Cosa vedere a Gubbio in un giorno: mini guida di viaggio

L’Umbria è una regione affascinante, che coniuga alla perfezione storia, arte, buon cibo e natura: per questo motivo, quando siamo state invitate a partecipare all’inaugurazione di una mostra d’arte contemporanea in una chiesa medievale, non potevamo che accettare con entusiasmo. Durante il nostro soggiorno a Gubbio in un giorno abbiamo avuto la possibilità di visitare i principali tesori del borgo, rimanendo conquistate dalla bellezza di ogni vicolo e dall’accoglienza delle persone del posto: ecco quindi la nostra mini guida in cui ti consigliamo che cosa vedere a Gubbio tra passato e presente.

Leggi anche: Alberto Burri e la visita agli Ex Seccatoi del Tabacco

CosaVedereAGubbio_Vista

@Travel on Art

Cosa vedere a Gubbio: 8 attrazioni imperdibili

Le origini di Gubbio risalgono all’epoca preistorica: il ritrovamento di ceramiche cotte e la presenza di numerose caverne sui fianchi del monte, dimostrano la presenza di molti insediamenti preistorici, dovuti probabilmente alla grande presenza di acque che rendevano questa terra particolarmente rigogliosa. Un importante punto di forza di questo borgo è il costante dialogo tra antico e contemporaneo, valorizzando il patrimonio artistico e storico che possiede, senza paura di contaminazioni. Il nostro itinerario a piedi alla scoperta di Gubbio ci ha portato ad ammirare le principali attrazioni locali perciò ecco la nostra lista degli 8 luoghi da non perdere:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • appena raggiunta Gubbio, ti consigliamo di fare una passeggiata intorno al Teatro Romano. Proprio lì puoi trovare un grande parcheggio gratuito, non molto lontano dal centro storico. Il teatro è uno dei resti delle antiche vestigia di Eugubium e risale al I sec. a.C. Inserito in un meraviglioso contesto bucolico, questa destinazione è molto indicata anche per godere dei primi raggi di sole estivi o per concedersi un picnic durante la primavera e l’inizio dell’autunno;
  • prima di iniziare il tour tra le attrazioni del centro storico, ti consigliamo anche una visita alla Chiesa di San Francesco che si trova in Piazza 40 Martiri. Proprio in questa piazza spicca un grande e lungo edificio porticato: si tratta dell’antico ospedale di Santa Maria, costruito nel 1326. Anche qui si trova un ampio parcheggio però a pagamento;

CosaVedereAGubbio_Palazzo

@Travel on Art

  • dopo aver varcato le mura del borgo, se non hai voglia di dedicarti ad una coraggiosa camminata in salita, puoi utilizzare uno degli ascensori pubblici gratuiti per raggiungere una delle nostre location preferite: stiamo parlando di Piazza Grande. La piazza è sorretta da una serie di arcate e il Palazzo Pretorio ed il Palazzo dei Consoli la circondano. All’interno di Palazzo dei Consoli si trova il Museo Civico di Gubbio che ha ben 3 piani e conserva testimonianze storiche di grande valore. Da questa incantevole piazza puoi ammirare un meraviglioso panorama e concederti un indimenticabile aperitivo al tramonto nel celebre bar in cui sono state girate alcune scene della nota serie televisiva Don Matteo;
  • un’altra location che non puoi perdere, soprattutto se sei un amante dei panorami, è il Duomo di Gubbio che si trova praticamente di fronte all’entrata del Palazzo Ducale. (per raggiungerlo puoi prendere un altro ascensore) Dedicato ai Santi Giacomo e Mariano, la sua facciata è molto semplice e l’interno è ad una navata unica con volta ogivale;
  • i Giardini Pensili sono un altro luogo panoramico di Gubbio che regalano una vista meravigliosa sul borgo, senza dimenticare un contesto bucolico silenzioso e molto tranquillo. Qui potresti incontrare molti abitanti della città intenti a fare jogging o a camminare, ma se all’attività fisica preferisci un calice di vino, non preoccuparti, c’è il bar perfetto per te;
  • infine Piazza del Bergello, con la famosa fontana dei matti, è il posto ideale per concederti un aperitivo o una degustazione di crescia con formaggi e salumi locali.

[/unordered_list]

CosaVedereAGubbio_Auto

Nerothema a Gubbio: in mostra il colore nero

Il 12 ottobre è stata la “giornata del Contemporaneo” e alla Chiesa di Santa Maria Nuova di Gubbio è stata inaugurata la mostra d’arte “Nerothema”, a cui siamo state invitate dall’Associazione Culturale La Medusa. La prima cosa che abbiamo apprezzato di questa mostra è stata la location: un’incantevole chiesa medievale in cui sono state esposte pitture, foto e installazioni di artisti contemporanei. Da questa scelta abbiamo immediatamente colto la sensibilità di una piccola realtà come Gubbio, che non ha paura di creare contaminazioni e un dialogo di valorizzazione tra arte del passato e arte del presente/futuro.

