Slovenia, 3 cose in 3 giorni
La Slovenia è una bella scoperta. È questo che ho pensato non appena varcato il confine dopo Nova Gorica. Paesaggi stupendi, città all’avanguardia, parchi naturali da sogno e una cucina che gareggia con quella italiana. Per iniziare a conoscere il paese, le cose da fare in Slovenia sono 3 e ve le raccontiamo in questo post.
@Travelonart
Prima però lasciateci esaltare ancora un po’ di cose positive di questo paese:
[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]
- in sole 4 ore di auto (dall’Emilia) si raggiunge Lubiana, che è nella regione centrale;
- il costo della vita è veramente basso, sia gli hotel che in particolare i ristoranti;
- se vi muovete in macchina (consigliato!) le stazioni di GPL sono diffuse in tutto il paese;
- in pochi chilometri si passa dalla montagna al mare, dalle colline ai laghi, tutto è molto vicino e raggiungibile;
- la cucina è spettacolare, così come l’accoglienza. Basta un sorriso e una parola in sloveno e sarete già di casa;
- spezziamo una lancia in favore della Vinjieta slovena, se prevedete di passare dai 2 giorni alla settimana in Slovenia, il costo complessivo delle autostrade è di 15 euro, senza limiti di utilizzo se ci pensate non è poi così caro;
[/unordered_list]
Ora che vi abbiamo finalmente convinto sul perché visitarla, vi raccontiamo le migliori 3 cose da fare in Slovenia in soli 3 giorni.
1 | Castello di Predjama
Lo vedi da lontano e sembra una favola. Poi ti avvicini e ti accorgi che è veramente una favola. È il castello più grande al mondo costruito in una grotta e l’effetto estetico è davvero sbalorditivo. Non sembra passato nemmeno un giorno da quando nel 1200 era abitato da Erasmo di Predjama, il Robin Hood sloveno. Al suo interno e nei sotterranei nasconde una rete di grotte e passaggi segreti enorme, un tempo utilizzati come via di fuga nel caso di attacchi di nemici, ma anche come posto segreto per nascondere i viveri e i rifornimenti. L’interno, anche se non presenta mobili e oggetti di grande pregio, vale la pena visitarlo per la splendida vista che si ha sulla vallata sottostante e per la risalita all’interno delle grotte.
@Travelonart
Come ogni castello anche questo ha la sua leggenda: Erasmo il Robin Hood sloveno dopo l’ennesimo furto a scapito dei ricchi e in favore dei poveri, si era nascosto nel suo castello, praticamente inespugnabile. Fu allora che l’esercito nemico decise di assediarlo per far sì che morisse di stenti con l’esaurimento dei viveri. Fortunatamente il circuito di grotte nascondeva una grande quantità di scorte che gli permise di sopravvivere anche a questo attacco. Erasmo però commise l’errore di seguire il consiglio di un suo servo e andare normalmente nel bagno del castello, fu proprio lì che l’esercito nemico lo colpì. Una fine sicuramente poco nobile per il Robin Hood sloveno.
@Travelonart
2 | Viaggio gastronomico nella Vipava
Tra le cose da fare in Slovenia ci sono la degustazione della cucina tipica accompagnata dai vini locali e i viaggi in macchina lungo le sue strade che attraversano paesaggi da sogno. La Vipava Valley unisce queste due cose. È il cuore vitivinicolo della Slovenia e l’ambiente collinare con i vigneti la fa concorrere con i migliori paesaggi italiani. La Vipava è attraversata dall’omonimo fiume, l’unico in Europa a formare un delta già alla sorgente. Una vallata costellata di borghi e paesini suggestivi, ma soprattutto da Gostilna (trattorie) di grande livello.
@Travelonart
Qui si può degustare la cucina slovena nel pieno della sua essenza. Gli chef giocano con i prodotti locali, come le trote e i pesci di acqua dolce, accompagnati dalle zuppe della tradizione (come la Iota) e da primi piatti da gourmet. I vini poi, sono una vera eccellenza locale. È qui che ho capito che la cucina slovena non ha nulla da invidiare a quella italiana. Qui potete approfondire la cucina slovena, i piatti tipici e dove mangiarli.
3 | L’arte a Lubiana
Lubiana è una città piccola, ma innovativa, all’avanguardia e soprattutto green. Non è un caso che sia stata nominata Capitale Europea Green per il 2016. Negli ultimi anni ha visto un enorme cambiamento, nel suo centro storico (visitabile a piedi o ancora meglio in bicicletta) sono sempre più presenti locali, bar e ristoranti ricercati ed eleganti, insieme a negozi di artigianato locale molto raffinati.
@Travelonart
Oltre al famoso castello Ljublianski Grad, ai suoi innumerevoli ponti e alle vie del centro storico, da non perdere è il giardino di Tivoli, un enorme parco vicino al cuore della città, in cui trascorrere intere giornate nella natura. All’interno del parco sono presenti sentieri segnalati e anche il Centro Internazionale di Arte Grafica.
@Travelonart
Ma quello che colpisce di più di Lubiana è l’arte, completamente inaspettata e super innovativa. Dalla street art alle installazioni contemporanee, passando per le opere classiche: Lubiana è davvero la città dell’arte e tra le cose da fare in Slovenia noi vi proponiamo questo itinerario dell’arte a Lubiana.
@Travelonart
Che dire ?! Ci avete proprio convinto ! Questa Slovenia ci piace sempre di più!
Io sarei curiosa di vedere anche Bled, in inverno! Deve essere spettacolare.
Grazie per le dritte Anastasia!!! 😉
Ragazzi, dovete andarci assolutamente! Purtroppo non siamo riuscite ad andare a Bled ma abbiamo letto di viaggiatori che ne sono rimasti davvero molto entusiasti!
La Slovenia è comoda da raggiungere e ha praticamente tutto: natura, arte, buona cucina (molto innovativa) e Lubiana è una bellissima città 🙂 noi ci siamo innamorate!