tutto a un prezzo decisamente basso rispetto agli standard europei. Quello che dovete cercare quindi è una Gostilna ma viaggiando per la Slovenia vi renderete conto che se ne trova più o meno una ogni 200 metri, alcune davvero di basso livello, altre invece che sembrano ristoranti stellati più che trattorie. Uno strumento utile per orientarvi può essere anche il marchio Gostilna Slovenjia realizzato dall’Ente del Turismo sloveno che unisce i 30 migliori ristoranti del paese.
Ogni regione della Slovenia ha un suo piatto tipico a seconda ovviamente del territorio in cui si trova, ad esempio il prosciutto crudo, la pancetta del Carso, la salsiccia carniolana sono tipici delle zone dell’interno e in particolare della regione in cui si trova Lubiana. Nella valle della Vipava invece oltre agli eccellenti vini di uva Refosk, in particolare il Merlot, è ottimo il pesce di acqua dolce grazie alle presenza delle sorgenti purissime della Vipava, unico fiume in Europa che forma un delta proprio alla sorgente.
Leggi anche: 5 piatti tipici svedesi e dove mangiarli
In questa vallata sono tipiche le trote cucinate in milli modi diversi, ad esempio al forno, alla brace, come ripieno di ravioli oppure in carpaccio. Poi ci sono le zuppe, tipiche in ogni angolo del paese e sempre buonissime: la zuppa di pomodori, quella di zucca e tartufo o ancora la Iota (di cui mi sono innamorata follemente) fatta con rapa acida, cipolle, aglio, in alcune ricette si trovano anche patate e fagioli. Anche la carne alla brace è una vera delizia, in particolare il roast beef sloveno accompagnato sempre da patate arrosto, verdure e salse acidule per smorzarne l’intensità.
Lo sapevate che alcuni prodotti sloveni sono talmente tanto pregiati da aver vinto premi internazionali?
Oltre ai vini che al momento stanno riscuotendo un enorme successo in tutto il mondo, forse pochi sanno che l’oleificio Lisjak di Capodistria si è classificato diverse volte tra i migliori extravergine al mondo (è possibile fare anche visite guidate e degustazioni al suo interno).
Non si può terminare un pasto poi senza aver assaggiato gli struccoli. Sono simili a uno strudel ma a differenza di questo, gli struccoli vengono bolliti e il ripieno può variare a seconda della regione. La ricetta tipica della Slovenia centrale è con noci, ricotta, dragoncello, semi di papavero, accompagnati da una salsa al burro. Per finire c’è il liquore Terrano (che di solito viene offerto a fine pasto) intenso, dolce e speziato. La cosa che più colpisce dei ristoranti sloveni è l’accoglienza semplice, ma autentica. Ogni Gostilna dalla più elegante a quella più casereccia vi farà sentire a vostro agio e i camerieri, così come i proprietari non mancheranno di scambiare due parole con voi, parlarvi della loro passione, della tradizione e della cucina tipica.
Ora che vi ho raccontato cosa mangiare, per concludere questa mini guida gastronomica è il momento che vi suggerisca qualche ristorante in particolare dove mangiare in Slovenia:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- Gostilna Pr’Noni – se vi trovate a Lubiana e avete l’auto è il posto perfetto. Atmosfera suggestiva da ristorante di campagna, piatti tipici e raffinati. Da non perdere sono le zuppe e la carne alla brace;
- Gostilna Podfarovz [la migliore di tutto il viaggio] – nella Vipava, è elegante e raffinata. Il concept del locale è di unire l’arte contemporanea con il cibo, alle pareti troverete quadri di artisti locali e nei piatti le creazioni artistiche dello chef. È situata direttamente sulle sorgenti della Vipava. Da non perdere sono i ravioli ripieni di trota, il carpaccio di trota, gli struccoli e i vini locali;
- Slovenska Hisa – se vi trovate in centro a Lubiana e volete un aperitivo o un pranzo al volo, questo è il posto giusto. Servono ottimi taglieri di salumi, formaggi che potete comporre come preferite, insieme ad altre specialità slovene;
- Azur Tratorjia – a Lubiana fuori dal centro, è un posto ottimo per famiglie. Ha un comodo parcheggio e molto spazio all’interno. È una tipica trattoria forse non proprio raffinata, ma di qualità indubbia. Non fatevi spaventare dalle fotografie delle pizze, se provate le specialità slovene sono davvero buone (in particolare le zuppe).
[/unordered_list]