Il macro tema del colore nero è stato scelto per creare una riflessione attraverso le opere di pittori, scultori, fotografi, designer e performer locali e italiani come Paolo Mariotti, Riccardo Scutari Terreo e molti altri. La mostra è visitabile fino al 3 novembre e, se hai in programma di visitare Gubbio nelle prossime settimane, ti consigliamo di non perdere una visita alla piccola Chiesa di Santa Maria Nuova.

CosaVedereAGubbio_Opera

@Travel on Art, opera Paolo Mariotti

Dove mangiare a Gubbio

Gubbio non custodisce solo tesori d’arte, ma propone anche ottimi piatti della tradizione locale, garantendo materie prime di grandissima qualità, come il famoso tartufo. Durante il nostro soggiorno, abbiamo avuto la fortuna di assaggiare piatti davvero deliziosi, perciò ecco quali sono 3 ristoranti che vogliamo consigliarti se ti stai chiedendo dove mangiare a Gubbio:

[unordered_list style=’circle’ number_type=’circle_number’ animate=’no’ font_weight=”]

  • il ristorante Officina dei Sapori ha il grande merito di custodire i tesori della tradizione, reinterpretandoli in chiave contemporanea. Il locale, molto accogliente, è perfetto per una cena speciale in cui lasciarti coccolare dai piatti cucinati dai due giovani e talentuosi chef: noi ti consigliamo la lasagnetta croccante con ragù di anatra e il riso allo zafferano con polvere di liquirizia e scampi. Non dimenticare anche di assaggiare i dolci che sono autentici capolavori per il palato: cenare in questo ristorante è a tutti gli effetti un’esperienza indimenticabile;

cosa-vedere-a-gubbio-ristorante

@Travel on Art, Officina dei Sapori

  • se vuoi sperimentare i sapori della cucina vegetariana, un altro locale che ti consigliamo è Orto Osteria della Terra. In via Camillo Benso Conte di Cavour numero 27, questo locale propone piatti curati, gustosi e dalle giuste porzioni: la carbonara con verdure è un tripudio di sapori;
  • se invece non sai resistere al gusto di un hamburger goloso, un altro locale dal concept molto carino, anche se non lo abbiamo provato in prima persona, è 120 Grammi Gubbio. Panini gourmet e salse handmade sono pensate per conquistare anche il cliente più goloso!

[/unordered_list]

Dove dormire a Gubbio

Durante il nostro soggiorno a Gubbio, siamo state ospiti dell’Hotel San Marco che si trova a due passi da Piazza 40 Martiri. La finestra della nostra stanza al quarto piano si affacciava proprio sul borgo, regalandoci una vista assolutamente indimenticabile. Se ti sposti in auto, puoi parcheggiare a pagamento nella piazza oppure spostarti vicino al negozio Original Marines: segui la brevissima discesa con l’auto e troverai uno spiazzo gratuito molto comodo. Il personale dell’hotel è molto disponibile e saprà indicarti la soluzione più comoda per il tuo parcheggio. Se stai cercando un hotel a Gubbio centro, questa può essere una soluzione comoda e confortevole.

Leggi anche: Il borgo museo di Castagno di Piteccio

CosaVedereAGubbio_Panorama

@Travel on Art

Ascensori gubbio: dove prenderli

A proposito di spostamenti e di cosa vedere a Gubbio in un giorno, un dettaglio non trascurabile sono gli ascensori pubblici gratuiti che ti portano al primo e al secondo piano del borgo. Il primo ascensore ti conduce da via Baldassini a Pizza Grande ed è utilizzabile dalle 9 alle 18.30, mentre il secondo ascensore ti conduce da via XX Settembre alla Cattedrale – Palazzo Ducale dalle 9 alle 18.20. Per la discesa ti consigliamo di goderti una piacevole passeggiata.

Dove parcheggiare a Gubbio

Se raggiungi Gubbio in auto ti consigliamo di parcheggiare nell’ampio parcheggio gratuito nella zona del Teatro Romano. Se invece vuoi avvicinarti maggiormente al centro del borgo puoi optare per il parcheggio di Piazza 40 Martiri: la parte principale è a pagamento, ma una piccola parte è gratuita. Infine non dimenticare lo spiazzo vicino al negozio Original Marines, proprio di fronte alla Piazza 40 Martiri: utilissimo per toglierti dalle via principali della città.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *